L’Italia nel bicchiere. Alla scoperta dei bianchi piemontesi

Tempo di lettura: 5 minuti
Roberto Beccaria
Roberto Beccaria

RUBRICA – Cari amici del buon vino italiano ben ritrovati. Viste le bizze del tempo in questi ultimi anni non possiamo esserne certi, ma sembra proprio che sia arrivata l’estate anche dal punto di vista meteorologico e, per ciò che concerne la scelta dei vini, si tende a dar maggior spazio ai vini bianchi, generalmente più indicati ai piatti tipici di stagione.

In questo contesto ho avuto occasione di assaggiare alcuni vini bianchi Piemontesi, notoriamente terra di grandi vini rossi ma piuttosto carente di vini bianchi di grande impatto e personalità, che mi hanno dapprima incuriosito, poi sorpreso e quindi entusiasmato.

In tutta sincerità ho sempre ritenuto i bianchi storici piemontesi, come il Cortese di Gavi o il Roero Arneis, vini gradevoli ma con un potenziale alquanto limitato. Le recenti scelte dei produttori mi stanno dando anche un minimo di ragione visto che stanno puntando su alcuni vitigni autoctoni come Timorasso ed Erbaluce, sui soliti Chardonnay e Sauvignon ma pure su Viogner e Riesling renano, che sta dando risultati impensabili e a volte superiori a quelli dei territori atesini ritenuti maggiormente vocati come Val Venosta e Vall’Isarco.

In effetti tutto questo mio interesse per i vini bianchi piemontesi di ultima generazione nasce dall’entusiasmante degustazione di varie annate del Riesling “Herzù” di Ettore Germano, un “barolista” di Serralunga che ha impiantato il Riesling a Cigliè, vicino a Dogliani, ottenendo un vino davvero straordinario anche nelle differenti sfumature inerenti all’annata.
Pensavo fosse l’unico pazzoide a coltivare Riesling in questi territori ed invece mi sono imbattuto in quello prodotto dal noto enologo e winemaker Beppe Caviola ed ho cominciato a rivedere alcune convinzioni sui bianchi prodotti nella regione dei nebbioli, delle barbere e dei dolcetti, andando alla ricerca di vini raramente presi in considerazione.

Tra gli autoctoni, ho trovato degni di nota un paio di Timorasso provenienti dal Tortonese come il “Derthona” di Claudio Mariotto ed il “Diletto” di Pomodolce; eccellenti anche l’Erbaluce di Caluso “13 mesi” di Favaro ed il Nascetta “la regina” di Braida.

A proposito di Erbaluce consiglio di assaggiarne anche alcune interessanti versioni spumatizzate metodo classico come il “Couvè Tradizione” mill. Orsolani. Tra gli internazionali ho assaggiato, in una recente visita in azienda a Serralunga, l’eccellente Chardonnay 2016 di Massolino che ha un’eccellente struttura ed una nota molto delicata della barrique in cui ha fatto parziale affinamento. Più deciso è l’impatto della tostatura nei più famosi, costosi e datati, Chardonnay “Pio di Lei” di Pio Cesare e “Monteriolo” di Coppo. Inoltre non si può far a meno di segnalare gli ottimi Langhe Sauvignon di Matteo Correggia, prodotto nel Roero, ed il Viogner “Cinerino” di Marziano Abbona, prodotto a Dogliani.

Per finire completo questa breve panoramica con alcuni “uvaggi” ben fatti come il “Tre uve” di Malvirà ottenuto con Arneis , Chardonnay e Sauvignon, il “Pafoj” bianco di Icardi ottenuto con Sauvignon e Chardonnay ed il “Binel” di E. Germano in cui lo Chardonnay viene aggiustato con una piccola percentuale di Riesling.

Dopo questa “sviolinata” sui bianchi piemontesi non pensiate che stia calando il mio smisurato amore per il Verdicchio o per alcuni grandi bianchi Friulani, volevo solo segnalarvi che, finalmente, anche dal Piemonte possono arrivare ottime alternative.

Gli accostamenti gastronomici a questi vini sono molteplici e vanno dai classici antipasti regionali come la carne cruda all’Albese battuta a coltello, il carpaccio di Fassona, il vitello tonnato o i peperoni ripieni, fino ad arrivare ai primi piatti e i risotti o anche a diverse preparazioni saporite di cucina marinara.

Vi saluto, anche perché parlando di questi argomenti mi viene un certo languorino ma per oggi, dopo diverse serate impegnative con cene e degustazioni, meglio star leggeri con una bella insalata vegetariana di pasta e verdurine accompagnata però da un “Due gatti” Az. Gatti Piero, curioso vino prodotto nella culla del Moscato d’Asti con il vitigno autoctono Furmentin.

Assaggiare per credere
Roberto Beccaria

[clear-line]

ARTICOLI PRECEDENTI

15 maggio – “L’Italia nel bicchiere”. Alla scoperta del Muller Thurgau

4 aprile – L’Italia nel Bicchiere. Alla scoperta del Gewurztraminer

13 febbraio – L’Italia nel bicchiere. Cabernet Sauvignon: uvaggio dagli innumerevoli pregi

06 gennaio – “L’Italia nel bicchiere”. Alla scoperta del vitigno Viogner

 

2017

12 dicembre – “L’Italia nel bicchiere”. Tour tra le bollicine italiane meno conosciute

20 ottobre – “L’Italia nel bicchiere”. I gioielli vitivinicoli della Valle d’Aosta

9 settembre – L’Italia nel Bicchiere. Passerina e Pecorino due bianchi tutti da scoprire

17 luglio – L’Italia nel Bicchiere. Col pesce quale vino? Bianco, rosato o rosso?

27 giugno – “L’Italia nel bicchiere”. Che caldo: è il momento di concedersi un Prosecco

6 giugno – “L’Italia nel bicchiere”. Alla scoperta del Cirò di Calabria

16 maggio – “L’Italia nel bicchiere”: un “tuffo” nei vini maremmani

27 aprile – L’Italia nel Bicchiere. Vin Nobile di Montepulciano: mostro sacro del vino italiano

11 aprile – L’Italia nel bicchiere. “Pas Dosè”, lo spumante che piace sempre più

11 marzo – L’Italia nel bicchiere. Il Nero d’Avola: un vino da scoprire

 

2016

12 dicembre – “L’Italia nel bicchiere”. Natale a tavola: ecco quali vini scegliere

15 novembre – L’Italia nel bicchiere. Il mondo degli “uvaggi” e le sue eccellenze

18 ottobre – L’Italia nel bicchiere. I vini dell’Etna, un’eruzione di bontà

26 settembre – “L’Italia nel bicchiere”. Lagrein, dall’Alto Adige un “Signor” rosso

7 settembre – L’Italia nel bicchiere. Una carrellata di vini bianchi italiani tutti da scoprire

13 agosto – L’Italia nel bicchiere. Grigliata di Ferragosto? Ecco che vini abbinare

18 luglio – L’Italia nel bicchiere. Un vino per l’estate? Il Lugana

28 giugno – “L’Italia nel bicchiere”. Al Griso con Popo Mojoli per un viaggio (di)vino

7 giugno – L’Italia nel bicchiere. Un’escursione tra i vini della Valtellina

21 maggio – “L’Italia nel Bicchiere”. Oggi si stappa il Sauvignon blanc

22 aprile – “L’Italia nel bicchiere”. I bianchi della Valle Isarco

1 aprile – L’Italia nel bicchiere. Merlot: uva straordinaria e internazionale

15 marzo – L’Italia nel bicchiere. Alla scoperta dei vini di Sardegna

17 febbraio – L’Italia nel Bicchere. Spazio ai vini rossi frizzanti!

20 gennaio – L’Italia nel bicchiere. L’Aglianico, il “Nebbiolo del Sud”

4 gennaio – “L’Italia nel bicchiere”. Il Moscato d’Asti a fermentazione naturale

 

2015

9 dicembre – Feste vicine, qualche suggerimento “da bere”

5 novembre – L’Italia nel bicchiere. Alla scoperta dell’ottimo Montepulciano

16 ottobre – L’Italia nel Bicchiere. Vitigni e vini del meraviglioso Friuli

30 settembre – L’Italia nel bicchiere. Meglio l’Amarone o lo Sfurzat?

15 settembre – L’Italia nel bicchiere. Un viaggio tra i Supertuscans

2 settembre – L’Italia nel bicchiere. Scopriamo lo Chardonnay: l’uva più coltivata al modo

30 luglio – “L’Italia nel bicchiere”. Scopriamo gli abbinamenti vino – formaggio

17 giugno – “L’Italia nel bicchiere”. “Garganega: un gioiello di uva”

3 giugno – L’italia nel Bicchiere. Spezziamo una lancia a favore dei Rosati

24 maggio – L’italia nel Bicchiere. Viaggio tra i vini bianchi dell’Alto Adige

9 maggio – L’Italia nel bicchiere. Viaggio in Toscana alla scoperta del Chianti

21 aprile – “L’Italia nel bicchiere”. Parliamo di Barbera o, meglio, de’ La Barbera

1 aprile – L’Italia nel bicchiere. il Primitivo e il Negroamaro

26 marzo – L’Italia nel bicchiere. “Bollicine” italiane

24 febbraio – Viaggio nel mondo dei Passiti

13 febbraio – Il riscatto dei “Vitigni Poveri”

27 gennaio – Oggi con Roberto Beccaria parliamo del Nebbiolo

16 gennaio – Vino protagonista. “L’Italia nel bicchiere”, nuova rubrica di Roberto Beccaria