Estate al Planetario di Lecco: a luglio il campus per i ragazzi e lezioni di yoga sotto le stelle

Tempo di lettura: 2 minuti
planetario_lecco
(foto archivio)

Conferenze ed eventi all’aperto, osservazioni e il campus di estivo

Il programma di luglio del Planetario parte venerdì 5 luglio alle ore 20 con l’appuntamento tra yoga e scienza dal titolo “Nord Sud Ovest Est”

LECCO – Sarà un mese di luglio ricco di incontri al Planetario di Lecco: tra yoga e scienza, dalle conferenze del venerdì, alla rassegna “Arte e scienza: il Planetario, un ponte tra le culture” e tante altre proposte.

Il programma di luglio del Planetario parte venerdì 5 luglio alle ore 20 con l’appuntamento tra yoga e scienza dal titolo “Nord Sud Ovest Est”, condotto da Cecilia Corti. Durante la serata, sarà possibile partecipare sia alla pratica di yoga, sia alla conferenza delle ore 21.15, oppure a una sola delle due attività. Il tema centrale sarà l’orientamento tra e equilibrio e gravità.

Venerdì 19 luglio ultimo appuntamento, prima della pausa estiva, delle conferenze all’aperto con Alberto Sesana, ricercatore e docente di Astrofisica all’Università di Milano Bicocca e parlerà di onde gravitazionali. Sarà un argomento di grande attualità e di cui Sesana è uno dei massimi specialisti.

Prosegue la rassegna “Arte e scienza: il Planetario, un ponte tra le culture”, con il terzo e il quarto appuntamenti del calendario. Domenica 7 luglio alle ore 21.15, l’Insubria Wind Orchestra Angelo Sormani, compagine a fiati di 60 elementi, proporrà “La settima notte: la magica festa delle stelle”, un’esibizione di musiche astrali e colonne sonore di fantascienza intercalate da suggestive pillole di astronomia, a cura di Loris Lazzati, tra suggestioni e ispirazioni da racconti che arrivano da altri popoli.

Venerdì 12 luglio in programma l’appuntamento su astronomia e musica con “Corde – Armonie cosmiche e note d’infinito”, che vedrà l’esibizione della pianista Giulia Molteni con brani del chitarrista Tommy Emmanuel e intermezzi astronomici a cura di Loris Lazzati, per un viaggio attraverso le profondità dell’universo e della musica.

Nella serata di sabato 13 luglio alle ore 22 è prevista l’osservazione del cielo dal piazzale della funivia di Erna. Infine, dal 15 al 19 luglio, si svolgerà il campus estivo “Focus” per i ragazzi dalla IV elementare alla II media.

Tutti i dettagli e i form di prenotazione sono disponibili a questo collegamento.