Settimana scorsa ci eravamo lasciati con l’introduzione della creazione di una routine pre-gara e avevo indicato un piccolo compito per porre le basi della propria “buona abitudine”. Esso consisteva nel conoscere il proprio funzionamento su due assi principali:
1) quello dell’intensità (bassa o elevata)
2) quello del focus (interno o esterno)
Per farlo, è necessario pescare nella memoria situazioni di gara in cui siete riusciti a performare alla grande, non semplicemente bene, ma proprio nella vostra miglior prestazione possibile, quella che ancora vi fa sentire i brividi ripensandoci, quella che vi piace spesso ricordare e che cercate di trattenere nella mente il più possibile.
Ecco, ora che l’immagine nella memoria è di nuovo viva, dovreste subito compiere un gesto utile:
– Scrivete quanto state ricordando.
Pensate con i 5 sensi, aggiungete le emozioni e distribuite sulla linea temporale quanto accadeva. Ad esempio:
– 10 minuti prima della gara ero teso e il cuore batteva forte, ma ero pronto, gambe e braccia erano sciolte, sentivo il caldo del sole dalle finestre, la gola era secca, c’era un sacco di gente ma io guardavo solo gli attrezzi, si sentiva odore di gomma e sudore, c’era il tipico rumore da palestra con in più il brusìo del pubblico;
– 5 minuti prima della gara ero più teso di prima, ma mi sentivo cmq pronto, etc…
– 1 minuto prima, etc…
Potete anche optare per una versione standard, cioè scrivere un semplice racconto di quanto accaduto, ma diciamo che il formato qui sopra è più funzionale a quello che servirà fare a noi. In ogni caso scrivere è importante poiché un testo è in grado di “congelare il tempo”: i vostri ricordi potrebbero sbiadirsi, oppure perdere qualche particolare prezioso di quei momenti così importanti. Avere un diario scritto, completo e ricco è un metodo utile per non tralasciare nulla e mantenere la propria mente “là” dove serve (e quando serve): basterà rileggere il vostro report per rinfrescare le sensazioni latenti.
A questo punto, riferendoci ai due assi intensità (bassa o elevata) e focus (interno ed esterno) sarà importante comprendere, oltre al livello in cui ci trovavamo in quel giorno, anche quali siano gli elementi che possiamo utilizzare oggi per ritrovare quella condizione. Per intenderci, se ci rendiamo conto che una delle sensazioni positive che avevamo quel giorno era dovuta al calore del sole, di certo non possiamo pretendere che anche il giorno della prossima gara avremo quell’attributo poiché è fuori dalla nostra sfera di azione.
Bisogna imparare ad accettare tutti quegli elementi di cui noi non abbiamo potere, conoscerli e metterli da conto, abituarsi a non considerarli critici o vitali per la nostra prestazione, altrimenti saremo sempre degli atleti guidati in larga parte dal caso.
Se individuate invece le leve su cui agire sarete già a buon punto: quello che rimane da fare è agire su di esse ed inserirle all’interno di una routine. Proseguiremo su questa direzione nel prossimo articolo!
Piaciuto l’articolo? Iscriviti alla newsletter di Psicologia FLY per tenerti sempre aggiornato sulle ultime novità dal mondo della Psicologia dello Sport!
Dott. Mauro Lucchetta – Psicologo dello Sport
Per domande o dubbi: mauro.lucchetta@psicologiafly.com
oppure visitate il sito: www.psicologiafly.com
ARTICOLI PRECEDENTI
5 maggio – La creazione di una routine pre-gara
21 aprile – La ricerca dell’entusiasmo: si comincia dal sorriso!
8 aprile – L’asso (spesso sconosciuo) nella manica di ogni atleta
24 marzo – Sport e videogiochi: potenziare le capacità immaginative attraverso le tecnologie
17 marzo – Sport e videogiochi: nelle tecnologie un indizio sulle predilezioni sportive?
10 marzo – Sport e videogiochi: un punto di contatto
26 febbraio – Perchè il mio avversario non è il mio peggior nemico (Parte 3^)
17 febbraio – Perchè l’avversario non è il mio peggior nemico (parte 2^)
10 febbraio – Perchè l’avversario non è il mio peggior nemico
4 febbraio – Perchè un atleta dovrebbe scegliere la mia squadra e non un’altra
21 gennaio – Rapporto fra allenatore e giocatori: psicologia nello sport con le 3 P
13 gennaio – Il rapporto fra allenatore e giocatori: comunicazione, valori e… psicologia
7 gennaio 2013 – Cultura della società sportiva vs atleti: “Qualcuno chiami lo psicologo dello sport!”
24 dicembre – Psicologia dello Sport per non sportivi (ma che vorrebbero diventarlo) Fase 5
16 dicembre – Psicologia dello sport per non sportivi (ma che vorrebbero diventarlo) Fase 4
9 dicembre – Psicologia dello Sport per non sportivi (ma che vorrebbero diventarlo) Fase 3
2 dicembre – Psicologia dello sport per non sportivi (ma che vorrebbero diventarlo) Fase – 2
25 novembre – Psicologia dello sport per non sportivi (ma che vorrebbero diventarlo) Fase 1
18 novembre – Psicologia dello sport negli sportivi autodidatti
11 novembre – Vorrei affidarmi alla psicologia dello sport ma…
4 novembre – Psicologia dello sport e coraggio
28 ottobre – Il tifo da stadio? Te lo spiega la psicologia sociale
21 ottobre – Aspetti psicologici degli sport estremi
14 ottobre – Quando lo sport è pericoloso… figli e genitori a confronto
7 ottobre – Gli sportivi e l’immagine di sè
30 settembre – Maledetto infortunio, la psicologia dell’atleta in stand-by
12 settembre – Paralimpiadi finite? Facciamole continuare
6 settembre – Speciale Paralimpiadi: il villaggio olimpico e i problemi sulla lunghezza
13 agosto – Speciale Olimpiadi: Italia tra sofferenza e divertimento
6 agosto – Le prestazioni emotive
30 luglio – Come formulare correttamente un obiettivo
16 luglio – Risultato immediato vs risultato costruito
9 luglio – L’Italia ha vinto gli Europei: un modello da replicare
2 luglio – I sintomi del drop out e del bur out
25 giugno – Quando lo sport chiede troppo: il burn out
18 giugno – Sport e abbandono giovanile: cosa fare con il drop out?
6 giugno – Perchè i bulli sono bravi negli sport?
28 maggio – Forse non tutti sanno che… non tutti sono davvero psicologi dello sport
21 maggio – come si fa a gestire l’ansia sportiva – Parte 3^
14 maggio -Come si fa a gestire l’ansia sportiva – Parte 2^
7 maggio – Come si fa a gestire l’ansia sportiva – Parte 1^
30 aprile -Quando un figlio è scarso nello sport
22 aprile – Riconoscere le proprie capacità – Come acquisire la testa del campione
16 aprile – Proiettarsi nel futuro. Come acquisire la testa del campione
9 aprile – Il fattore sfiga. Come acquisire la testa del campione
1 aprile – Come acquisire la testa del campione? Il pensiero controllato
25 marzo – Come funziona la testa del campione?
18 marzo – La definizione degli obiettivi sportivi
11 marzo – Prima di visualizzare: osservare!
5 marzo – Il dialogo interiore
27 febbraio – Introduzione alla psicologia dello sport