Stasera la proiezione del docufilm del 1961 girato da Sofia Ceppi Badoni

Tempo di lettura: < 1 minuto
industria ferro lecco Gerenzone

Ingresso libero con inizio alle ore 21:00 nella Sala Neogotica dell’Officina Badoni a Lecco

L’iniziativa è promossa dall’Associazione Giuseppe Bovara in collaborazione con Officina Gerenzone APS

LECCO – Lecco si tuffa nelle sue radici industriali con un evento imperdibile che accende i riflettori su un passato fatto di acqua, ferro, ingegno e conflitti. L’Associazione Giuseppe Bovara, in collaborazione con Officina Gerenzone APS, presenta “Archivi ‘per’ Lecco – Racconti e memorie d’acqua”, un viaggio tra dighe, imprenditori e antichi magli da rame lungo il torrente Gerenzone.

L’incontro, che si terrà questa sera, giovedì, con inizio alle ore 21:00, presso la Sala Neogotica dell’Officina Badoni, offrirà l’occasione di riscoprire un mondo quasi scomparso, raccontando la lunga vocazione industriale del torrente Gerenzone, linfa vitale per lo sviluppo manifatturiero della città.

Tra i temi centrali, spicca la proiezione della versione restaurata di un prezioso documentario girato nel 1961 da Sofia Ceppi Badoni. Un’opera che riporta alla luce la dura realtà di un settore in cui il lavoro e la tecnologia si intrecciavano con l’acqua, creando un ecosistema produttivo unico nel suo genere.

Interverranno Barbara Cattaneo e Paolo Colombo, che guideranno il pubblico attraverso un percorso di memoria e consapevolezza sulla tutela di questo patrimonio.

L’evento è a ingresso libero e aperto a tutti, senza necessità di prenotazione, fino a esaurimento posti. Per informazioni: associazione.bovara@gmail.com.