Elezioni. Il programma di Brivio: Lecco innovativa e attrattiva

Tempo di lettura: 3 minuti

CEjbRgJXIAEPBh0

LECCO – Più ricerca e innovazione, fotovoltaico sugli edifici pubblici, Wi-Fi gratuito del Comune esteso a tutta la città e la banda larga, negozi di prossimità, la riqualificazione del lungo lago e del Bione, un parcheggio interrato alla Piccola e la conclusione dei lavori di Piazza Affari e dell’Ostello della Gioventù: sono solo alcuni dei punti del programma elettorale che il sindaco Virginio Brivio propone per la sua rielezione alla guida di Lecco.

Il primo cittadino lo ha presentato sabato mattina insieme ai rappresentati delle liste che compongono la coalizione in suo sostegno ovvero il PD, Appello per Lecco e Vivere Lecco.

Virginio Brivio
Virginio Brivio

“Lecco non deve aver paura di sognare: vogliamo una città innovativa, attrattiva, sostenibile. Turismo, ricerca e qualità della vita “ ha spiegato Brivio.

Tra gli obiettivi che la coalizione di centro sinistra vorrà realizzare nei prossimi cinque anni c’è anche il sottopasso di Rivabella, la riqualificazione di Villa Manzoni, dare una nuova gestione al Teatro della Società ed interessare lo stesso gestore anche alla conduzione di un cinema in collaborazione con il Comune, oltre che favorire l’apertura di una multisala.

Sul sociale si incrementerà l’attenzione sulle famiglie in difficoltà e sugli anziani, per i quali si prevedono revisioni al ribasso delle rette per le residenze sanitarie. Riguardo alle politiche della casa l’idea del centrosinistra è quella di instaurare una collaborazione con Enti e privati allo scopo di reperire alloggi a canone agevolato, prevedendo anche contratti transitori brevi a canone ulteriormente calmierato, collegandoli ad agevolazioni fiscali fino all’azzeramento dell’IMU. “Una cittá cresce non solo con le opere pubbliche ma anche con il sostegno alle fasce piú deboli” ha sostenuto Brivio.

Ezio Venturini
Ezio Venturini

Sullo sport, oltre a rinnovamento delle strutture e della gestione del centro sportivo del Bione, si propongono tariffe calmierate, il coinvolgimento di società sportive in progetti per sensibilizzare le persone verso il mondo dello sport e il rinnovo dell’affidamento del centro di via Cantarelli. In ambito ambientale spicca il progetto di teleriscaldamento ideato da Silea, la riqualificazione dei torrenti, la realizzazione di un piano di abbattimento delle barriere architettoniche e di zonizzazione acustica, la tariffazione puntuale dei rifiuti e la riduzione dell’inquinamento.

“Come Vivere Lecco abbiamo proposto in particolare i mercati rionali per far vivere la socialità nei quartieri e fornire un servizio agli anziani – ha spiegato Ezio Venturini – per noi è cara la questione del parco canile e crediamo sia anche necessario ridurre lo smog in città”.

Rinaldo Zanini - presidente Appello per Lecco
Rinaldo Zanini

Per Appello per Lecco assume un’importanza primaria sancire la vocazione turistica di Lecco. “In questi anni al governo della città abbiamo dovuto risanare una situazione di indebitamento che le precedenti amministrazioni Bodega avevano creato – hanno spiegato Rinaldo Zanini e Corrado Valsecchi – Siamo tutti capaci di governare accendendo mutui però poi questi debiti vanno risanati ed è quello che ci è toccato fare negli ultimi cinque anni , ora ci è possibile portare avanti i progetti che ci eravamo prefissati”.

Anche il sindaco Brivio ha attaccato l’ex borgomastro leghista: “Inutile banalizzare o raccontare frottole: i soldi pubblici sono pochi e vanno spesi bene”.