Brianza Classica. A Molteno il concerto “A la Via! Suoni dal Medioevo”

Tempo di lettura: 2 minuti
(Image by HubertPhotographer from Pixabay)

L’appuntamento è per domenica 7 luglio alle ore 18.30 presso il Parco di Villa Rosa

“Un concerto curioso, brillante e accattivante, fortemente ritmato e realizzato da musicisti polistrumentisti”

MOLTENO – L’Associazione “Early Music Italia” organizza la XXI edizione di “Brianza Classica” dal titolo “Nel Segno di Puccini” con la direzione artistica del Maestro Giorgio Matteoli. La rassegna coinvolgerà anche il Comune di Molteno con il concerto “A la Via! Suoni dal Medioevo” che si terrà domenica 7 luglio alle ore 18.30 presso il Parco di Villa Rosa.

“Un concerto curioso, brillante e accattivante, fortemente ritmato e realizzato da musicisti polistrumentisti che permetterà al pubblico di calarsi all’interno dell’atmosfera tipica della musica di strada medievale – continuano gli organizzatori dell’evento -.Il concerto verrà eseguito dall’ensemble spagnolo ‘Musicantes’, composto da Jaime Muñoz (strumenti a fiato), Adriana Arias (strumenti ad arco), Jaime del Amo (strumenti a pizzico e direzione) e Wafir Shaikheldin (percussioni) e il cui repertorio spazia dal XIII al XV secolo, ovvero dalla musica monodica del Medioevo, alla polifonia dell’Ars Nova e fino all’inizio del Rinascimento, utilizzando riproduzioni di strumenti dell’epoca come, per esempio, il liuto medievale, la quinterna, il liuto arabo e la ghironda”.

Il programma

  • Guillaume de Machaut (XIV secolo): Douce Dame Jolie (Virelay francese)
  • Anonimo (XIII secolo): Danza (Estampida), dal Canzoniero del Re
  • Alfonso X il Saggio (XIII secolo): Santa María Strela do día (Virelay), da le Cantiga de Santa María
  • Anonimo: Si verías – Avrix mi galanica – Ven y verás y ven veremos, dal Libro dei canti popolari sefarditi
  • Alfonso X il Saggio (XIII secolo): Sen calar nen tarda – A virgen mui Groriosa (Virelay), da le Cantiga de Santa María
  • Anonimo: Nani nani, dal Libro dei canti popolari sefarditi
  • Anonimo (XIII secolo): Danza strumentale
  • Anonimo (XIII secolo): Danza ungherese
  • Anonimo (Italia XIV): Danza amorosa e trotto; dall’ Archivio di Firenze
  • Anonimo (XIV secolo): Lamento di Tristano – Rotta, da un Manoscritto di danze dei giullari

La rassegna si svolgerà grazie al contributo del fondo ambiente e cultura, con il patrocinio e il contributo di Ministero della Cultura, Regione Lombardia e di tutti i Comuni partecipanti, con il patrocinio delle province di Lecco e di Monza e della Brianza, con il contributo di Banca Popolare di Sondrio, Fondazione della Comunità Monza e Brianza, Nuovo Imaie e in collaborazione con Fondazione Stefania, Fondazione Luigi Piseri, Music Art, Associazione Arche, Accademia Cantoalato, Cascina Rampina e cooperativa Il Volo.

L’ingresso è gratuito ma si raccomanda la prenotazione a questo link

Locandina
Locandina