Turismo e 25 aprile. Gettonati i piccoli borghi sul Lago di Como

Tempo di lettura: 2 minuti
Varenna

Durante il ponte voglia di tranquillità e di stare all’aria aperta, lontano dalla città

Tra le strutture ricettive spopolano gli agriturismi

LECCO – Passeggiate, picnic, piccoli borghi e agriturismi risultano le scelte più gettonate per questo ponte del 25 aprile, anche in Alta Lombardia e nelle province lariane.

Un turismo che guarda alla prossimità, come sottolinea Coldiretti Como Lecco, per la quale “non a caso proprio le gite fuori porta, le passeggiate e i picnic sono le opzioni più richieste tra quanti hanno scelto di uscire di casa per la ricorrenza. Ma non manca chi ha deciso di fare visite a parenti e amici (10%) o di proteggersi dal maltempo visitando musei, mostre ed esposizioni (3%), ma anche vere e proprie vacanze”.

Riscoperti, secondo la Coldiretti interprovinciale, piccoli borghi e centri minori del Lago di Como e delle province di Como e Lecco: “Consentono di coniugare la voglia di tranquillità con la possibilità di godere di spazi di libertà più ampi lontano dalle città o dai luoghi turistici più affollati. Si registra peraltro il ritorno della convivialità a tavola con la voglia di stare insieme a parenti e amici nelle case, al ristorante, nei picnic all’aria aperta o in agriturismo dove sono quattrocentomila gli ospiti che, secondo Terranostra, hanno scelto di trascorrere il ponte con l’opportunità di fare la tradizionale scampagnata lontano dalle città, senza rinunciare alla comodità e alla protezione dal maltempo garantita dall’ospitalità delle aziende di campagna”.

Ricercati, tra le strutture ricettive, gli agriturismi: “Molti si sono attrezzati per la giornata con l’offerta di alloggio e di pasti completi, ma anche di colazioni al sacco o con la semplice messa a disposizione spazi per picnic, tende, roulotte e camper per rispettare le esigenze di indipendenza di chi ama prepararsi da mangiare in piena autonomia, ricorrendo eventualmente solo all’acquisto dei prodotti aziendali a chilometri zero di Campagna Amica”.

La spinta verso un turismo di prossimità come quello che si sta evidenziando durante il 25 aprile “ha portato le strutture ad incrementare anche l’offerta di attività con servizi innovativi per sportivi, nostalgici, curiosi e ambientalisti, oltre ad attività culturali come la visita di percorsi archeologici o naturalistici o wellness”, conclude Coldiretti Como Lecco.