Politecnico: nasce PoliGSA, associazione del Campus di Lecco

Tempo di lettura: 3 minuti

LECCO – Nasce Polimi Global Student Association, un’opportunità per partecipare e arricchire la vita sociale e culturale del Campus di Lecco.

Si è costituita a dicembre la nuova associazione studentesca PoliGSA – Polimi Global Student Association, targata Lecco e aperta a tutti gli studenti italiani e stranieri che vogliono inventarsi un modo nuovo per vivere l’università e collaborare per la creazione di una comunità universitaria attiva e coesa sul modello dei campus anglosassoni e statunitensi.

L’associazione si è creata grazie alla proposta lanciata dalla dott.ssa Alina Bocci, che collabora con il Polo territoriale di Lecco per ciò che concerne l’organizzazione di attività di formazione e aggregazione tra gli studenti e che dirige il neonato ufficio Campus Life and Student Resources, forte di una grande esperienza maturata negli States in ruoli analoghi.

La risposta degli studenti a questa iniziativa è stata entusiasta e nel giro di poco tempo l’associazione si è costituita e ha eletto i suoi rappresentanti. A oggi sono circa 60 gli studenti coinvolti, ma le richieste sono molte di più. Le  iscrizioni si riapriranno il prossimo anno accademico, per tutti coloro che desidereranno entrare a fa parte di questo gruppo che vede una buona partecipazione anche di studenti italiani (circa il 20%).

La missione di PoliGSA è, a detta degli stessi studenti coinvolti, arricchire il campus di Lecco con una vita studentesca attiva e organizzata, che produca occasioni di incontro e la possibilità di proporre attività ricreative, sociali e culturali a favore dell’intera comunità studentesca.

Dopo un aperitivo prenatalizio organizzato a dicembre per salutarsi prima delle feste, una delle prime attività dell’Associazione è stata una gita culturale alla scoperta di Lecco, per far conoscere agli studenti stranieri e a quelli fuori sede le bellezze e la ricchezza della città manzoniana. Sabato 26 gennaio l’intero gruppo ha avuto modo di visitare alcuni tra i monumenti più interessanti di Lecco, con una giuda d’eccezione: il Dr. Luigi Rosci, ex presidente della Biblioteca.

Il tour cittadino ha toccato tutti i luoghi più importanti e significativi del borgo antico, dalla roccaforte alle mura spagnole, passando per la Torre Viscontea e la basilica di San Nicolò, dove il gruppo è salito sul campanile godendo una vista mozzafiato.

I ragazzi si sono detti felicissimi dell’esperienza, gli studenti stranieri per aver conosciuto meglio la città in cui vivranno per qualche anno e quelli italiani per aver visto un lato di Lecco che non si immaginavano.

I responsabili dell’Associazione si sono dichiarati soddisfatti del risultato, sottolineando come “basti poco per proporre delle attività interessanti sia dal punto di vista culturale che da quello sociale”. “Sarà proprio questa la filosofia dell’associazione: muoversi a piccoli passi, offrire possibilità a portata di mano ma che normalmente non vengono colte per distrazione, pigrizia e per il notevole impegno universitario.”

La mission è quindi sfruttare al massimo le occasioni che il Politecnico e il territorio offrono per arricchire la vita studentesca e le occasioni di crescita culturale e sociale, nonché l’interazione tra studenti.

Per gli studenti stranieri questa è un’opportunità eccezionale per creare legami tra di loro e stringere amicizia con i colleghi italiani degli altri corsi, per gli studenti nostrani è un modo nuovo di vivere l’università immersi in un clima internazionale e dinamico, rigorosamente in lingua inglese!