Lecco, istituzioni e Terzo Settore a confronto sul futuro del welfare

Tempo di lettura: 2 minuti
Officina Badoni

Il 26 giugno alle 17.45 all’Officina Badoni si parla di amministrazione condivisa

Presentazione del libro “Co-progettazione sociale e beni comuni” e tavola rotonda con i protagonisti locali

LECCO – Un incontro per parlare di futuro, ma con le radici ben piantate nell’esperienza concreta del territorio lecchese. Giovedì, dalle 17.45, l’Auditorium di Officina Badoni ospiterà “Dialoghi sull’amministrazione condivisa tra pubblico e Terzo settore”, un momento di confronto aperto e partecipato sul tema del welfare come bene comune.

Promosso da una rete ampia di realtà locali — tra cui Consorzio Consolida, Conferenza dei Sindaci della Provincia di Lecco, Associazione dei Comuni soci di Girasole, Impresa Sociale Girasole, Confcooperative dell’Adda e CSV Monza Lecco Sondrio — l’evento si svolgerà con il patrocinio del Comune di Lecco. E sarà anche un’occasione per ricordare l’impegno, la competenza e la passione di Mario Moschetti, segretario generale del Comune recentemente scomparso, figura centrale nel promuovere una visione di amministrazione pubblica fondata sul dialogo e la cooperazione.

Cuore dell’incontro sarà la presentazione del libro “Co-progettazione sociale e beni comuni. Significati, pratiche e prospettive” (Erickson, 2025), firmato da A. Stanghellini, G. M. Gillini e M. Brunod. Proprio a partire dal volume, i relatori rifletteranno sulle pratiche di amministrazione condivisa già in atto nel lecchese e sulle prospettive future di un welfare comunitario realmente partecipato.

Non si tratta di un semplice convegno, ma di un momento in cui esperienze e visioni diverse si mettono in dialogo. Dopo i saluti istituzionali di Maria Grazia Nasazzi, presidente della Fondazione Comunitaria del Lecchese, e di Emanuele Manzoni, presidente della Conferenza dei Sindaci della Provincia, si aprirà la tavola rotonda, moderata da Gabriele Marinoni, presidente di Confcooperative dell’Adda.

Tra gli interventi attesi, quello di Marco Brunod, co-autore del libro e psicosociologo, che metterà a fuoco i concetti chiave della co-progettazione. Accanto a lui, Riccardo Mariani, anch’egli co-autore e formatore con un lungo percorso nel sociale; Mauro Gattinoni, sindaco di Lecco; Sabina Panzeri, presidente dell’Ambito Territoriale di Lecco; Lorenzo Guerra, presidente di Consolida, e Filippo Viganò per il CSV Monza Lecco Sondrio.

“La co-progettazione non è solo una tecnica, è una cultura amministrativa che chiama tutti a una corresponsabilità attiva”, sottolineano gli organizzatori, ribadendo come l’esperienza di Girasole rappresenti un esempio concreto e replicabile di questa visione.

La partecipazione è gratuita ma i posti sono limitati. È necessaria la registrazione entro il 24 giugno tramite il link ufficiale (https://forms.gle/PQXz3pbHq1NQExhg6). A conclusione dell’incontro è previsto un momento conviviale con aperitivo presso OffiCoffee, occasione informale per proseguire il confronto tra i partecipanti.

In un tempo in cui la collaborazione tra pubblico e privato sociale è sempre più centrale per affrontare le sfide del benessere collettivo, Lecco si propone ancora una volta come laboratorio aperto, pronto a sperimentare percorsi condivisi, mettendo al centro le persone e la comunità.