Sostenibilità: a Lecco un congresso con ospiti internazionali

Tempo di lettura: 3 minuti
L'artista Michelangelo Pistoletto

LECCO – Dall’artista Michelangelo Pistoletto al sociologo Aldo Bonomi, dal Public manager della regione di Wuppertal (Germania) Jörg Heynkes al Direttore del global marketing di Loaker Ag Hans-Peter Dejakum e del CSR manager di IKEA Lorenz Isler.

Sono solo alcuni dei nomi di rilievo internazionale che animeranno, il prossimo venerdì 17 e sabato 18 marzo, il congresso “Think More About – Giornate della Sostenibilità”, in programma a Lecco presso l’Auditorium “Casa dell’Economia” e il Campus del Politecnico di Milano.

L’evento – nato nel 2010 a Bressanone dalla collaborazione tra Terra Institute Srl, il Centro Convegni Abbazia di Novacella e la Libera Università di Bressanone e in seguito ospitato anche a Milano e Zurigo – approda quest’anno nel capoluogo lariano grazie a Terra Project Onlus, cooperativa che si occupa di promuovere processi virtuosi territoriali in chiave ambientale e sociale con l’obiettivo di favorire uno sviluppo della consapevolezza della tutela degli ecosistemi esistenti, al fine di preservarne e tutelarne i processi.

Il congresso, dedicato agli stili di vita sostenibili e ai nuovi paradigmi dell’economia del futuro, svilupperà quest’anno il tema “L’arte della responsabilità”: secondo gli organizzatori, la sfida avvincente e necessaria con cui occorre misurarsi è infatti quella di “saper rispondere” dei nostri comportamenti e delle nostre scelte alla richiesta sempre più urgente di un mondo più equo e “a misura di vita” per tutti. Serve dunque un ruolo più attivo di ciascuno nel mondo, che deve nascere da una visione più ampia dell’orizzonte che ci circonda, dell’umanità e delle nuove generazioni. Una nuova alleanza fra cittadini, istituzioni, imprese no profit a cui tutti sono chiamati. E l’area del Parco Adda Nord può essere il naturale punto di incontro di interlocutori territoriali, amministrazioni e imprese per un percorso sempre più indirizzato verso l’eccellenza.

Il programma vede l’avvio dei lavori Venerdì 17 marzo alle ore 17 presso l’Auditorium “Casa dell’Economia”, con i saluti istituzionali di Camera di Commercio di Lecco (Daniele Riva, Presidente), Parco Adda Nord (Benigno Calvi, Presidente), Terra Project Onlus (Anna Riva, Presidente) e Terra Institute Srl (Günter Reifer, AD).

Seguiranno tre riflessioni a cura dell’artista Michelangelo Pistoletto (sul tema L’arte della responsabilità), di Hans-Peter Dejakum di Loacker Ag e di Lorenz Isler di IKEA (sul tema Imprese visionarie e responsabili). Quindi, alle ore 21,15, una tavola rotonda che vedrà la partecipazione, oltre che di Günter Reifer e Michelangelo Pistoletto, anche di Rossella Sirtori (AD Sircatene), Natale Castagna (AD Novatex Italia), Aldo Bonomi (Presidente Consorzio AASTER) e di Antonio Rocca (Presidente Ordine Dottori Commercialisti di Lecco). Le conclusioni, alle ore 22,30, saranno svolte da Mauro Vaja (Terra Institute Srl).

Anna Riva (Terra Project) e Mauro Colombo (Silea)

Sabato 18 mattina, presso il Campus di Lecco del Politecnico di Milano, alle ore 9 avranno inizio tre workshop sulle best practices in tema di comunità sostenibili, aziende sostenibili e lavori sostenibili. Seguirà alle ore 11 una tavola rotonda dal titolo “Patto per il clima: progetti di cooperazione virtuosa tra aziende private, partecipate e amministrazioni locali”, a cui prenderanno parte Günter Reifer, Jörg Heynkes (Public manager della regione di Wuppertal), i rappresentanti delle aziende lecchesi partecipanti al progetto “CSR Comunità Socialmente Responsabili” – Rossella Sirtori (AD Sircatene), Alberto Magatti (AD CMM Magatti) e Federica Russo (ElectroAdda SpA) –, Andrea Di Stefano (rivista “Valori”) e Mauro Colombo (Presidente Silea SpA).

Le conclusioni, alle ore 12,50, saranno affidate a Terra Project e Terra Institute.