L’Italia nel bicchiere. I vini dell’Etna, un’eruzione di bontà

Tempo di lettura: 5 minuti
Roberto Beccaria
Roberto Beccaria

roberto_beccariaRUBRICA – Cari amici, mi appresto ad effettuare una piccola sortita enogastronomica in Sicilia, ma dopo aver assaggiato recentemente in più occasioni i vini dell’Etna, affronto subito questo argomento. Va detto che attualmente i vini provenienti dalle pendici del famoso vulcano, soprattutto sul versante rivolto a nord-est tra Randazzo e Linguaglossa, sono molto di moda e qualche esperto del settore si è sbilanciato un po’ troppo definendo questa zona la “Borgogna del Mediterraneo”… mah!

Sta di fatto che i vini dell’Etna esulano dallo stereotipo della maggior parte dei vini siciliani ottenuti da Nero d’Avola o, più recentemente, da vitigni internazionali come lo Chardonnay ed il Viogner per i bianchi o il Syrah ed il Cabernet Sauvignon per i rossi. Questi territori, per troppo tempo trascurati o addirittura dimenticati, stanno fornendo nuova linfa e prestigio al panorama vinicolo regionale; con ogni probabilità fino a qualche anno fa non si era capito fino in fondo l’effettivo potenziale dei vigneti posti su antiche colate laviche e che annoverano anche viti centenarie a “piede franco”, sopravvissute alle stragi provocate dalla fillossera.

Quando poi nel mondo del vino italiano ci si è orientati a dar maggior risalto ai diversi vitigni autoctoni localizzati in piccole aree geografiche, questo potenziale è riemerso.

I vitigni tipici ed esclusivi dell’Etna, protagonisti di questa rinascita, sono il bianco Carricante e l’accoppiata di rossi Nerello mascalese e Nerello cappuccio (o mantellato) che vengono coltivati ad Alberello dai 450 ai 1000 mt. s.l.m. con un’esposizione che garantisce ai vini freschezza, mineralità, eleganza e longevità.

Generalmente i vini bianchi etnei, ottenuti con Carricante in prevalenza e piccole eventuali aggiunte di Catarratto o altri, non sono vini di facile impatto: sono equilibrati più che corposi, freschi e molto sapidi, lievemente aromatici con sfumature floreali e mielate che ti ricordano perfino alcuni Riesling dell’arco alpino.

L’impressione che ho avuto degustandoli è quella che offrono il meglio di sé non nell’immediato ma dal terzo al quinto anno di vita, quando migliora il rapporto tra la morbidezza (mai in evidenza) e l’acidità rafforzata dalla sapidità.

Il bianco dell’Etna che ha fatto da apripista è stato sicuramente il “Pietramarina” di Benanti che si è avvalso della supervisione di Salvo Foti, enologo e guru in diverse aziende siciliane di successo. Poi, piano piano si sono affermati diversi ottimi prodotti, decisamente meno costosi, come quelli di Graci, Cusumano, Cottanera e Terre Nere fino ad arrivare ai nuovi investimenti dei più prestigiosi marchi siciliani come Firriato o Planeta.

Ci sarebbero anche alcune versioni interessanti di Etna rosè ma, come al solito, i rosati suscitano scarso interesse e diverse aziende hanno smesso di produrlo nonostante il Nerello mascalese sia particolarmente adatto a questo tipo di vinificazione: assaggiare i rosati di Graci o di Cottanera per credere.

Decisamente più rilevante la gamma dei rossi dell’Etna, che possono fregiarsi anche della specifica di “superiore”. Anche in questo caso ci sono stati i “pionieri” dell’Etna ad indicare la giusta via da percorrere per esaltare territorio e vitigni, mi riferisco alla cantina Passopisciaro e a Marco de Grazia di Tenuta delle Terre Nere, che addirittura produce quattro Etna superiore (Calderara Sottana- Feudo di Mezzo – Guardiola e Santo Spirito) ed un inarrivabile “Prephillossera” ottenuto solo da viti centenarie a piede franco.

Ora tutto il territorio è stato valorizzato ed il Nerello mascalese, magari esagerando, è visto un po’ come il Pinot Noir della Sicilia. In tutta sincerità, in alcune degustazioni “alla cieca”, sono riuscito a spacciare per Blauburgunder un’eccellente Etna rosso prodotto da un’emergente enologo toscano: il “N’Anticchia di Paolo Caciorgna… che è comunque una bottiglia da oltre 35 euro in enoteca, rendo l’idea?

Le caratteristiche di questi ottimi vini rossi, anche se ho volutamente fatto notare che quelli buoni “costano un cifra”, sono un bel colore rosso rubino trasparente e brillante che accenna all’aranciato con l’invecchiamento; i sentori sono molto intensi, si succedono in ampiezza e profondità le note speziate e quelle fruttate che ricordano il lampone, si prosegue con le sfumature di pietra focaia e grafite per finire con la tostatura rilasciata dalle botti di rovere dove il vino è stato affinato.

Al palato si conferma vino intrigante e complesso, giustamente tannico (quindi piuttosto nervosetto) ma di ottima persistenza e personalità.

Gli ultimi assaggi effettuati riguardano i vini prodotti dai marchi siciliani blasonati come Tasca d’Almerita, Planeta o Duca Salaparuta, ma devo ammettere che nessuno questi m’ha fatto impazzire, sono rimasto entusiasta invece di un Etna rosso che si chiama “Martinella” come la giunonica e simpaticissima titolare dell’azienda Vivera, un vino fantastico a cui ho abbinato il Carpaccio Celtico leggermente affumicato della Prosciutti Marco d’Oggiono per un‘abbinamento che si è rivelato altrettanto fantastico, anche se non proprio “di territorio”.

Assaggiare per credere
Roberto Beccaria

[clear-line]

ARTICOLI PRECEDENTI

26 settembre – “L’Italia nel bicchiere”. Lagrein, dall’Alto Adige un “Signor” rosso

7 settembre – L’Italia nel bicchiere. Una carrellata di vini bianchi italiani tutti da scoprire

13 agosto – L’Italia nel bicchiere. Grigliata di Ferragosto? Ecco che vini abbinare

18 luglio – L’Italia nel bicchiere. Un vino per l’estate? Il Lugana

28 giugno – “L’Italia nel bicchiere”. Al Griso con Popo Mojoli per un viaggio (di)vino

7 giugno – L’Italia nel bicchiere. Un’escursione tra i vini della Valtellina

21 maggio – “L’Italia nel Bicchiere”. Oggi si stappa il Sauvignon blanc

22 aprile – “L’Italia nel bicchiere”. I bianchi della Valle Isarco

1 aprile – L’Italia nel bicchiere. Merlot: uva straordinaria e internazionale

15 marzo – L’Italia nel bicchiere. Alla scoperta dei vini di Sardegna

17 febbraio – L’Italia nel Bicchere. Spazio ai vini rossi frizzanti!

20 gennaio – L’Italia nel bicchiere. L’Aglianico, il “Nebbiolo del Sud”

4 gennaio – “L’Italia nel bicchiere”. Il Moscato d’Asti a fermentazione naturale

 

2015

9 dicembre – Feste vicine, qualche suggerimento “da bere”

5 novembre – L’Italia nel bicchiere. Alla scoperta dell’ottimo Montepulciano

16 ottobre – L’Italia nel Bicchiere. Vitigni e vini del meraviglioso Friuli

30 settembre – L’Italia nel bicchiere. Meglio l’Amarone o lo Sfurzat?

15 settembre – L’Italia nel bicchiere. Un viaggio tra i Supertuscans

2 settembre – L’Italia nel bicchiere. Scopriamo lo Chardonnay: l’uva più coltivata al modo

30 luglio – “L’Italia nel bicchiere”. Scopriamo gli abbinamenti vino – formaggio

17 giugno – “L’Italia nel bicchiere”. “Garganega: un gioiello di uva”

3 giugno – L’italia nel Bicchiere. Spezziamo una lancia a favore dei Rosati

24 maggio – L’italia nel Bicchiere. Viaggio tra i vini bianchi dell’Alto Adige

9 maggio – L’Italia nel bicchiere. Viaggio in Toscana alla scoperta del Chianti

21 aprile – “L’Italia nel bicchiere”. Parliamo di Barbera o, meglio, de’ La Barbera

1 aprile – L’Italia nel bicchiere. il Primitivo e il Negroamaro

26 marzo – L’Italia nel bicchiere. “Bollicine” italiane

24 febbraio – Viaggio nel mondo dei Passiti

13 febbraio – Il riscatto dei “Vitigni Poveri”

27 gennaio – Oggi con Roberto Beccaria parliamo del Nebbiolo

16 gennaio – Vino protagonista. “L’Italia nel bicchiere”, nuova rubrica di Roberto Beccaria