Tra i due litiganti, il terzo soffre

Tempo di lettura: 4 minuti

Lo sanno tutti, nulla di nuovo: nella separazione chi porta il carico maggiore di sofferenza è il figlio. E, tanto maggiore è il livello di contrasto e di conflittualità della coppia, prima, durante e dopo la separazione, tanto più drammatiche diventano le conseguenze per i figli che si trovano, inevitabilmente, in mezzo a un fuoco incrociato.

L’età dei figli, nel momento in cui avviene la separazione, cambia il modo di manifestare e di elaborare questa sofferenza, ma non ne modifica l’intensità.

La cosa bizzarra è che, quando una coppia manifesta l’intenzione di separarsi, chiunque venga coinvolto, parente o amico, chiede ai genitori attenzione per i figli. È una reazione istintiva, di protezione e di salvaguardia per chi si trova a subire una realtà che non chiede. Per chi si trova, suo malgrado, ad inserire dentro di sé, l’idea che tutte le cose, anche gli affetti, finiscono.

Eppure i figli continuano a soffrire, a pagare le conseguenze di un contrasto insanabile.

Questo non significa, ovviamente, che non ci si deve più separare per assicurare il bene dei figli. La convivenza forzata, indifferente e priva di affetto di una coppia non è sicuramente un modello positivo di riferimento. Questo significa che, nelle varie fasi della separazione, è necessario contenere il contrasto affinché questo evento possa essere vissuto nella maniera meno traumatica possibile.

Ma come possono esprimere il loro disagio i figli coinvolti nella conflittualità dei genitori?

Bisogna fare una macro-distinzione legata all’età dei figli o, meglio, legata alla capacità di mettere in parola il vissuto di sofferenza.

Soprattutto nei bambini più piccoli i segnali del disagio passano attraverso il corpo. I disturbi psicosomatici sono il primo sintomo evidente che qualcosa non sta andando. I vari “mal di pancia o mal di testa” che i bambini lamentano non sono solo un modo per attirare le attenzioni dei genitori. Sono il modo per dire che c’è una situazione che non riescono a pensare o che non riescono a “digerire” ma che li fa soffrire poiché non riescono a trovare una soluzione che li possa far sentire meglio. Spesso si può osservare difficoltà ad addormentarsi in bambini che non avevano mai avuto problemi in tal senso o possono ricomparire, durante il sonno, problemi che erano già stati superati come l’enuresi o gli incubi notturni. Altre volte è la pelle che manifesta il disagio attraverso dermatiti, escoriazioni, eruzioni cutanee. La pelle rappresenta il confine del corpo e quando questo confine viene troppo spesso invaso, il corpo si difende come può!

In età scolare sono soprattutto i disturbi del comportamento a far sentire la loro voce. Il rendimento scolastico può peggiorare oppure possono essere messi in atto comportamenti di disturbo fuori e dentro la classe. Ma sono altrettanto preoccupanti anche quei comportamenti di eccessiva adeguatezza: voti sempre ottimi (in condizioni familiari che non dovrebbero lasciare molta serenità per lo studio), crisi di pianto per un brutto voto, comportamenti iper-adattati.

Soprattutto durante la pre-adolescenza e l’adolescenza, iniziano a comparire in tutta la loro forma veri e propri disturbi psicologici: crisi d’ansia, attacchi di panico, pensieri ossessivi, disturbi compulsivi, disturbi del comportamento alimentare, depressione. Spesso si trascurano i segnali di inizio di questa sofferenza, attribuendoli all’instabilità tipica dell’adolescenza. Si tratta invece di veri e propri prodromi, sintomi iniziali di una patologia che, se non viene affrontata con le persone e con le modalità adeguate, rischia di diventare via via più grave.

Spesso i genitori, invece di cercare di capire e di affrontare il sintomo che il figlio sta portando, si chiudono intorno ad esso rinforzando la convinzione del figlio che lo star male, in qualche modo possa riavvicinare i genitori.

In questo modo la sofferenza diventa un collante: il figlio s’offre, immola il proprio benessere al fine di abbassare il livello di conflitto dei genitori, rischiando la rottura dell’equilibrio della propria crescita fisica, psichica e affettiva.

Dott. Baggio Psicologo
Per info : segreteria@figlipersempreonlus.org o allo 0331 28 13 80

 

 

 

 

ARTICOLI PRECEDENTI

6 agosto – La storia di Paolo e Matilde

30 luglio – Protocolli e linee guida a confronto per l’affidamento dei figli

18 luglio – L’avvocato dei minori nei procedimenti civili

8 luglio – I figli e il nuovo partner di mamma o papà

2 luglio – Cosa succede quando si chiama l’Associazione Figli Per Sempre Onlus di Cassano Magnago

25 giugno – Perche’ associarsi , perché nasce un Associazione per la tutela della famiglia che si sta separando? quale l’intenzione nell’associarsi?

17 giugno – Un team di professionisti per una separazione migliore

9 giugno – Quando un amore muore

4 giugno – La scelta del difensore

21 maggio – La separazione della coppia ed il sound-coaching

12 maggio – Dalla crisi al cambiamento: quando la consulenza tecnica fa l’interesse del minore

5 maggio – Essere madre e padre oggi. Mutamenti della genitorialità

29 aprile – Come comunicare ai figli che la coppia di genitori si separa?

22 aprile – L’evoluzione della famiglia italiana, dal punto di vista sociale

26 aprile Separarsi informati, la nuova rubrica per chi ha deciso di lasciarsi