I Vespri Quaresimali in Canto Ambrosiano nella Basilica di San Nicolò

Tempo di lettura: 2 minuti

Un’importante occasione di riflessione e preparazione alla Pasqua

La solenne celebrazione verrà guidata da Mons. Bortolo Uberti

LECCO – Anche quest’anno, la Comunità Pastorale Madonna del Rosario invita alla celebrazione comunitaria dei Vespri in canto ambrosiano, che si terranno durante tutta la Quaresima e saranno presieduti da Mons. Bortolo Uberti, prevosto di Lecco. Il primo appuntamento è fissato per domenica 9 marzo alle ore 18, presso la Basilica di San Nicolò a Lecco.

Il periodo di preparazione alla Pasqua, nel rito ambrosiano, è sempre stato vissuto come un’importante catechesi battesimale: in questo tempo, i catecumeni si preparavano a ricevere il battesimo, che veniva celebrato durante la grande Vigilia di Pasqua, madre di tutte le feste e culmine dell’anno liturgico. Il richiamo al battesimo è, infatti, costantemente presente nella struttura liturgica dei Vespri, che includono la processione al fonte battesimale, simbolo del battesimo e della Pasqua.

Un elemento di grande significato nel rito milanese è la simbologia della luce, che pervade l’intera celebrazione. Il rito si apre con il “Lucernario”, durante il quale vengono portati all’altare i lumi, simbolo di Cristo, luce del mondo. Al termine dei Vespri, viene impartita la solenne Benedizione eucaristica, accompagnata dai testi e dalle melodie degli inni “Tantum ergo” e “O salutaris hostia”.

I canti, appartenenti alla tradizione musicale ambrosiana, sono affidati alle voci esperte dell’ensemble vocale Antiqua Laus di Varese, diretto da Alessandro Riganti. Fondato nel 2008, Antiqua Laus ha partecipato a numerosi concerti e liturgie, ha registrato diversi CD e ha promosso lo studio e la pubblicazione di manoscritti che conservano il patrimonio del canto ambrosiano attraverso le varie epoche storiche.