Approvati due nuovi interventi: uno sul sentiero del Quarin, l’altro su tre rotatorie cittadine
Il Comune approva la proposta di Bruno Marando per il sentiero del Quarin e della Map Srl per tre rotatorie
LECCO – Due nuovi gesti di attenzione verso il territorio lecchese arrivano da cittadini e imprese locali, a conferma di un senso civico che si fa sempre più concreto. La Giunta comunale ha dato il via libera a due proposte presentate nell’ambito del “Regolamento per la collaborazione tra cittadini attivi e l’Amministrazione”, uno strumento che negli ultimi mesi si sta rivelando particolarmente efficace.
Le iniziative approvate riguardano due ambiti distinti ma ugualmente significativi: la manutenzione di un tratto del sentiero pedonale del Quarin e l’abbellimento di tre rotatorie cittadine. Nel primo caso, a farsi carico dell’intervento sarà Bruno Marando, cittadino lecchese, che si occuperà della cura del tratto che collega via Sant’Antonio alla località Neguggio. Un gesto spontaneo che si inserisce perfettamente nello spirito del regolamento, pensato per valorizzare il contributo diretto della cittadinanza nella gestione del bene comune.
Sul fronte dell’arredo urbano, invece, è la società Map Srl, con sede operativa in via Caduti Lecchesi a Fossoli, a proporsi per un progetto di abbellimento. Le rotatorie interessate si trovano in punti nevralgici della viabilità cittadina: via Marconi, corso Carlo Alberto e l’incrocio tra corso Carlo Alberto e viale Valsugana. Interventi di decoro che, oltre a migliorare l’aspetto estetico, possono anche incidere positivamente sulla percezione degli spazi pubblici da parte dei cittadini.
“Ringrazio i cittadini attivi che si stanno proponendo per diversi interventi a favore della comunità – ha dichiarato l’assessora alla Cura della città e lavori pubblici Maria Sacchi – Lo strumento dei patti di collaborazione è risultato molto attivo in questi mesi: abbiamo ricevuto diverse proposte, di cui molte sono state già approvate e sono ad oggi in corso d’opera o già completate; altre saranno perfezionate nelle prossime settimane. Questo impegno manifesta il profondo senso di appartenenza alla comunità e di cura del territorio”.
L’approvazione da parte della Giunta è avvenuta nei giorni scorsi, rafforzando la convinzione che la partecipazione diretta possa diventare una leva fondamentale per migliorare la qualità della vita urbana.