Premana, sabato e domenica, pronta a “rivivere l’antico”

Tempo di lettura: 7 minuti

Premana Rivive Antico 2012 7a edizione (80)

PREMANA – Si svolgerà a Premana nei giorni 11 e 12 ottobre, l’ottava edizione di “Premana rivive l’antico”, una delle principali manifestazioni che si svolgono in Valsassina, nonché la più caratteristica e rappresentativa del paese di Premana, della sua gente e del suo territorio.

Si tratta di un intero paese che mette in scena se stesso come era nella prima metà del novecento, con i suoi antichi mestieri e la Vita quotidiana di un tempo, con il vestiario e gli oggetti originali dell’epoca, il tutto ben ambientato nelle case e nei luoghi originali del centro storico, in mezzo alle vie ciottolate, sotto i portici di legno e sasso, ma anche nei campi e fra i boschi.

Premana Rivive Antico 2012 7a edizione (54)

E’ una manifestazione che racconta di tradizioni, di canti popolari, di feste comunitarie, di un popolo che ha saputo lavorare duro ma anche credere, sperare, ridere e cantare, trasmettendo a tutti i premanesi di oggi un forte rispetto per la storia del proprio paese, ed un profondo attaccamento alla terra ed alle montagne che la circondano.

Si mettono in moto più di cinquecento figuranti e tutte le associazioni del paese per creare questa manifestazione che ha ormai raggiunto, alla sua ottava edizione, un grande valore storico e culturale ed una notorietà che va ben oltre il nostro territorio.

Premana Rivive Antico 2012 7a edizione (108)

“Speriamo solo nel bel tempo – spiega Ramona Fazzini, presidente della Pro Loco – nella scorsa edizioni abbiamo avuto a Premana ben 7500 visitatori nonostante anche quel caso il meteo non fosse dei migliori. Questa manifestazione vuole rappresentare quello che un tempo vivevano i nostri nonni, il nostro è un paese piccolo ma radicato nelle sue tradizioni e usanze. Da noi i nonni contano tanto in famiglia, i bimbi crescono con loro e rivivere quello che hanno vissuto qualcosa di particolare. Alcuni lavori di quelli che verranno messi in scena non sono scomparsi altri invece non si vedono più, sostituiti da tecniche più moderne”.

Il percorso parte dal fondo valle e sale fino in paese; lungo il sentiero, appositamente attrezzato, sarà infatti possibile vedere i più comuni lavori all’aperto e in stalla di un tempo (i lavori di campagna, il governo del bestiame, la lavorazione della pietra, della legna e del ferro, il lavoro dei carbonai, dei boscaioli, ecc.), ma anche gli svaghi e i divertimenti. In questa prima parte si cammina su un sentiero ciottolato, passando in mezzo a boschi di castani, campi coltivati e prati che si prestano al pascolo del bestiame.

Premana Rivive Antico 2012 7a edizione (142)

Il percorso continua poi verso il centro storico del paese, dove si riscoprono situazioni e personaggi tipici della Vecchia Premana come le piccole officine artigiane, i lavoratori del legno, la sartoria paesana, l’ufficio postale, l’antica osteria, e tanti altri ambienti suggestivi. In paese, si percorrono le stradine del centro, attraverso vicoli, angoli, piazzette e si cammina sotto gli antichi portici che caratterizzano il centro storico di Premana.

La durata del percorso è di circa tre ore. Lungo tutto il percorso, ci sarà la possibilità di assaggiare prodotti tipici e bere un buon bicchiere in compagnia, il tutto con il sottofondo dei tipici canti premanesi. A fine percorso sarà allestito uno stand promozionale PRO LOCO dove sarà possibile avere informazioni su Premana e il suo territorio. Si potranno inoltre trovare alcuni mercatini per l’acquisto di prodotti artigianali, alcuni stand istituzionali allestiti dai principali sponsor.

Premana Rivive Antico 2012 7a edizione (232)

“Quest’anno siamo riusciti a coinvolgere i giovani dai 16 ai 20, si sono proposti di loro iniziativa e sono entusiasti. Inoltre abbiamo instaurato una grande collaborazione con le scuole – spiega la presidentessa della Pro Loco – le medie, in particolare, hanno invitato le scuole della provincia e faranno loro da guida agli alunni dopo essersi preparati e aver studiato la nostra dispensa. Ogni anno un aiuto è qualcosa di positivo per la manifestazione e tutti così tutti a Premana sentono un po’ l’antico”.

Le novità di quest’anno riguardano anche le variazioni al percorso in centro paese e la proposta al pubblico di nuove case, molto suggestive e perfettamente conservate nel tempo: alcuni punti importanti quali il confezionamento del costume tipico.

“Cotoon” e dell’abito da sposa “Morel”, la scuola, la posta ed il municipio sono stati ricollocati in nuovi ambienti. A tale proposito ringraziamo sentitamente le persone che gratuitamente prestano le case di proprietà e gli spazi privati alla manifestazione.

Premana Rivive Antico 2012 7a edizione (207)

I parcheggi saranno allestiti, come di consueto, nei paesi limitrofi di Casargo e Margno, collegati all’ingresso della manifestazione tramite un servizio bus navetta gratuito. La Protezione Civile di Premana gestirà, all’ingresso della zona parcheggio, un punto informazioni dove verranno distribuite delle cartine illustrative dei parcheggi e relativi punti di raccolta del bus, nonché una cartina dettagliata del percorso (scaricabile inoltre dalla home-page del sito www.premanarivivelantico.it).

La scelta di creare dei parcheggi fuori paese è dovuta alla scarsa disponibilità di posteggi a Premana, è quindi importante che i visitatori seguano la segnaletica e le indicazioni date dai volontari che gestiscono il servizio parcheggi.

In caso di pioggia la manifestazione si farà comunque ma sarà fruibile solo il percorso nel centro storico del paese; nessuna modifica riguardo a parcheggi e navette.

Premana Rivive Antico 2012 7a edizione (151)

Verranno messe a disposizione delle guide, a pagamento, per gruppi o scolaresche di minimo 10/15 persone; prenotabili anticipatamente contattando l’agenzia di sviluppo turistico Alta Valsassina / cell.: 347 5102227. L’agenzia di sviluppo turistico Alta Valsassina propone interessanti pacchetti per il soggiorno in Alta Valsassina in occasione della manifestazione. Per info: www.altavalsassina.com

La prima parte del percorso si svolge su un tipico sentiero di montagna, sono pertanto indicate scarpe comode, e fortemente sconsigliati passeggini e carrozzine. Sul percorso saranno presenti vari punti ristoro, bar e WC. Verrà inoltre allestito a fine manifestazione un ristorante self-service. La manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione di tempo: in caso di maltempo, percorso ridotto. Per chi ha la possibilità, consigliamo di visitare la manifestazione il sabato, giornata in cui il percorso è meno affollato.

Premana Rivive Antico 2012 7a edizione (167)

Altra interessante novità è la crescente offerta di “eventi collaterali”:

MOSTRA “ARREDI SACRI DI UN TEMPO” – Presso la Chiesa dell’Immacolata. Aperta al pubblico negli stessi orari di apertura della manifestazione. Una nuova mostra nella quale verranno esposti e proposti al pubblico arredi sacri della scuola “Beato Angelico” di Milano.

MOSTRA FOTOGRAFICA organizzata da BANCA DELLA VALSASSINA CREDITO COOPERATIVO – Presso la vecchia sede della Cassa Rurale ed Artigiana di Premana in Via Venezia n. 26 (c/o fine percorso). Aperta al pubblico negli stessi orari di apertura della manifestazione. Ripercorreremo insieme, attraverso diverse testimonianze fotografiche, la storia della cooperazione del credito in Valsassina nell’arco di oltre centro anni di presenza della Banca.

MOSTRA “RIPENSARE PREMANA TRA PASSATO E FUTURO” – Presso la sala consiliare del Municipio. Aperta al pubblico negli stessi orari di apertura della manifestazione. Esposizione di progetti realizzati dagli studenti del Polo Territoriale di Lecco del Politecnico di Milano, ai quali è stato chiesto di immaginare lo sviluppo urbano del centro storico valorizzando gli aspetti socio-economici del comune di Premana.

PROIEZIONE FILM “Il mattino sorge ad est” – Presso il Teatro San Rocco. Sabato ore 14,00 e ore 16,00 / Domenica ore 14,00. Film di Stefano Tagliaferri, tratto da un racconto dello storico premanese Antonio Bellati, ispirato ad un fatto di cronaca di fine ‘800.

VESPRI POPOLARI AMBROSIANI – Presso la Chiesa Parrocchiale S.Dionigi. Domenica 12 ottobre, ore 16,00. La tradizione del canto religioso premanese rivive nella solenne celebrazione in latino, con rito antico, dei vespri ambrosiani. In collaborazione con RES MUSICA – FESTIVAL VOCES.

Premana Rivive Antico 2012 7a edizione (204)
ORARI DI APERTURA BIGLIETTERIA:
Sabato 11 ottobre: dalle ore 8.30 alle ore 17.00
Domenica 12 ottobre: dalle ore 9.00 alle ore 16.30 4

COSTI:
Adulti: Euro 6,00 con ingresso omaggio al Museo Etnografico di Premana.
Ragazzi: Euro 3,00 (dai 6 ai 13 anni)
Bambini: Ingresso gratuito