Cinema Aquilone pieno per il docufilm di Paola Nessi realizzato nell’ambito della rassegna “Terra fertile”
Mirella Tenderini: “Un lavoro fantastico posso solamente dire grazie. Adesso mi sento una cittadina lecchese”
LECCO – Una casetta tra il 7° e l’8° tornante della strada che da Ballabio sale ai Resinelli, sulla soglia Mirella Tenderini, un sorriso accogliente, i suoi occhi brillano, poche parole misurate ma sono sempre quelle giuste… Comincia con questa immagine il bellissimo documentario “D’arte e di montagna”, diretto da Paola Nessi e dedicato alla scrittrice e traduttrice Mirella Tenderini.
Il cinema Nuovo Aquilone non è riuscito a contenere tutte le persone che ieri pomeriggio, venerdì, volevano partecipare al secondo appuntamento della rassegna “Terra fertile” (dopo quello dello scorso maggio dedicato ad Alfredo Chiappori ricordato con un applauso) ideata dall’associazione “I Promessi Sposi in circolo. Lettura popolare” guidata dal presidente Bruno Biagi e promossa dal Comune di Lecco attraverso la biblioteca civica “Uberto Pozzoli” (presente la vicesindaco Simona Piazza), in collaborazione con la Comunità Montana Lario Orientale Valle San Martino e il Nuovo Aquilone Cinema Teatro di Lecco.
“Adesso mi sento una cittadina lecchese” ha detto alla fine della proiezione Mirella Tenderini ringraziando il pubblico che ha riempito la sala. Nata a Milano nel 1935, Mirella ha avuto una vita piena di esperienze, una vita che si è intrecciata con i grandi dell’alpinismo e con i grandi del mondo dell’arte. Dopo aver gestito rifugi in diverse località alpine, tra cui il Rifugio Sem Cavalletti ai Piani Resinelli (oggi rifugio Soldanella), con il marito Luciano Tenderini, nel 1974 incomincia a occuparsi di libri d’arte presso Electa e altri editori, mentre nel 1982 fonda un’agenzia letteraria internazionale per libri artistici e fotografici. E’ autrice di libri di alpinismo e avventura, alcuni dei quali tradotti in diverse lingue e vincitori di premi letterari.
Il documentario, molto applaudito, racconta la vita di Mirella Tenderini con veloci pennellate che compongono un quadro che parla di una donna straordinaria capace di anticipare i tempi e guardare molto lontano. L’infanzia nell’umile casa sul naviglio a Milano, i bombardamenti della guerra, le prime esperienze in montagna. E ancora un viaggio a Londra come ragazza alla pari che le cambierà la vita, l’incontro con Luciano Tenderini e le nozze nella chiesetta dei Resinelli. E poi la vita da rifugista, i numerosi viaggi, la nascita dei due figli e la creazione di un’agenzia letteraria internazionale per libri artistici e fotografici…
Un racconto romantico che non parla solo di una donna speciale, ma racconta un pezzetto di storia del nostro Paese, del nostro territorio e di montagna. Un documento che raccoglie una storia che non poteva non essere raccontata: “Non ho parole – ha detto Mirella guardando con emozione la sala -. Io sono una vecchia signora che perde anche un po’ la memoria e qui mi sono ritrovata tante cose della mia vita. E’ stato fatto un lavoro fantastico posso solamente dire grazie”. Sul palco anche la regista Paola Nessi: “Voglio ringraziare Mirella per averci regalato una storia così bella da raccontare”.