Rinnovata convezione tra Auser e Retesalute per potenziare i servizi socioassistenziali

Tempo di lettura: 4 minuti
auser_lecco

Una collaborazione strategica per rafforzare i servizi di supporto agli anziani e alle persone fragili

Nei 24 Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale di Merate: “E’ un accordo importante”

LECCO – La rete Auser e l’Azienda Speciale Rete Salute, in qualità di Ente Capofila del Piano di Zona dell’Ambito Territoriale Sociale di Merate, annunciano con soddisfazione la firma di una nuova convenzione volta a innovare e potenziare i servizi socioassistenziali, di socializzazione, accompagnamento, supporto e prevenzione, con particolare attenzione alle persone anziane, fragili e in condizioni di vulnerabilità.

La convenzione rappresenta un significativo avanzamento nella collaborazione tra il Terzo Settore e il sistema dei servizi pubblici territoriali, con l’obiettivo condiviso di costruire una rete solidale, capillare, efficiente e fortemente orientata alla prossimità.

La rete Auser, composta da Auser Leucum, Auser Filo d’Argento del Meratese, Auser Insieme Cernusco Lombardone, Auser Insieme T.U. Progetto Essere e Auser Brianza Casatese, metterà a disposizione la sua consolidata esperienza nel volontariato sociale e nei servizi di accompagnamento, animazione sociale e contrasto alla solitudine.

Nel contempo, l’Equipe Anziani e Non Autosufficienza dell’Ambito di Merate, insieme allo staff PNRR di Retesalute, garantirà il coordinamento e il monitoraggio degli interventi, operando in sinergia con i servizi sociali comunali e distrettuali.

L’Ambito di Merate e l’Azienda Retesalute, nel formalizzare questa collaborazione tramite la convenzione, hanno voluto valorizzare l’esperienza consolidata di Auser sul territorio, dando seguito alle linee programmatiche dedicate all’invecchiamento attivo e al supporto domiciliare. L’obiettivo è promuovere interventi sempre più integrati con la componente sanitaria e innovativi nell’offerta, sfruttando appieno le opportunità offerte dall’investimento del PNRR per l’area anziani attualmente in corso nel Meratese.

La rete Auser da sempre promuove l’invecchiamento attivo e combatte l’isolamento sociale attraverso un ampio ventaglio di attività rivolte principalmente agli anziani, ma aperte all’intera comunità. Le iniziative previste dalla convenzione si sviluppano in diversi ambiti, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita, rafforzare i legami sociali e favorire l’autonomia personale.

Un pilastro fondamentale dell’attività di Auser è il servizio di trasporto e accompagnamento sociale, dedicato a chi ha difficoltà di mobilità autonoma. I volontari Auser supportano le persone nel raggiungere visite mediche, terapie, uffici pubblici e attività quotidiane, offrendo anche servizi essenziali come la consegna a domicilio di farmaci e spesa, indispensabili soprattutto per chi vive da solo o ha mobilità ridotta.

Di grande rilievo sono anche le attività ricreative, sociali e culturali, che includono momenti di svago, escursioni sul territorio, gite culturali, laboratori artistici e musicali, oltre a semplici occasioni di incontro come tombolate, letture condivise e feste stagionali. Queste iniziative promuovono la socializzazione, contrastano la solitudine e aiutano le persone a mantenere vivi i propri legami e interessi.

Consapevole delle sfide legate alla digitalizzazione, Auser promuove percorsi di alfabetizzazione tecnologica, offrendo corsi sull’uso di smartphone, computer e internet. Questi percorsi facilitano l’accesso ai servizi online della Pubblica Amministrazione e permettono agli utenti di affrontare con maggiore sicurezza e autonomia il mondo digitale.

Nel campo della salute, Auser promuove incontri e momenti formativi focalizzati sulla prevenzione e sull’uso consapevole dei farmaci, coinvolgendo esperti del settore sanitario. Questi appuntamenti forniscono informazioni preziose e strumenti pratici per favorire uno stile di vita sano e consapevole.

Non manca l’attenzione al benessere fisico, con l’organizzazione di attività motorie dolci, adatte a tutte le età e condizioni fisiche. L’obiettivo è promuovere uno stile di vita attivo e prevenire gli effetti negativi della sedentarietà.

Un altro ambito fondamentale in cui Auser opera è il supporto ai caregiver familiari, tramite sportelli informativi dedicati. Questi spazi offrono ascolto, sostegno e orientamento a chi assiste un familiare non autosufficiente, aiutando a gestire sia il carico emotivo che quello pratico dell’assistenza quotidiana.

Tutte queste attività, rese possibili grazie al personale Auser e soprattutto al prezioso impegno dei volontari, costituiscono il cuore pulsante della rete: un’organizzazione che pone al centro la persona, valorizza le relazioni umane e promuove una comunità più solidale e inclusiva.

“Siamo soddisfatti della convenzione tra Retesalute Capofila del Piano di zona dell’Ambito territoriale sociale di Merate e la rete Auser, è un accordo importante per molte ragioni: può creare sinergie positive, migliorando i servizi e il supporto alla Comunità. Si condividono valori come la solidarietà e l’impegno per la comunità, si possono realizzare soluzioni innovative e creative per affrontare le sfide sociali e promuovere l’autonomia e la partecipazione attiva dei cittadini, migliorando cosi la qualità della vita delle persone anziane e delle persone fragili” dichiara Claudio Dossi, Presidente Provinciale di Auser.

“La convenzione sarà attiva nei 24 Comuni dell’Ambito di Merate e rappresenterà un modello replicabile in altri contesti, promuovendo partecipazione, solidarietà e co-progettazione tra enti pubblici e associazioni del territorio – prosegue la Dott.ssa Donatella Barberis, Responsabile dell’Ufficio di Piano di Merate – Questa è una strada già avviata in diverse forme, in sinergia con il nostro Ente Capofila del Piano di Zona, l’Azienda Retesalute, e che intendiamo sviluppare ulteriormente, con l’obiettivo di ampliare e innovare l’offerta di servizi ai cittadini, rispondendo in modo sempre più efficace a una domanda sociale in continua evoluzione”.

Infine, la Dott.ssa Lucia Pacchiana, Responsabile Area Servizi Educativi – SSB Area minori e Famiglie – tutela minori – RUP PNRR, conclude: “Questa convenzione, realizzata nel quadro del PNRR, nasce dalla condivisione della progettazione territoriale a favore della popolazione. Condividere esperienze, procedure, metodologie di lavoro, rinforza non solo l’offerta dei servizi ma rinforza sinergie tra pubblico e privato necessarie ed indispensabili per una governance di welfare territoriale a misura di cittadino permettendo una visione plurale e dinamica dell’offerta stessa”.