Lecco Film Fest, ecco il programma di sabato 5 luglio

Tempo di lettura: 4 minuti

Gli ospiti della terza giornata

Vittorio Storaro, Mario Martone, Nicoletta Romanoff, Davide “Boosta” Dileo, Rossella Inglese e Giorgia Faraoni

LECCO – Gli appuntamenti di sabato 5 luglio del Lecco Film Fest

  • Ore 9.30 – Palazzo delle Paure
    Masterclass con Vittorio Storaro
    Modera: Davide Maria Zazzini, Rivista del Cinematografo
    A seguire
    Opera Prima, cerimonia di consegna degli attestati di partecipazione del corso di formazione, in collaborazione con Istituto Toniolo
  • Ore 10.30 – Cinema Nuovo Aquilone
    Proiezione di L’amore molesto di Mario Martone,
    con introduzione del regista
    e Valerio Sammarco, Rivista del Cinematografo
    Mario Martone introdurrà la visione del suo L’amore molesto (1995), tratto dal romanzo di Elena Ferrante, nel trentennale dall’uscita in sala. Un viaggio oscuro e sensuale nella memoria e nell’identità femminile, attraverso il rapporto irrisolto tra una figlia e la madre scomparsa. Un’opera intensa, viscerale, che esplora i legami familiari e le ferite del passato. È così che, nel solco della tradizione del festival, Cinematografo chiama un grande maestro italiano a presentare un film cui è particolarmente legato.
  • Ore 10.30 – Palazzo delle Paure
    Nuovi Talenti LAB – La parola ai registi
    Percorso formativo professionalizzante per registi under 35 residenti in Italia
  • Ore 15.00 – Cinema Nuovo Aquilone
    Proiezione di Figli di Haiti di Alessandro Galassi,
    segue dibattito con il regista e Mons. Davide Milani, presidente Fondazione Ente dello Spettacolo Alessandro Belloli, direttore generale di Avvenire Lucia Capuzzi, giornalista e inviata di Avvenire Roberto Codazzi, scrittore e cooperante
    Modera: Gian Luca Pisacane, Rivista del Cinematografo
    Avvenire presenta Figli di Haiti, un racconto multipiattaforma che vuole far luce sull’Isola e sulle sue storie di speranza, lotta e resilienza. L’intento è quello di superare lo stereotipo che descrive Haiti come una “causa persa”, segnata da un conflitto continuo e dimenticato. A questo racconto si affiancano azioni concrete: attraverso la Fondazione Avvenire, il quotidiano sosterrà l’orfanotrofi o Maison des Anges, off rendo ai bambini l’opportunità di frequentare la scuola. In un certo senso, siamo tutti un po’ figli di questo frammento di isola che lotta per la libertà e l’uguaglianza. Un messaggio che prende forma nel docufilm di Alessandro Galassi Figli di Haiti, che sarà proiettato durante l’incontro, accompagnandoci nelle vite di chi, con coraggio e determinazione, si batte quotidianamente per dar forma a un domani più giusto.
  • Ore 17.15 – Piazza XX Settembre
    Lecco 2025, imprese, istituzioni, cultura e comunità per ridisegnare l’identità del territorio con Marco Campanari, presidente Confindustria Lecco e Sondrio; Mons. Davide Milani, presidente Fondazione Ente dello Spettacolo; Mauro Gattinoni, sindaco di Lecco;  Maria Grazia Nasazzi, presidente Fondazione Comunitaria del Lecchese; Mauro Piazza, sottosegretario con delega Autonomia e Rapporti con il Consiglio Regionale di Regione Lombardia; don Bortolo Uberti, prevosto di Lecco; Velasco Vitali, artista.
    Modera: Pedro Armocida, presidente Associazione Festival Italiani di Cinema
    La città di Lecco sta vivendo una fase di profonda trasformazione: diventata negli ultimi anni meta attrattiva a livello turistico, si trova a cogliere le opportunità di un nuovo contesto economico, gestendone le sfide legate al suo governo, ma anche sta vivendo i problemi che tale trasformazione comporta, a livello sociale e culturale. Sullo sfondo, alcuni temi su cui si confrontano istituzioni, imprese, esponenti del tessuto sociale e culturale dentro e fuori Lecco: la cultura può contribuire a coltivare la memoria della città e intanto disegnare un profilo nuovo, da trasmettere nel futuro? In che modo si legano, in maniera sostenibile, le strategie di sviluppo turistico e imprenditoriale con le esigenze della comunità?
  • Ore 18.00 – Piazza XX Settembre
    Cinematografo Incontra
    Nicoletta Romanoff, attrice
    con Gianluca Arnone, Rivista del Cinematografo
    Attrice di cinema, teatro e televisione, Nicoletta Romanoff si svela al pubblico in una veste nuova: quella di autrice di Come il tralcio alla vite (Rizzoli, 2025), memoir intenso e sorprendente. Conduce Gianluca Arnone un dialogo che attraversa lutti familiari, maternità, fede, resilienza: pagine autentiche, che raccontano la vita dietro il volto noto. Un incontro che mette al centro la parola scritta, capace di guarire e illuminare, e una voce femminile che ha scelto finalmente di raccontare la propria storia.
  • Ore 19.00 – Piazza XX Settembre
    Cinematografo Incontra
    Davide “Boosta” Dileo, musicista e compositore
    con Marta Cagnola, giornalista e speaker di Radio24
    Artista capace di incarnare la potenza della contaminazione tra generi, linguaggi, mezzi espressivi e sensibilità, ha trasformato ogni suo talento in una traiettoria creativa libera, sofisticata e profondamente contemporanea. Accanto al lavoro con i Subsonica, Boosta sviluppa un percorso solista raffinato, immerso tra elettronica, minimalismo e musica classica realizzando tre album tra cui Soloist (2025), un’opera pianistica ed elettroacustica, vero e proprio tour immersivo e sensoriale.
  • Ore 21.00 – Piazza Garibaldi
    Proiezione di L’origine del mondo di Rossella Inglese,
    con introduzione della regista e Giorgia Faraoni, attrice
    Modera: Gianluca Arnone, Rivista del Cinematografo