Dopo una prima fase preparatoria, siamo così giunti alla definizione di quella che sarà la nostra routine di gara. Questo è un buon momento per ripescare il “racconto autobiografico” che vi ho consigliato di scrivere nel precedente articolo e di usarlo come base per individuare quali elementi utilizzare. Sicuramente nel racconto ci saranno delle sensazioni abbastanza specifiche: “mi sentivo di poter conquistare il mondo” oppure “avevo paura, ma l’allenamento fatto in precedenza mi dava sicurezza” o anche “non sentivo ne vedevo nulla”. Qualunque sia il vostro resoconto, quello che dovrete fare è, attraverso dei gesti nella vostra sfera di controllo, inseguire volontariamente quelle sensazioni, anche se non sono dentro di voi in quel momento.
E’ importante avere fiducia nella capacità di cambiare il corso delle proprie emozioni e pensieri attraverso delle azioni concrete: se ad esempio la sensazione di allora era davvero “mi sentivo di poter conquistare il mondo” ecco che anche oggi l’atleta dovrà provare il più possibile a raggiungere quel “mood”, senza troppi se e ma, fiducioso nella buona riuscita delle azioni pratiche.
Un primo elemento su cui si può agire è sicuramente il pensiero e il dialogo con sé: la prima cosa da fare sarà quindi inizare a dirsi, con ripetitività e con aumentata convinzione ogni volta che lo farete, che “oggi voglio avere addosso la sensazione di conquistare il mondo”. Non importa se dentro di voi in quello specifico momento vi sentite delle schiappe, dovrete semplicemente agire “meccanicamente” verso una direzione specifica. E’ lo stesso discorso che possiamo fare pensando ad un muscolo: non importa se in quel momento è tonico oppure no, se noi decidiamo di usarlo esso si aziona, si allena, e fa il suo dovere nel tempo. Anche la mente può funzionare così: ci sono delle volte in cui la semplice azione ripetitiva può portare a delle leggere forme di ipnosi che aiutano a raggiungere uno stato emotivo prefissato: l’importante è agire e farlo. Quello appena evidenziato sopra è un caso cui l’asse dell’intensità prevede un livello molto elevato per ottenere la condizione ideale nell’atleta. Ovviamente dal vostro racconto sarà facile comprendere qual è, invece, il vostro funzionamento. Nel caso opposto ad esempio, quello del “non sentivo e vedevo nulla”, sarà allora indispensabile portare il proprio dialogo interiore verso una direzione orientata al silenzio e alla distensione emotiva. Processi di rilassamento profondo, con focus orientato al proprio mondo interiore potrebbero rivelarsi opportuni in un caso del genere.
Molti atleti, oltre al dialogo interiore, hanno iniziato a sfruttare con buoni risultati anche l’elemento musicale: spesso ci fanno ridere quando li vediamo con queste cuffie enormi da dj, ma lo scopo è tutt’altro che stupido!
Inutile che io vi spieghi l’impatto che ha la musica sulla nostra vita (i “ritmi” ci appartengono fin dalla nascita, anche solo quelli di suzione, o circadiani, giusto per citarne un paio) piuttosto vi consiglio questo sito: http://www.stereomood.com/ Sarà più divertente sperimentare in prima persona quanto la musica può guidarci nelle nostre sensazioni.
Ascoltando canzoni adeguate un individuo è in grado di:
a) lavorare sull’intensità: provate ad ascoltare la “Cavalcata delle Valchirie” o di contro la “Sonata al Chiaro di Luna” e ditemi se non sentite una differenza in voi alla fine di entrambi i brani…
b) proiettare il focus verso l’interno: è molto facile avere un focus esterno di solito, basta semplicemente guardarsi intorno. Ben più difficile è cercare di portare la concentrazione verso l’interno. La musica in cuffia può agire da “isolante situazionale”.
Finora ho citato dialogo interiore e musica perché sono elementi alla nostra portata nell’interazione con il sé, ma ci sono tutta una serie di elementi sensoriali (e anche artefatti reali) che possiamo usare al nostro scopo: ad esempio indossare l’attrezzatura tecnica puo generare delle sensazioni, a livello propriocettivo, che possono veicolare gli aspetti emotivi. A quel punto può aver senso lavorare su quell’area: ad esempio un tennista può decidere di far girare e rigirare la racchetta fra le mani secondo delle modalità che lui ha deciso e che sa che gli daranno un livello di fiducia ideale. Oppure un pattinatore potrà decidere di indossare le calzature proprio all’ultimo perché, per lui, ciò risulta essere un gesto attivante. C’è chi invece ha bisogno di essere in sintonia con il proprio corpo poco prima della gare e perciò dedicherà più o meno tempo alla cura di sé, dei propri muscoli, ma anche delle proprie attività fisiologiche. Ad alcuni invece basterà soltanto toccarsi un orecchio, o sistemarsi un polsino, o entrare in campo saltellando, per trovare la condizione “giusta”.
Ecco, quello che è importante è bene in mente questa “condizione ideale”. Spesso l’atleta non la conosce per davvero e perciò molti gesti si riducono a pura e semplice scaramanzia. E’ il racconto della vostra miglior prestazione il corretto riferimento a cui appoggiarsi per la creazione del vostro script.
Detto questo: buona scrittura e buona ricerca!
Piaciuto l’articolo? Iscriviti alla newsletter di Psicologia FLY per tenerti sempre aggiornato sulle ultime novità dal mondo della Psicologia dello Sport!
Dott. Mauro Lucchetta – Psicologo dello Sport
Per domande o dubbi: mauro.lucchetta@psicologiafly.com oppure visitate il sito: www.psicologiafly.com
ARTICOLI PRECEDENTI
12 maggio –La creazione di una routine pre-gara (Fase 2)
5 maggio – La creazione di una routine pre-gara
21 aprile – La ricerca dell’entusiasmo: si comincia dal sorriso!
8 aprile – L’asso (spesso sconosciuo) nella manica di ogni atleta
24 marzo – Sport e videogiochi: potenziare le capacità immaginative attraverso le tecnologie
17 marzo – Sport e videogiochi: nelle tecnologie un indizio sulle predilezioni sportive?
10 marzo – Sport e videogiochi: un punto di contatto
26 febbraio – Perchè il mio avversario non è il mio peggior nemico (Parte 3^)
17 febbraio – Perchè l’avversario non è il mio peggior nemico (parte 2^)
10 febbraio – Perchè l’avversario non è il mio peggior nemico
4 febbraio – Perchè un atleta dovrebbe scegliere la mia squadra e non un’altra
21 gennaio – Rapporto fra allenatore e giocatori: psicologia nello sport con le 3 P
13 gennaio – Il rapporto fra allenatore e giocatori: comunicazione, valori e… psicologia
7 gennaio 2013 – Cultura della società sportiva vs atleti: “Qualcuno chiami lo psicologo dello sport!”
24 dicembre – Psicologia dello Sport per non sportivi (ma che vorrebbero diventarlo) Fase 5
16 dicembre – Psicologia dello sport per non sportivi (ma che vorrebbero diventarlo) Fase 4
9 dicembre – Psicologia dello Sport per non sportivi (ma che vorrebbero diventarlo) Fase 3
2 dicembre – Psicologia dello sport per non sportivi (ma che vorrebbero diventarlo) Fase – 2
25 novembre – Psicologia dello sport per non sportivi (ma che vorrebbero diventarlo) Fase 1
18 novembre – Psicologia dello sport negli sportivi autodidatti
11 novembre – Vorrei affidarmi alla psicologia dello sport ma…
4 novembre – Psicologia dello sport e coraggio
28 ottobre – Il tifo da stadio? Te lo spiega la psicologia sociale
21 ottobre – Aspetti psicologici degli sport estremi
14 ottobre – Quando lo sport è pericoloso… figli e genitori a confronto
7 ottobre – Gli sportivi e l’immagine di sè
30 settembre – Maledetto infortunio, la psicologia dell’atleta in stand-by
12 settembre – Paralimpiadi finite? Facciamole continuare
6 settembre – Speciale Paralimpiadi: il villaggio olimpico e i problemi sulla lunghezza
13 agosto – Speciale Olimpiadi: Italia tra sofferenza e divertimento
6 agosto – Le prestazioni emotive
30 luglio – Come formulare correttamente un obiettivo
16 luglio – Risultato immediato vs risultato costruito
9 luglio – L’Italia ha vinto gli Europei: un modello da replicare
2 luglio – I sintomi del drop out e del bur out
25 giugno – Quando lo sport chiede troppo: il burn out
18 giugno – Sport e abbandono giovanile: cosa fare con il drop out?
6 giugno – Perchè i bulli sono bravi negli sport?
28 maggio – Forse non tutti sanno che… non tutti sono davvero psicologi dello sport
21 maggio – come si fa a gestire l’ansia sportiva – Parte 3^
14 maggio -Come si fa a gestire l’ansia sportiva – Parte 2^
7 maggio – Come si fa a gestire l’ansia sportiva – Parte 1^
30 aprile -Quando un figlio è scarso nello sport
22 aprile – Riconoscere le proprie capacità – Come acquisire la testa del campione
16 aprile – Proiettarsi nel futuro. Come acquisire la testa del campione
9 aprile – Il fattore sfiga. Come acquisire la testa del campione
1 aprile – Come acquisire la testa del campione? Il pensiero controllato
25 marzo – Come funziona la testa del campione?
18 marzo – La definizione degli obiettivi sportivi
11 marzo – Prima di visualizzare: osservare!