Lezioni tenute insieme al titolare della Macelleria Beccalli di Costa Masnaga
Un incontro formativo di grande valore
CASARGO – Gli studenti delle classi seconde di cucina della scuola alberghiera di Casargo hanno avuto l’opportunità di partecipare ad un incontro formativo di grande valore, reso possibile grazie alla collaborazione con la storica Macelleria Beccalli di Costa Masnaga.
Questo primo incontro, della durata di tre ore, si è concentrato sull’approfondimento del ruolo del macellaio e delle tecniche di disosso, offrendo una panoramica completa sia teorica che pratica. Gli studenti hanno avuto l’opportunità di assistere e partecipare attivamente al disosso di bovini e suini, focalizzandosi in particolare sulla lavorazione della spalla e della coscia di vitello, nonché sulla coscia di maiale.
Un ulteriore incontro, in programma nelle prossime settimane, sarà dedicato al disosso degli animali da cortile e al trattamento delle frattaglie, completando così il percorso di apprendimento pratico e teorico avviato in collaborazione con la Macelleria Beccalli, che da oltre tre anni supporta la scuola nella formazione degli studenti.
“Questo ciclo di lezioni – commenta con soddisfazione lo chef e docente Andrea Riva – offre agli studenti l’opportunità di acquisire competenze specifiche nel settore artigianale della macelleria, preparandoli per un ingresso consapevole e informato nel mondo del lavoro”.
La lezione di lunedì 3 febbraio – prosegue il docente – ha suscitato grande interesse e soddisfazione tra gli studenti, che hanno dimostrato un’ottima partecipazione, affascinati dalle competenze e dalla professionalità degli esperti del settore. Un’esperienza che ha permesso loro di avvicinarsi in modo pratico a una competenza tecnica di grande importanza”.
A ribadire l’importanza di queste collaborazioni è il presidente della scuola alberghiera valsassinese, Francesco Maria Silverij, che afferma: “Un sentito ringraziamento, a nome di tutto il CdA, va alla Macelleria Beccalli e al nostro Chef Andrea Riva per aver reso possibile questo evento, che rappresenta un’opportunità di grande valore formativo per i nostri studenti”.
Il legame con le aziende del territorio – conclude Silverij – costituisce un valore aggiunto fondamentale per la formazione dei nostri studenti. La possibilità di apprendere direttamente da professionisti esperti permette loro di acquisire competenze pratiche, subito applicabili nel mondo del lavoro”.