Isola Viscontea quale futuro? Martedì un incontro a Milano

Tempo di lettura: 2 minuti

Si terrà martedi 6 settembre, alle 10.30 , in piazza Duomo a Milano, presso la sede della Soprintendenza ai beni monumentali l’incontro con l’architetto Chiara Rostagno responsabile della Soprintendenza e la delegazione di Appello per Lecco.

“L’incontro è stato sollecitato dall’associazione lecchese per verificare gli orientamenti della Soprintendenza in merito alle bozze di progetto relative alla ristrutturazione dell’Isola Viscontea presentate in precedenza – spiega il portavoce Corrado Valsecchi – e per comprendere meglio l’iter di un possibile vincolo monumentale sull’isola”.

Ad accompagnare a Milano Valsecchi, saranno l’ingegnere Alberto Invernizzi, consigliere di Appello e presidente della Commissione Urbanistica in Comune, l’ingegnere Achille Gilardoni, responsabile Commissione Territorio dell’Associazione, l’architetto Pier Marco Gerosa, professionista incaricato di redigere il progetto del ponte” leonardesco” che congiunga in maniera mobile l’isola e la terraferma e l’architetto Nicola Pontiggia, membro del direttivo e socio fondatore di Appello per Lecco.

Corrado Valsecchi

“Intanto i volontari – prosegue il portavoce – non hanno smesso nemmeno in agosto di lavorare, sistemando ulteriormente il giardino dell’isola. L’impegno è stato di oltre 3000 ore di lavoro. Oltre ai progetti tecnici sopra citati Appello per Lecco presenterà , in maniera ufficiale, la relazione stratigrafica della campionatura eseguita, dal maestro Luzzana e dalla dottoressa Magni, sulle pareti e sul soffitto dell’immobile che testifica che non sono presenti affreschi di particolare rilevanza storica e artistica”.

Il 2 di ottobre Appello per Lecco aprirà al pubblico l’isola e attraverso, il confronto con la Soprintendenza, sarà in grado per la manifestazione pubblica di poter dare le corrette indicazioni sui tempi di ristrutturazione dell’immobile, della possibilità di creare un collegamento con la terraferma e abbozzare una ipotesi di data per l’ apertura definitiva dell’isola al pubblico.

“Dopo l’incontro con l’architetto Rostagno – conclude Valsecchi – verrà promossa una direzione allargata dell’associazione per relazionare sull’esito del confronto e per organizzare la festa di apertura del 2 ottobre che riteniamo sarà un momento “magico” per la città e il territorio”.