Inaugurata la Sagra delle Sagre: è la sua 52esima edizione

Tempo di lettura: 3 minuti
SSSS

 

BARZIO – “In oltre mezzo secolo di storia la Sagra non ha mai tradito e siamo sicuri che nessuno rimarrà deluso neanche quest’anno”. E’ la promessa di Riccardo Benedetti, direttore della Sagra delle Sagre, l’evento principe dell’estate valsassinese che si è aperta domenica mattina e che fino a Ferragosto accoglierà i visitatori tra prodotti dell’artigianato locale, spettacoli e iniziative.

Oltre un centinaio gli stand raccolti all’interno grande struttura che ha trovato posto nell’area della Fornace, divenuta ormai da tanti anni la ‘casa’ di questa manifestazione. Una grande vetrina per la Valsassina, per i suo artigianato, ma anche prodotti della tradizione enogastronomica locale e non solo.
In tanti, ancor prima delle 10, hanno atteso l’apertura dei cancelli, mentre all’interno numerosi sindaci e amministratori dei comuni della valle e del lago hanno preso parte all’inaugurazione.

Riccardo Benedetti, direttore de La Sagra delle Sagre

 

Dedicato all’arte e alle donne il taglio del nastro della 52esima edizione: due le ‘madrine’, l’artista di Cortenova, Domenica Regazzoni, e la ballerina e coreografa Anna Kolesalova. “Due donne, due artiste che girano il mondo con la nostra valle nel cuore” ha sottolineato Benedetti.
Il direttore ha ricordato quanto non sia scontato offrire ogni anno emozioni nuove al pubblico della Sagra, “eppure questa manifestazione riesce sempre a raccontare qualcosa di nuovo”.

Una novità che si è assaporata già sabato sera con il concerto dei Biglietto per l’Inferno, storica band lecchese protagonista del pre-Sagra che ha avuto un grande successo con tante presenze.

Domenica Regazzoni e Anna Kolesalova, le due madrine dell’evento con il presidente Carlo Signorelli

 

“Una manifestazione dai connotati non solo commerciali, ma anche culturali e aggregativi” ha sottolineato il presidente della Comunità Montana, Carlo Signorelli che ha ringraziato gli organizzatori per il loro impegno, “c’è un lavoro di molti mesi per offrire dieci giorni di evento”.

Una manifestazione che guarda anche al sociale, con la Lotteria della Sagra, quest’anno dedicata alla raccolta fondi per i progetti educativi del Coe e della parrocchia di Barzio. Importante la collaborazione con Silea Spa che quest’anno sarà presente alla Sagra delle Sagre in maniera attiva e didattica.
Rinnovata l’intesa con il Moto Club Valsassina che proporrà ai ragazzi dai 7 ai 14 anni una scuola Mini-Enduro con rilascio del diploma di partecipazione della Federazione Motociclistica Italiana. Quest’anno spazio anche al mondo della bicicletta e della Mountain Bike con la partecipazione della BTM Valsassina che per tutta la durata della Sagra organizzerà gite in mtb e bici elettriche in compagnia degli istruttori federali Federciclismo. Sempre nella piazzetta interna ai tendoni della Sagra sarà allestito un circuito di bici per i bambini.

 

Tanti gli spettacoli previsti in questi dieci giorni di sagra (qui il programma completo) e non poteva mancare quest’anno l’area ristorazione per degustare i succulenti piatti valsassinesi.

Il meteo incerto, ampiamente annunciato per domenica, ha graziato il momento dell’inaugurazione, l’acquazzone, che si è riversato sul lecchese, ha fatto capolino in mattinata anche a Barzio, poi il sole è tornato a splendere sulla Sagra.