Tempo di lettura: 3 minuti
Insalus

RUBRICA – Nel termine “Ipoacusia” è compreso un fenomeno che include la modificazione dello stile e della qualità di vita, delle relazioni sociali, delle abilità motorie, ma anche un insieme di cambiamenti morfologici e funzionali di specifiche aree cerebrali

Ipoacusia è una deprivazione sensoriale che coinvolge un terzo degli adulti di età compresa tra i 61 e i 70 anni e più dell’80% dei soggetti di età maggiore di 85 anni e determina una ridotta afferenza di impulsi sensoriali a livello cerebrale con importante riduzione dell’efficienza nella memoria e nelle funzioni esecutive.

La prevalenza dell’ipoacusia è quindi strettamente correlata all’invecchiamento.

Le performances cognitive di un soggetto sono profondamente impattate dalla deprivazione cronica di udito e sono spesso tali da condurre verso il progressivo isolamento sociale e la depressione, andando ad incrementare la percezione soggettiva di ipoacusia.

Ipoacusia e decadimento cognitivo possono quindi indicare l’esistenza di un “pathway” comune a livello di funzionalità cerebrale, che mostra e dimostra lo stretto link patogenetico esistente tra questi due fenomeni, confermato dalla presenza di comuni fattori di rischio cardiovascolare quali: diabete, aterosclerosi ed ipertensione arteriosa.

Insalus

Alcune evidenze scientifiche hanno mostrato il cambiamento della storia naturale del declino cognitivo attraverso l’utilizzo di devices riabilitativi quali impianti cocleari e protesi, strumenti in grado di migliorare l’impatto emotivo, cognitivo e sociale e di migliorare in modo sostanziale la qualità di vita dei pazienti.

Esiste infatti un “ipoacusia periferica” stimabile come perdita di udito maggiore di 25 dB e la “Central Auditory Processing Disorder”, alterazione centrale dell’udito più frequentemente correlata all’incidenza di Malattia di Alzheimer.

Studi cross-sectional nell’uomo dimostrano che l’ipoacusia neurosensoriale è associata a ridotto volume corticale nelle aree uditive primarie, oltreché studi longitudinali nell’animale con danno cocleare dimostrano lo svilupparsi di una nuova organizzazione tonotopica delle aree uditive.

Studi in letteratura fanno emergere inoltre la possibilità di attivare una plasticità secondaria all’interno della corteccia uditiva in grado di potenziare e migliorare la risposta sensoriale.

La neuropsicologia si offre come una possibilità concreta e riproducibile per valutare attraverso batterie di test specifiche alterazioni cognitive anche in fase iniziale del decadimento cognitivo.

I test cognitivi utilizzati comprendono batterie di test che indagano le funzioni esecutive, la memoria, processi di elaborazione e funzioni verbali e possono essere di valido supporto nello screening di un’ipoacusia e nella possibilità di distinguere le diverse tipologie e quindi i diversi approcci riabilitativi/protesici

L’ipoacusia è inequivocabilmente associata ad un aumentato rischio di involuzione cognitiva; sono pertanto implicati nella sua diagnosi più specialisti in grado di valutare quanto queste patologie coesistano e le possibili armi terapeutiche più adeguate.

 

In Salus

Dott.ssa Elena Alvisi – neurologa
Riceve presso
In Salus – Centro Medico Polispecialistico
Lecco – Corso Carlo Alberto 17/A
Tel. 0341 367512

 


 

ARTICOLI PRECEDENTI

20 Maggio – A tu per tu con la Salute. Udito, il senso “social” da salvaguardare

20 Aprile – A tu per tu con la salute. Dolore alla spalla: sintomi, cause e rimedi

8 Aprile – A tu per tu con la salute. Allergie nei bambini: ecco il test più veloce ed economico