La Pro Vendrogno celebra 60 anni e digitalizza La Muggiasca

Tempo di lettura: 2 minuti

Le edizioni storiche dal 1965 al 1999 consultabili sul sito del MUU Museo

VENDROGNO – La Pro Vendrogno festeggia un traguardo importante: nel 2025 compirà sessant’anni di attività. Un anniversario che coinvolge anche uno dei suoi simboli più longevi e significativi, il notiziario La Muggiasca, nato nel luglio del 1965 con una dichiarazione d’intenti chiara e autoironica: “Esce ogni tanto”, si leggeva sulla prima pagina del numero uno.

A distanza di sei decenni, quel piccolo bollettino di paese si conferma un raro esempio di tenacia editoriale locale. Nonostante la periodicità irregolare delle uscite, La Muggiasca ha saputo mantenere vivo un filo diretto tra le generazioni, testimoniando con passione la quotidianità, i cambiamenti e le radici della comunità di Vendrogno.

“Un fedele compagno di soci e amici che dal 1965 racconta una comunità. Un ricco strumento di memoria storica locale”, sottolineano dalla Pro Vendrogno, rimarcando il valore affettivo e documentario della pubblicazione.

Per celebrare i sessant’anni della fondazione, è stato deciso di aprire gli archivi e rendere accessibili agli appassionati i numeri storici del notiziario. Una scelta che guarda alla memoria ma anche alla condivisione, offrendo a tutti l’occasione di esplorare il passato del territorio e delle persone che lo hanno vissuto.

I numeri di La Muggiasca stampati tra il 1965 e il 1999 – i cosiddetti “formato extra large”, ormai difficili da trovare in versione cartacea – sono ora disponibili in formato PDF sul sito del MUU Museo del Latte e della Storia della Muggiasca. Nella sezione “Documenti” del portale www.muu-vendrogno.it, accanto ai materiali sulla Resistenza e a quelli dedicati alla figura di Luciano Lombardi, è possibile consultare e sfogliare le edizioni scannerizzate.