Brianza, un territorio che ci parla Conferenza Il paesaggio rurale della Brianza Con Claudio Corbetta

La Brianza ha una storia, un patrimonio artistico, un bagaglio culturale e di tradizioni ricco e variegato: conoscerli nei loro diversi aspetti ci permette di apprezzare il territorio in cui viviamo, di accrescere il nostro senso di appartenenza e diventare custodi della nostra memoria.
Dopo la pausa legata alle difficoltà del periodo complicato che stiamo vivendo, torna con la terza edizione il progetto Brianza, un territorio che ci parla, corso pluriennale dedicato alla storia e al patrimonio artistico e paesaggistico della Brianza lecchese. Al centro di questa edizione la Brianza tra Settecento e Ottocento, con conferenze su storia e arte, incontri monografici su luoghi e personaggi e uscite sul territorio con visite guidate ad alcuni dei siti più significativi della Brianza.

In programma per il 13 aprile l’incontro dal titolo “Il paesaggio rurale della Brianza”, con relatore Claudio Corbetta.

IL RELATORE – Laureato in lettere Moderne ad indirizzo Artistico presso l’Università degli Studi di Milano, si è specializzato in Archeologia Industriale a Roma presso l’istituto Sturzo. Già docente in italiano presso il CPIA di Lecco, oggi è dirigente scolastico. Socio fondatore dell’associazione BRIG -cultura e territorio, ha collaborato con il Touring Club Italiano e ha coordinato progetti di valorizzazione della storia sociale del territorio della Brianza. Guida abilitata, è coautore della guida “Passaggi: guida alla Brianza lecchese”.

Data

13 Aprile 2022
Expired!

Ora

17:00

Ora locale

  • Fuso orario: America/New_York
  • Data: 13 Aprile 2022
  • Ora: 11:00

Luogo

Sala polifunzionale “La Colombina, Casatenovo