Calolzio. Al Monastero del Lavello le opere dei talenti calolziesi

Tempo di lettura: 4 minuti
foto di gruppo delle autorità presente e gli artisti
foto di gruppo delle autorità presente e gli artisti

 

CALOLZIOCORTE- E’ stata inaugurata nel pomeriggio di sabato 31 ottobre, “Talenti calolziesi in mostra”, che vede, nella cornice del Monastero di S.Maria del Lavello, l’esposizione delle opere di artisti del territorio, dalle sculture, passando per la pittura a olio, per approdare alla fotografia in un percorso vario e completo. 

 

l'introduzione alla mostra a cura di Ignazio Abanese
l’introduzione alla mostra a cura di Ignazio Abanese

 

 

“L’arte è il momento in cui si può comunicare con tutto il mondo, perché parla un linguaggio universale” con questa parole Ignazio Albanese apre ufficialmente la mostra, che resterà visitabile fino a martedì 3 novembre. L’unico rammarico è che “nonostante la bellezza e l’importanza dell’esposizione, ci sono molti altri artisti che spero siano stimolati per il prossimo anno, così da poter allestire qualcosa di più ampio”.

 

 

Sono infatti venti, gli artisti, di tutte le età, dai ragazzi che ancora frequentano le scuole medie fino agli adulti, che hanno risposto positivamente alla proposta di vedere esposte le proprie opere; in ordine sono: Antonini Liliana, Bagno Albert, Bosisio Emilio, Calì Fortunata, Dello Monaco Ludovico, Dell’Oro Annamaria, Florio Serena, Fornari Manuela, Greppi Marco, Guarrato Filippo, Guerra Antonio, Lanfranchi Federico, Maggioni Valter, Nava Roberto, Pastori Silvana, Pizzolato Antonino, Previtali Giuseppe, Pugliese Stellario, Scaglia Alessia e Sesana Sergio. 

 

mostra_ calolzio (6)

 

il sindaco di Calolzio Cesare Valsecchi
il sindaco di Calolzio Cesare Valsecchi

 

“La nostra Valle San Martino è terra di molti artisti, e qui vediamo diverse espressioni d’arte… Questa mostra è un arricchimento culturale per tutta la cittadinanza” dice Cesare Valsecchi, sindaco di Calolzio, prima di lasciare la parola a Luca Valsecchi per la consegna dei riconoscimenti.  “Il senso di una mostra è di regalare attimi di sospensione e noi vogliamo valorizzare la passione dei numerosi artisti…- commenta l’assessore con deleghe a servizi sociali, cultura e biblioteca- fare cultura non è più facile come in passato, ma coinvolgendo sempre più partner si potranno realizzare progetti a lungo termine, l’auspicio è che per le prossime edizioni, partecipino anche gli altri comuni del territorio”.

 

Oltre alle numerose persone interessate a questa quinta edizione, erano presenti in sala anche Nevio Lo Martire, presidente della fondazione S.Maria del Lavello, e Carlo Greppi, presidente della Comunità Montana e primo cittadino di Vercurago, doverosi i ringraziamenti anche alla Pro Loco e ai volontari della biblioteca che hanno curato l’allestimento.

 

una delle opere pittoriche esposte
una delle opere pittoriche esposte

 

La visita alla mostra, è stata accompagnata, e arricchita, dal concerto strumentale dei docenti della scuola di musica “Calolziocorte e valle”, con Gianni Colombo e Davide Spreafico al clarinetto, Francesco Chimienti al Corno di bassetto e Maria Rosa Facchini al pianoforte.

 

i docenti della scuola di musica "Calolziocorte e valle"
i docenti della scuola di musica “Calolziocorte e valle”

 

Non resta che visitare l’esposizione che sarà accessibile nei seguenti giorni e orari:
Sabato 31 ottobre dalle 17.00 alle 19.00,domenica 1 novembre dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 17.30, lunedì 2 novembre dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 17.30, per concludersi martedì 3 novembre dalle 10.00 alle 12.00.

 

una delle opere scultoree di Antonio Guerra, noto artista del territorio
una delle opere scultoree di Antonio Guerra, noto artista del territorio