Buizza al Comune: “Fate i controlli sui tronchi degli alberi abbattuti”

Tempo di lettura: 7 minuti

LECCO – Le motoseghe non si possono più fermare, gli alberi già destinati all’abbattimento sono stati tagliati sul lungolago, ma Giorgio Buizza, ex consigliere PD e agronomo, chiede al Comune di analizzare parti dei tronchi tagliati per verificare esattamente le condizioni delle piante ritenute pericolose dopo le verifiche tecniche commissionate dall’amministrazione comunale.

Riceviamo e pubblichiamo il suo intervento:

“Ora che le piante sono a terra e si possono analizzare in dettaglio: perché non verificare dal vivo l’esistenza o meno dei difetti e soprattutto le dimensioni e la pericolosità di tali difetti.
L’area di cantiere è recintata e le foto si possono fare solo da lontano, ma ciò che si intuisce è abbastanza significativo. Alcune verifiche richiederebbero tagli supplementari che l’impresa non è tenuta a fare.

Chiedo quindi all’Amministrazione Comunale e all’impresa di conservare le porzioni dei tronchi che hanno indotto l’abbattimento per presunta pericolosità per una verifica a posteriori.

Tutte le piante possono avere qualche difetto, soprattutto in ambito urbano, dove sono state ripetutamente potate, dove gli urti dei veicoli sono all’ordine del giorno come pure gli scavi per alloggiare i sottoservizi e le pavimentazioni impermeabili che lasciano le radici senza l’ossigeno e l’acqua vitali.

Ci sono stati patologici di differente livello come tra gli umani (anche se l’accostamento è azzardato, ma stiamo parlando di essere viventi in entrambi i  casi): si va dal raffreddore, alla tonsillite, al mal di pancia per ingestione di cibo avariato, alle fratture multiple, al cancro al polmone o al pancreas, all’infarto fulminante.

Giorgio Buizza

Le cure sugli umani, avendone sperimentate alcune, sono diverse: alcune ristabiliscono uno stato di salute normale in breve tempo, altre ripristinano la struttura ossea rimediando fratture, altre curano asportando o sostituendo pezzi di organi ammalorati, altre sono cure palliative, fino ad arrivare all’accanimento terapeutico.

Negli alberi valgono, più o meno, le stesse regole. Gli alberi si dovrebbero innanzitutto rispettare nei loro assetti vitali per farli crescere bene e in salute; questo dovrebbe far parte dell’ordinarietà. Poi ci sono i difetti lievi, qualche scortecciatura, qualche piccola carie sui rami terminali derivante da potature male eseguite in passato, poi ci sono i danni da fenomeni naturali quali il vento e la neve, poi ci sono gli attacchi parassitari (insetti, funghi)  che spesso si innestano in situazioni di precedenti parziali compromissioni e quasi mai vengono curati, infine c’è il ciclo biologico per effetto del quale gli individui senescenti sono meno reattivi, meno sensibili, meno agguerriti essendo ormai nella fase declinante della curva .

L’arboricoltura è in grado spesso di porre rimedio a situazioni di compromissione riducendo il peso della chioma, riducendo la lunghezza di rami sbilanciati, dando nutrimento e irrigazione alla pianta che spesso è in grado di rimediare da sola a molte patologie.

La pericolosità di un albero o di una sua parte deriva dalla compromissione statica di parti importanti della struttura primaria (fusto e radici) che per originarsi hanno bisogno di tempi lunghi o di fenomeni atmosferici dirompenti; la pericolosità può essere data anche dall’indebolimento di una struttura secondaria, una branca, un grosso ramo; questa, nella maggior parte, dei casi può essere sanata con il sacrificio di un ramo o di una branca salvando il resto della struttura. Se l’albero gode di condizioni favorevoli nel terreno spesso reagisce positivamente e rimedia alla ferita utilizzando le proprie risorse a la propria capacità di reazione. Ci sono numerosi esempi nel giardino del monumento ai Caduti o sulla passeggiata del lungolago, dal Larius alle Caviate.

Nel caso degli alberi del Lungo Lago Isonzo, la conservazione delle parti che si ritengono all’origine della pericolosità consentirebbe di verificarne (purtroppo a taglio avvenuto) la reale consistenza, consentendo di misurare la parte di sezione sana e la parte malandata, verificare le profondità delle carie, verificare gli spessori di legno sano che formano la parte strutturale, dalla testa ai piedi.

Le piante tagliate sono un elemento essenziale per verificare se le indagini fatte con la pianta in piedi corrispondono allo stato effettivo e se la pericolosità immediata e irrimediabile era tale da richiedere l’intervento urgente di taglio.

L’imbrunimento del durame nell’olmo non è un fenomeno patologico, ma fisiologico; dall’imbrunimento alla marcescenza dei tessuti c’è un abisso.

Una parte centrale di fusto imbrunito (come si riconosce nelle branche dell’ippocastano) che occupa 5% o il 10% centrale della sezione, non costituisce un livello di pericolosità tale da richiedere l’abbattimento urgente e improrogabile.

Se poi si adotta la regola che qualunque buco su una branca o al castello, di qualsiasi dimensione, a prescindere dalla profondità, dalla reattività dell’albero, dalla storia dall’albero, alle condizioni al contorno, dallo stato di salute generale, allora credo che l’80% degli alberi urbani debba essere considerato pericoloso e quindi meritevole di  un trattamento definitivo con motosega.

Dispiace dover scivolare in aspetti didattici e tecnici ma è in funzione della comprensione della disputa, altrimenti stucchevole.

La metodologia del VTA individua ben 5 categorie che, con scalarità, definisce gli alberi sani e senza difetti (A); quelli che presentano qualche difetto marginale e non possono definirsi perfetti (B); quelli che presentano difetti che non pregiudicano la stabilità dell’albero e che potrebbero essere curati, o quanto meno seguiti nella loro evoluzione (C); quelli che presentano difetti gravi, ma che attraverso interventi di cura e manutenzione possono essere rimediati e tenuti sotto osservazione per essere riportati in condizione di conservazione (C/D)  e quelli irrimediabilmente compromessi e tali per cui la loro presenza costituisce una condizione di rischio elevato immediato.

Nei casi classificati C/D la scelta di effettuare cure e interventi conservativi (spendendo soldi) o di decretare la fine immediata è una scelta che compete al proprietario dell’albero o agli organi preposti che hanno la responsabilità della cura e della manutenzione del patrimonio arboreo pubblico.

Nel caso in oggetto i 7 alberi di Lungolago Isonzo, tre anni fa, sono stati analizzati e sono stati classificati in Classe C. Non si capisce cosa sia accaduto dal 2015 al 2018 per far salire di due livelli da C a C/D e poi a D la valutazione. Nel maggio del 2015 è caduto un ramo marcio sulla macchina. Il ramo è caduto perché era marcio e lo era da tempo, avrebbe dovuto essere eliminato da una attenta manutenzione prima di cadere. Se poi, oltre al ramo caduto, sono stati rilevati altri rami pericolanti è auspicabile che si taglino i rami, non l’intera pianta, che però è finita, nel frattempo, in classe D”.


“Se poi si innescano, meccanismi di valutazione sulla pericolosità potenziale,  futura, ipotetica, (tra n anni), o  sulla opportunità di dare luce al prato sottostante o di dare spazio all’albero vicino si entra in valutazioni di tipo estetico, tutte giustificabili dentro un piano organico di intervento, ma che nulla hanno da spartire con la pericolosità dell’albero in esame, soprattutto se questo è un oggetto di memoria storica secolare. Se una pianta piena di difetti può essere conservata anche in condizioni di minore maestosità, sacrificando qualche ramo o qualche branca, garantendone la sopravvivenza in condizioni di sicurezza per altri 20 o 30 anni,  è auspicabile che questa pianta rimanga per i suoi ulteriori dignitosi 20 o 30 anni. Basta andare sui siti internet e cercare “alberi monumentali” per  trovare immagini di alberi maestosi, ultrasecolari, pieni di difetti (buchi, cavità, branche accorciate, chioma contenuta, ecc.) nonostante i quali la comunità locale ha deciso di mantenere in vita, a memoria del proprio passato e come stimolo culturale di attenzione al mondo vegetale.
Per essere operativi: i difetti strutturali possono essere sopravvalutati o sottovalutati quando la pianta è in piedi, ma possono essere accertati nella loro entità (banalità o gravità) quando la pianta è a terra ed è sezionata, cosicchè ogni sua parte può essere misurata, pesata, caricata, analizzata, ecc.

Quando fu abbattuto il cedro della rotonda del pavesino in via Adamello (2015) non essendo stato riscontrato alcun difetto nel fusto e nelle foglie, mi aspettavo che la ceppaia giudicata compromessa, incapace di sostenere l’albero, lesionata dai ripetuti scavi, origine della pericolosità e della classe D, venisse estratta dal terreno per dimostrare la veridicità delle affermazioni peritali. La ceppaia è invece stata lasciata dov’era, nascosta dal riporto di terra, probabilmente per l’imbarazzo di dover scassare mezzo incrocio stradale per la sua estrazione.

Sarebbe interessante, vista l’opportunità,  l’esame degli alberi che si trovano sul LungoLago Isonzo. Personalmente, in quanto tecnico del settore, sono disponibile al confronto, lasciando fuori la politica e l’emotività”.

Giorgio Buizza