Sagra delle Sagre, presentata la 52^ edizione. Al via dal 6 agosto

Tempo di lettura: 4 minuti
Da sinistra: Carlo Signorelli, presidente della Comunità Montana Valsassina Valvarrone, Riccardo Benedetti, organizzatore della Sagra delle Sagre, Guido Agostoni, sindaco di Pasturo e Ferdinando Pucci Ceresa, amministratore unico Ceresa Srl

 

BARZIO/PASTURO – E’ oramai iniziato il count down all’apertura della Sagra delle Sagre, evento clou dell’estate valsassinese in programma dal 6 al 15 agosto in località la Fornace, a fianco della sede della Comunità Montana della Valsassina.

Proprio qui giovedì pomeriggio è stata presentata l’edizione numero 52 della manifestazione, alla presenza degli organizzatori Ferdinando Pucci Ceresa (Amministratore Unico Ceresa Srl) e Riccardo Benedetti, e del presidente della Comunità Montana Carlo Signorelli insieme al suo vice e sindaco di Pasturo Guido Agostoni.

Un’edizione che si preannuncia ricca di novità, a partire dalla collaborazione con società come Silea Spa che quest’anno sarà presente alla Sagra delle Sagre in maniera attiva e didattica. “Partner di manifestazioni come Agrinatura Silea ha chiesto di poter partecipare alla Sagra – ha spiegato Ceresa – lo stand di Silea proporrà laboratori e eventi per far conoscere le attività di riciclo e riutilizzo dei materiali, metterà a disposizione una piazzola per la raccolta differenziata e distribuirà gratuitamente il compost realizzato nell’impianto di Annone con il verde. Una collaborazione importante anche per sensibilizzare i visitatori ai valori della corretta differenziazione dei rifiuti”.

Rinnovata la collaborazione con il Moto Club Valsassina che proporrà ai ragazzi dai 7 ai 14 anni una scuola Mini-Enduro con rilascio del diploma di partecipazione della Federazione Motociclistica Italiana. Quest’anno spazio anche al mondo della bicicletta e della Mountain Bike con la partecipazione della BTM Valsassina che per tutta la durata della Sagra organizzerà gite in mtb e bici elettriche in compagnia degli istruttori federali Federciclismo. Sempre nella piazzetta interna ai tendoni della Sagra sarà allestito un circuito di bici per i bambini.

Tendoni in allestimento in località la Fornace

 

Tra le altre novità svelate durante la presentazione la possibilità di visitare le miniere di Primaluna e l’apertura straordinaria della sede di Pasturo di Mauri Formaggi con visita gratuita alle grotte e allo stabilimento.

E poi ancora spazio ad eventi musicali, mostre, spettacoli, l’immancabile Lotteria (gestita dalla Parrocchia di Barzio e dal Coe) a sostegno della Scuola per l’Infanzia Parrocchiale Sant’Alessandro, e il Premio Sagra, quest’anno assegnato allo scrittore Andrea Vitali.

“Nonostante i connotati oramai tradizionali di questa manifestazione, ‘lanciata’ 52 anni fa da Renato Corbetta (oggi 97 anni, ndr), cerchiamo di non fare mancare le novità – ha commentato Ceresa – questo perchè la Sagra è il risultato di una costante e importante sinergia con il territorio: non un evento fine a sé stesso, ma un volano per conoscere la bellissima realtà che ci circonda e le sue ricchezze”.

Un ‘volano’ da 170 mila visitatori (questi i numeri della scorsa edizione), con più di 100 espositori confermati. “Lo dico sempre – ha dichiarato Riccardo Benedetti – questa non è una Sagra, ma una festa, così la viviamo e così la organizziamo. Tanti sono gli attori da ringraziare per il costante sostegno e impegno nel promuovere questa manifestazione, oramai attesissima da tutti i valsassinesi e non solo”.

Un appuntamento dai connotati commerciali, turistici e sociali, che promuove il nostro territorio preservandone la tradizione ma al contempo guardando al futuro. La Sagra delle Sagre – ha concluso il presidente della Comunità Montana Signorelli – è un irrinunciabile punto di aggregazione e ritrovo per tanti valsassinesi e per i villeggianti che speriamo aumentino sempre di più. Buon lavoro a tutti e buona Sagra delle Sagre!”.

La cerimonia di apertura è prevista per domenica 6 agosto alle ore 10 ma come ogni grande evento che si rispetti non mancherà un’anteprima: sabato 5 agosto alle ore 21 sarà la band lecchese “Biglietto per l’Inferno” a salire sul palco, creando la giusta atmosfera pre evento. 

A concludere la Sagra saranno come da tradizione l’estrazione della Lotteria e lo spettacolo pirotecnico.

Per l’intero programma della Sagra e ulteriori informazioni visitare il www.sagradellesagre.it