
Recital teatrale e musicale dal vivo “Una notte all’opera” a Oggiono
Il Lions Club Castello Brianza Laghi organizza per giovedì 10 luglio alle 21.00, in Piazza Alta ad Oggiono, il recital teatrale e musicale dal vivo “Una notte all’opera”.
Sul palco si esibirà Le Carillon Persan Trio, formato per l’occasione da Chiara Amati nel ruolo di soprano, Stefano Ligoratti al pianoforte e Matilda Colliard al violoncello.
Il programma musicale prevede brani famosi della storia della lirica e del musical, sviluppando così una colonna sonora ad una narrazione che prende spunto dal Centocinquantesimo del Teatro dell’Opera Garnier di Parigi che si celebra quest’anno per raccontare le diverse sfaccettature e sensibilità delle arti dal vivo.
Chiara Amati, oggionese, diplomata in canto lirico e corno francese al Conservatorio di Piacenza e di Milano, è un’artista eclettica e un’attrice plurilingue. Debutta al Teatro del Casinó di Sanremo all’età di 11 anni, si esibisce in diversi teatri italiani per produzioni operistiche, commedie musicali e concerti da solista. Prende parte al Summer Festival del Thessaloniki Theatre in Grecia con repertorio swing e tango; ha cantato nella band di Lino Patruno presso il Roma Jazz Festival; accompagnata dall’Orchestra di Milano Classica si esibisce in Concerti Disney in tutta Italia; ha prestato la propria voce per la colonna sonora del film “L’Anima Salva”; svolge attualmente un’intensa attività concertistica spaziando tra il genere operistico e crossover.
Stefano Ligoratti è stato uno dei più brillanti allievi del Conservatorio “G. Verdi” di Milano, all’interno del quale ha svolto la sua intera formazione, diplomandosi a pieni voti in Pianoforte, Organo, Clavicembalo, Direzione d’orchestra e Composizione. Artista poliedrico tiene regolarmente concerti come pianista solista, camerista e direttore d’orchestra. Dal 2019 è pianista ufficiale de “I solisti di Milano Classica” e dal 2024 è docente di Lettura della partitura al conservatorio “G. Verdi” di Torino.
Matilda Colliard si dedica allo studio del violoncello dall’età di 4 anni, diplomandosi con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Novara. E’ vincitrice di numerosi concorsi internazionali tra cui l’International Music Competition “Grand Prize Virtuoso”. In occasione della premiazione del “Gran Prize Virtuoso” si esibisce nella prestigiosa sala “Royal Albert Hall” (Elgar Room) di Londra. Con la registrazione integrale delle Suites di J. S. Bach si è aggiudicata il primato di donna italiana ad aver registrato l’integrale di quest’opera fondamentale del repertorio violoncellistico.