Lecco. Centro risorse donne: in crescita i servizi erogati nel 2024

Tempo di lettura: 2 minuti

Il servizio si dedica a supportare le persone interessate a lavorare nei settori della cura, come colf, assistenti familiari e baby-sitter

“Anche quest’anno con questo rapporto vogliamo fotografare l’intensa attività svolta dal nostro servizio in stretta collaborazione con gli Ambiti distrettuali”

LECCO – La Provincia di Lecco ha pubblicato il report relativo alle attività e ai servizi offerti dal Centro Risorse Donne nel 2024. Il servizio, attivo presso i Centri per l’impiego di Lecco e Merate, si dedica con particolare attenzione a supportare le persone interessate a lavorare nei settori della cura, come colf, assistenti familiari e baby-sitter.

Nel 2024, le operatrici del Centro Risorse Donne hanno svolto 572 colloqui specialistici con persone che necessitavano di un orientamento mirato e di un’analisi delle competenze, supportandole nella redazione del curriculum vitae. Rispetto al 2023, quando erano stati realizzati 479 colloqui, si è registrato un incremento del 20%.

Per quanto riguarda la provenienza delle donne che hanno usufruito del servizio, si registra una diminuzione delle donne italiane, che rappresentano il 25% del totale rispetto al 35% del 2023. Tra il 75% di utenti di origine straniera, le donne provenienti dall’Est Europa continuano a costituire la maggioranza (37%), seguite da quelle provenienti dall’Africa (33%) e dall’America Latina (27%).

Inoltre, grazie al programma Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori (GOL), per la maggior parte delle persone interessate alle professioni di cura sono stati attivati percorsi dotali (313 nel 2024). Di questi, 113 utenti beneficiari di dote hanno trovato un’occupazione entro 120 giorni dalla conclusione del percorso, corrispondente a circa il 36% del totale.

Gli Ambiti distrettuali di Bellano, Lecco e Merate, con cui è in fase di rinnovo un protocollo d’intesa, hanno collaborato in modo significativo nella gestione del matching domanda/offerta di lavoro, rispondendo ai bisogni delle famiglie e alle candidature degli utenti. Nel 2024 sono stati pubblicati 317 annunci nella sezione “lavoro di cura” del sito www.lavoro.provincia.lecco.it.

“Anche quest’anno con questo rapporto vogliamo fotografare l’intensa attività svolta dal nostro servizio in stretta collaborazione con gli Ambiti distrettuali – commentano la Presidente della Provincia di Lecco Alessandra Hofmann e il Consigliere provinciale delegato a Centro impiego, Formazione professionale e Istruzione Antonio Leonardo Pasquini – I dati contenuti nel rapporto evidenziano la costante crescita dell’attività rispetto agli anni precedenti e sono molto significativi per orientare le scelte, le azioni e i servizi della nostra amministrazione”.

Infine, Hoffman e Pasquini concludono: “Gli operatori che si occupano dei lavori di cura offrono un contributo molto rilevante alle nostre comunità e alle famiglie, perciò, è fondamentale riconoscere e valorizzare questa tipologia di professioni, per renderle più attrattive”.

RELAZIONE-2024-CENTRO-RISORSE-DONNE