Commercio e periferie, a Lecco il convegno “La prossimità è futuro”

Tempo di lettura: 3 minuti
Antonio Peccati
Antonio Peccati, presidente di Confcommercio Lecco

Il presidente di Confcommercio Lecco, Antonio Peccati: “Vogliamo mettere a fattor comune idee e progetti per l’economia urbana”

Appuntamento per martedì 24 giugno a partire dalle 9.30 nella sala conferenze del Palazzo del Commercio

LECCO – Non solo un convegno, ma un momento di riflessione collettiva sul ruolo dei negozi di prossimità e delle reti territoriali nell’economia urbana. In occasione della Giornata nazionale delle periferie urbane, Confcommercio Lecco lancia l’appuntamento “La prossimità è futuro”, in programma martedì 24 giugno a partire dalle 9.30 nella sala conferenze del Palazzo del Commercio, in piazza Garibaldi 4.

Dietro al titolo, una visione precisa: quella di un commercio che non è solo attività economica, ma presidio sociale e culturale dei quartieri, centro e periferia comprese. A dirlo, chiaramente, è il presidente di Confcommercio Lecco, Antonio Peccati, che rivendica l’impegno dell’associazione: “Da sempre Confcommercio Lecco crede e lavora per valorizzare e tutelare i negozi di prossimità. Mi piace ricordare il progetto ‘Io compro sotto casa’, lanciato in piena emergenza Covid, o il convegno del 2022 con il presidente nazionale Carlo Sangalli. Ma anche i Protocolli d’intesa con i Comuni e le numerose azioni a sostegno degli esercizi di vicinato. Con questa mattinata vogliamo raccogliere spunti e approfondire temi strategici per l’economia urbana, la rigenerazione e i distretti del commercio”.

la prossimità futuro

Una linea chiara, quella di Confcommercio, che guarda alla prossimità come leva concreta per contrastare il degrado urbano e per costruire un modello di sviluppo più inclusivo e sostenibile. Un modello che verrà discusso attraverso interventi di taglio tecnico e istituzionale.

Dopo l’apertura affidata allo stesso Peccati e alla presidente della Provincia di Lecco, Alessandra Hofmann, si alterneranno voci di rilievo nel panorama regionale e nazionale. In collegamento da remoto interverrà Paolo Testa, responsabile nazionale Urbanistica e rigenerazione urbana di Confcommercio, con una riflessione su come i negozi possano contribuire a “creare città migliori”. A seguire, Giovanna Mavellia, segretario generale di Confcommercio Lombardia, porterà l’attenzione sul valore dei distretti del commercio per la rigenerazione territoriale.

Il punto di vista dei sindaci sarà rappresentato da Mauro Gattinoni, primo cittadino di Lecco e delegato ANCI Lombardia, che affronterà il tema dell’accordo Confcommercio/Anci: “Economie di prossimità potente strumento di contrasto al degrado urbano”. A chiudere gli interventi istituzionali, il direttore di Confcommercio Lecco, Alberto Riva, con un’analisi su progetti e prospettive dell’associazione, mentre Luca Tamini, docente di Urbanistica al Politecnico di Milano, proporrà una visione più accademica ma concreta sul tema: “Economie di prossimità e territorio. Verso una progettualità interdistrettuale”.

Uno dei momenti chiave della giornata sarà la firma di nuovi Protocolli d’intesa previsti per le 11.30, con i Comuni del Did di Oggiono (Oggiono, Dolzago, Galbiate, Molteno, Rogeno, Sirone) e con il sindaco di Lomagna. A questi si aggiungono i primi cittadini di Lecco e Merate, già firmatari nei mesi precedenti.

Il convegno si concluderà intorno alle 12.15, ma il messaggio è destinato a restare. Le periferie, spesso trascurate nei grandi dibattiti urbani, diventano protagoniste. E la “prossimità” – parola chiave dell’intera giornata – si trasforma da semplice concetto a leva strategica per ridisegnare il volto delle città.