Lecco Film Fest. Ottimo inizio con Ottavia Piccolo, oggi altra giornata da non perdere

Tempo di lettura: 4 minuti

“Sono felice di essere con voi, Lecco è una città bellissima dove sono stata tante volte a fare teatro”

In serata tanta gente in piazza Garibaldi per la proiezione del film Le assaggiatrici col regista Silvio Soldini

LECCO – L’edizione 2025 del Lecco Film Fest è cominciata con il piede giusto, ad aprire il festival, giovedì pomeriggio, è stata l’attrice Ottavia Piccolo in collegamento da remoto per un piccolo problema di salute che le ha impedito di essere presente in città. A introdurla è stato don Davide Milani, presidente della Fondazione Ente dello Spettacolo, non prima di aver ringraziato i numerosi volontari, i sostenitori del festival e aver ricordato, a un anno dalla morte, Alfredo Colombo, amico personale e amico del Lecco Film Fest.

“Sono felice di essere con voi, Lecco è una città bellissima dove sono stata tante volte a fare teatro e spero di tornarci presto – ha detto Ottavia Piccolo -. La città è molto confortevole per noi attori perché quando c’è un bel teatro tutto comincia nel modo giusto. Poi conservo il ricordo di quel lago stupendo e della sua bella gente”.

Intervistata da Gian Luca Pisacane della Rivista del Cinematografo, le parole di Ottavia Piccolo hanno rivelato il suo animo raffinato e versatile, dal talento poliedrico. Una carriera iniziata a soli 11 anni, sul palcoscenico in Anna dei Miracoli di Luigi Squarzina. Subito dopo sullo schermo è Caterina, una delle figlie del Principe di Salina in Il Gattopardo di Luchino Visconti. Il suo talento drammatico emerge nel 1962 con Le notti bianche di Vittorio Cottafavi. Nel 1970 vince la Palma d’oro per la sua interpretazione in Metello di Mauro Bolognini. Nel cinema francese è stata diretta da Pierre Granier-Deferre (L’evaso 1971) e Claude Sautet. Ha recitato tra gli altri con Vittorio Gassman, Vittorio De Sica, Alain Delon e Orson Welles.

Il bel pomeriggio è proseguito con Federica Luna Vincenti, produttrice teatrale e cinematografica, cantante e compositrice, mentre in serata una piazza Garibaldi gremita ha accolto il regista Silvio Soldini che ha introdotto la proiezione del film Le assaggiatrici.

Un ottimo successo per un Lecco Film Fest che è pronto a regalare nuove emozione già a partire dalla giornata di oggi, venerdì 4 luglio quando saranno protagonisti Andrea Pallaoro, Laura Luchetti e Mario Martone.

Il programma di venerdì 4 luglio

  • Ore 10.00 Cinema Nuovo Aquilone
    Proiezione di Sconosciuti puri
    di Valentina Cicogna e Mattia Colombo
    segue dibattito con Mattia Colombo, regista e sceneggiatore e Cristina Cattaneo, direttrice del LABANOF, Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense
    Modera: Federico Pontiggia, Rivista del Cinematografo
  • Ore 10.00 Officina Badoni
    C’è ancora domani per la critica?
    Tavola rotonda con critici cinematografi under 35
    a cura di Lorenzo Ciofani, Rivista del Cinematografo
  • Ore 15.00 Cinema Nuovo Aquilone
    Proiezione di La bella estate di Laura Luchetti,
    con introduzione della regista e Federico Pontiggia, Rivista del Cinematografo
  • Ore 17.00 Cinema Nuovo Aquilone
    Proiezione di Medeas di Andrea Pallaoro,
    con introduzione del regista e Gianluca Arnone, Rivista del Cinematografo
  • Ore 18.00 Piazza XX Settembre
    Cinematografo Incontra
    Laura Luchetti, regista
    con Federico Pontiggia, Rivista del Cinematografo
    Talento poliedrico e sensibile, Laura Luchetti ha diretto film, serie tv, cortometraggi di animazione, documentari e produzioni teatrali. L’esordio di lungometraggio, Febbre da fieno, nel 2010, due corti animati, Bagni (2016) e Sugarlove (2018), con l’opera seconda Fiore Gemello (2018) ha trovato consenso di pubblico e critica. Nella serialità con Nudes (2021) e Il Gattopardo (2024), La bella estate (2023), tratto da Beppe Fenoglio, ne conferma cuore e visione dietro la macchina da presa.
  • Ore 19.00 Piazza XX Settembre
    Cinematografo Incontra
    Andrea Pallaoro, regista
    con Gianluca Arnone, Rivista del Cinematografo
    Andrea Pallaoro è uno degli autori più rigorosi e visionari del cinema contemporaneo. Nei suoi film – Medeas, Hannah, Monica – indaga con straordinaria lucidità il femminile, lo spazio, l’abbandono, restituendo corpi e silenzi come paesaggi emotivi. Al centro del suo sguardo, sempre limpido e mai compiaciuto, c’è la fragilità dell’identità e il dolore che segna i legami. Al Lecco Film Fest incontra il pubblico in un dialogo con Gianluca Arnone, per raccontare un cinema che non spiega ma apre, non giudica ma accompagna.
  • Ore 21.00 Piazza Garibaldi
    Proiezione di Fuori di Mario Martone,
    con introduzione del regista e di Ippolita Di Majo, sceneggiatrice
    con Valerio Sammarco, Rivista del Cinematografo.