Monti Sorgenti 2025: 3 giorni alla scoperta dell’arte della pietra a secco

Tempo di lettura: 2 minuti

Dal 16 al 18 Maggio l’evento “Antichi sentieri – L’Arte della pietra a secco” promosso da Monti Sorgenti

Gli eventi comprendono convegni, attività didattiche e prove pratiche

LECCO – Si arricchisce il calendario eventi di Monti Sorgenti 2025, a rassegna culturale dedicata alla montagna promossa dal CAI Lecco, Fondazione Cassin e Gruppo Ragni della Grignetta. L’organizzazione propone per Maggio un evento di tre giorni intitolato “Antichi Sentieri. L’arte della pietra a secco“. La rassegna è dedicata alla riscoperta prativa dell’antica tecnica costruttiva dei muri a secco e si compone di convegni, laboratori e visite guidate nei luoghi di interesse.

L’evento, che viene presentato dopo la trilogia sui cammini, il convegno sulla Montagnaterapia e l’inaugurazione della mostra fotografica con gli scatti storici di Pino Comi, si svolgerà il 16, il 17 e il 18 Maggio, e consisterà in un viaggio tra i muri e le strade selciate del territorio lecchese, d’Italia e del mondo

A iniziare la rassegna, il 16 Maggio, saranno delle attività didattiche guidate da Silvio Valsecchi ed Erik Rigamonti sulle tecniche della pietra a secco con una classe del Corso per Operatore Edile di Fondazione Clerici.

Il secondo giorno si terrà presso l’Officina Badoni un convegno con ospiti d’eccezione ed esperti del settore in cui si parlerà dell’arte della pietra a secco tra antropologia, comunità e paesaggio. Durante l’appuntamento sarà presentato il progetto “Sasso a sasso”, che da tre anni opera sul recupero dell’antica Strada Mandria, ad altre significative esperienze italiane e internazionali.

Domenica 18 Maggio si presenta invece come una giornata pratica sulla mulattiera Cereda-Montalbano, l’antica Strada Mandria: sotto la guida degli istruttori di Cà Martì, Istituto Clerici e ITLA, i partecipanti potranno imparare e cimentarsi nel restauro e costruzione di muri a secco e acciottolati. Questa singolare esperienza offre posti limitati, per i quali si rende necessaria l’iscrizione entro mercoledì 14 maggio.

Per il programma completo dei tre giorni si rimanda a questa locandina.