Uni3 Valmadrera. Il 19 febbraio l’incontro con Carlo Cantoni

Tempo di lettura: 2 minuti
centro fatebenefratelli valmadrera
Il centro culturale Fatebenefratelli di Valmadrera

Evento dal titolo “Civate: un monastero da riscoprire”

Appuntamento a mercoledì 19 febbraio

VALMADRERA – L’Amministrazione Comunale di Valmadrera presenta il nono appuntamento della rassegna UNI3 – Università della Terza Età, dal titolo “Civate: un monastero da riscoprire”, a cura del Prof. Carlo Cantoni.

Carlo Cantoni, laureato in Storia e Critica dell’Arte presso l’Università degli Studi di Milano, collabora con diverse biblioteche e uffici culturali del territorio lecchese. Ha condotto laboratori didattici, conferenze e prodotto materiale divulgativo in ambito artistico e storico.

Dal 2016 è presidente dell’Associazione Luce Nascosta, che si occupa della promozione dei beni storico-artistici di Civate e Valmadrera, con particolare attenzione alla Casa del Pellegrino, risalente al XV secolo, e al monastero altomedievale di San Calocero, famosi per i loro cicli di affreschi. Dal 2022, ricopre il ruolo di Istruttore Direttivo Culturale presso il Comune di Valmadrera.

“Se San Pietro al Monte è ampiamente conosciuto, meno nota è la straordinaria storia del monastero benedettino che ha dato vita a questo gioiello del romanico. Fondato almeno nel IX secolo, il monastero, di origine imperiale, ha avuto un ruolo centrale nella vita del nostro territorio. Tra le sue tracce più significative si annovera il complesso di San Calocero, oggi sede della Fondazione Casa del Cieco, dove si svolgeva la maggior parte della vita monastica e che conserva ancora un prezioso ciclo di affreschi romanici” spiegano gli organizzatori dell’incontro.

L’incontro si terrà mercoledì 19 febbraio, alle ore 15, presso la Sala Auditorium del Centro Culturale Fatebenefratelli di Valmadrera.

Il successivo incontro si terrà mercoledì 5 marzo e vedrà come ospite il prof. Gianfranco Scotti, che presenterà “Antologia poetica. Da Jacopone da Todi a Piera Badoni”.

Locandina
Locandina