Rassegna Organistica Valsassinese: musica, arte e celebrazioni tra Valsassina e Valvarrone

Tempo di lettura: 5 minuti

Sedici concerti tra luglio e settembre per celebrare Bach e Bossi, con artisti italiani e internazionali e la Valsassina Organ Masterclass

Il Direttore Artistico: “Il ringraziamento principale va a tutte le Parrocchie che fanno parte integrante di questa manifestazione”

VALSASSINA – La Rassegna Organistica Valsassinese arriva alla sua 53esima edizione, confermando la partecipazione di numerosi artisti provenienti da tutta Italia e dall’estero. Sedici concerti animeranno Valsassina e Valvarrone nei mesi di luglio, agosto e settembre, proponendo un ricco repertorio che spazia dalla musica medievale fino ai giorni nostri. Il festival vedrà la presenza di affermati interpreti del panorama musicale internazionale e si arricchirà di importanti collaborazioni con associazioni culturali e musicali di rilievo.

L’evento sarà l’occasione per celebrare due importanti anniversari: i 340 anni dalla nascita del leggendario “Re degli organisti” Johann Sebastian Bach e il centenario della scomparsa del celebre compositore italiano Marco Enrico Bossi, nativo di Como.

Il concerto inaugurale, in programma sabato 12 luglio nella chiesa parrocchiale di Barzio, sarà dedicato a Johann Sebastian Bach con l’esecuzione integrale della celebre Messa in Si minore, eseguita dal coro e dall’orchestra Adrara di Bergamo.

Accanto alla ricca proposta concertistica, si rinnova il successo della Valsassina Organ Masterclass, accademia di specializzazione organistica giunta quest’anno alla sua 12esima edizione. Il corso, che si terrà a Barzio, sarà guidato dal Prof. Andrea Macinanti, docente di grande prestigio e profondo esperto del compositore romantico Marco Enrico Bossi, fulcro tematico della Masterclass.

“Siamo giunti alla 53a edizione. Senza vanto, ma con un reale senso di responsabilità, siamo consapevoli dell’importanza della passione che ci spinge a proporre ogni anno questa maratona musicale che si identifica nella Rassegna Organistica Valsassinese – prosegue don Lucio Galbiati, Presidente – Abbiamo la gioia di valorizzare innanzitutto gli organi a canne (e non solo). Sono tra gli strumenti più antichi e affascinanti della storia musicale. Per poterli godere nella loro sonorità e bellezza occorre accudirli e ‘mantenerli in forma’ perché superino il logorio del tempo. In questo modo possiamo ascoltare la loro voce e il loro respiro variegato e riempirci il cuore di serenità e pace”.

Don Lucio Galbiati
Don Lucio Galbiati

Don Lucio Galbiati sottolinea l’importanza di valorizzare le chiese: “Riusciamo così a valorizzare questi luoghi, ricchi di arte, storia e tradizione. Oggi, purtroppo, le chiese non sono più frequentate come un tempo da chi cerca l’incontro con l’Eterno. La musica, però, aiuta a preservarne l’anima e a mantenerle vive nel cuore della comunità. Valorizziamo anche il tempo. Recarsi al concerto è una scelta consapevole e desiderata per concederci uno spazio in cui possano crescere i sentimenti, le emozioni, la relazione con gli altri. La musica aiuta a imparare il silenzio. Fare silenzio non è semplicemente tacere, ma è capacità di ascoltare. Oggi ne abbiamo enormemente bisogno”.

“Concludo, come sempre, ringraziando di cuore tutti i collaboratori e sostenitori che rendono possibile offrirvi ancora una volta un’esperienza ricca di musica e cultura di qualità. Con rinnovata gioia vi presentiamo la 53esima Rassegna Organistica Valsassinese, nella speranza che tocchi profondamente anche i vostri cuori” commenta don Lucio Galbiati.

“Giunta alla 53esima edizione, la Rassegna Organistica Valsassinese si conferma un progetto dedicato alla valorizzazione coordinata e condivisa del prezioso patrimonio organario della Valsassina, attraverso una programmazione che coinvolge sia musicisti affermati sia giovani talenti del settore – spiega Daniele Invernizzi, direttore artistico – L’obiettivo è continuare a stimolare questi artisti a crescere e a proseguire il loro percorso in un contesto musicale che, purtroppo, nel nostro paese fatica a godere di ampio interesse sociale e culturale, ma che sentiamo come nostro dovere rivitalizzare e rafforzare con iniziative musicali di qualità e coinvolgenti per tutti i partecipanti”.

Il direttore artistico rivolge un sentito ringraziamento ai protagonisti del festival: “A loro, che animano con la loro arte ogni concerto, va il mio personale grazie per il prezioso contributo nel rendere viva e partecipata questa Rassegna. Sono infatti i musicisti stessi a condividere il nostro progetto di valorizzazione e arricchimento musicale del territorio, concretizzandolo con la propria interpretazione e passione”.

“Accanto alla proposta concertistica, si conferma ormai fondamentale la Valsassina Organ Masterclass, l’accademia di specializzazione organistica che quest’anno celebra la sua 12esima edizione. Il corso, che si terrà a Barzio sotto la guida del Prof. Andrea Macinanti, docente di fama e profondo conoscitore del compositore romantico Marco Enrico Bossi, di cui ricorre il centenario dalla morte e su cui si concentra il programma – prosegue Daniele Invernizzi – L’inaugurazione della rassegna, affidata al coro e all’orchestra Adrara, è dedicata al significativo anniversario dei 340 anni dalla nascita di Johann Sebastian Bach, con l’esecuzione integrale a Barzio della celebre Messa in Si minore per soli, coro e orchestra”.

“Questa manifestazione, che è ormai conosciuta e stimata in tutta Italia e all’estero, facendo parlare di Valsassina e delle sue bellezze artistiche e naturali, non gode a nostro malgrado di particolari sovvenzioni pubbliche, per questo motivo chiediamo sempre al termine dei concerti una seppur piccola ma significativa offerta che ci aiuta a sostenere tutte le spese organizzative e a continuare la nostra opera di promozione” spiega il direttore artistico.

Daniele Invernizzi, Direttore Artistico
Daniele Invernizzi, Direttore Artistico

Il ringraziamento principale va a tutte le Parrocchie che fanno parte integrante di questa manifestazione, che non solo permettono queste attività sugli strumenti ospitati nelle loro stupende chiese, ma sostengono economicamente anche le spese effettive dei concerti insieme ad alcune importanti attività commerciali del territorio – prosegue Daniele Invernizzi – A loro unisco un ringraziamento particolare alle associazioni che quest’anno hanno collaborato con noi in alcuni appuntamenti e le amministrazioni comunali che ci appoggiano con il loro sostegno e patrocinio”.

Il direttore artistico conclude con un sentito ringraziamento: “Un sincero grazie a tutti i collaboratori che si dedicano con passione agli aspetti organizzativi: al presidente don Lucio Galbiati per il costante sostegno e la concreta partecipazione, a Margherita Camozzini per il prezioso supporto logistico e amministrativo, a Camilla Invernizzi per la cura del sito internet e all’Associazione culturale La Fucina per il fondamentale contributo nell’organizzazione degli eventi. Un grazie speciale va anche a voi, pubblico di appassionati e sostenitori, il cui prezioso esempio si manifesta nella partecipazione e condivisione di questo progetto culturale. Confido che questa valorizzazione musicale possa proseguire nel tempo, a beneficio dell’intera comunità. Auguro a tutti buona musica e buon ascolto”.

Le informazioni riguardanti i concerti sono riportate sul sito al seguente sito: www.rassegnaorganisticavalsassinese.it

Il calendario
Il calendario