A Barzio si inaugura la mostra “Strumenti, luoghi, immagini e gesta valligiane”

Tempo di lettura: 3 minuti

BARZIO – Tutto pronto per l’inaugurazione dell’esposizione “Strumenti, luoghi, immagini e gesta valligiane” in programma per domani, 3 agosto, presso la sede della Comunità Montana.

Dalle immagini in bianco e nero che raccontano la grande tradizione lattierocasearia, agli strumenti di lavoro e al materiale promozionale con cui ripercorrere l’epopea delle aziende del territorio. Questo e molto altro sarà esposto nella mostra “Strumenti, luoghi, immagini e gesta valligiane” che sarà inaugurata giovedì 3 agosto alle ore 17, presso la sede della Comunità Montana Valsassina a Barzio.

L’esposizione è una delle iniziative principali del progetto “Valsassina: la Valle dei Formaggi – Slow Life & Food”, che vede l’importante e diretto il coinvolgimento dei Comuni di Cremeno, Ballabio, Barzio, Cassina, Introbio, Moggio, Morterone, Pasturo, Premana, Primaluna, della Comunità Montana e il supporto delle aziende casearie Cademartori, Carozzi, Gildo, Ciresa, Invernizzi Daniele e Mauri, in collaborazione con Sab, Acel e Bcc Cremeno.

Un importante appuntamento che viene ancor più valorizzato dalla prestigiosa collocazione presso la sede della Comunità Montana della Valsassina come spiega il vice presidente Guido Agostoni: “Come Comunità Montana abbiamo condiviso l’adesione al progetto e ancor di più la presenza di questa importante mostra, che si svolge in contemporanea con la Sagra delle Sagre, uno degli appuntamenti più rilevanti della Valle. Tutto con l’obiettivo di valorizzare le aziende del territorio, sia quelle produttive che vedono impegnati i nostri allevatori sugli alpeggi sia quelle dedite prevalentemente alla trasformazione e alla stagionatura nel fondovalle. La mostra permette un’immersione se così si può dire nella storia che di fatto ha reso la Valsassina la vera valle dei formaggi”.

Pier Luigi Invernizzi, sindaco di Cremeno, Comune capofila del progetto sottolinea l’importanza della mostra “Strumenti, luoghi, immagini e gesta valligiane”: “con questa inaugurazione diamo il via ufficiale al progetto “Valsassina: la Valle dei Formaggi”, anticipata nei due fine settimana appena trascorsi già da importanti iniziative. Lo scopo è quello di trasmettere, attraverso l’esposizione di fotografie d’epoca, di strumenti di lavoro e di materiale promozionale delle nostre aziende, il valore e l’importanza delle tradizioni della nostra Valle. Vogliamo portare al grande pubblico l’eccellenza delle produzioni casearie, dei caseifici e degli alpeggi. Per questo la mostra si terrà presso gli spazi della Comunità Montana e sarà aperta in concomitanza con la Sagra delle Sagre”.

L’esposizione, curata da Paolo Vallara, presenterà sei pannelli, sagomati con forme che richiamano le montagne della Valle, su cui saranno posizionate immagini in bianco e nero della storia casearia valsassinese: dai bergamini, alle lavorazioni tradizionali, dai grandi pionieri, alle casere e agli alpeggi. Saranno poi allestiti 10 tavoli su cui troveranno posto materiali e memorie legate alle aziende del settore: dagli incarti dei formaggi, alle insegne, passando per le campagne pubblicitarie che hanno accompagnato lo sviluppo della filiera casearia valsassinese.

La mostra sarà aperta al pubblico da domenica 6 a martedì 15 agosto ore 10-12.30 / 15-19; e da mercoledì 16 a giovedì 31 agosto ore 15-19. In concomitanza con la mostra, dal 6 al 15 agosto, sempre presso la Comunità Montana Valsassina si terranno laboratori didattici con lavorazione del formaggio e del burro: “Dal fiore al formaggio. Slow life & food” (ore 10-12.30 / 15-19).