Comunità Montana Valsassina, assegnate le deleghe

Tempo di lettura: 2 minuti
Il prof Carlo Signorelli
Il sindaco Carlo Signorelli
Il sindaco Carlo Signorelli

BARZIO – Seduta di insediamento della nuova Giunta Esecutiva della Comunità Montana della Valsassina, Valvarrone, Val d’Esino e Riviera, dopo l’elezione unanime avvenuta nell’Assemblea dei Sindaci tenutasi il 15 settembre. Giovedì infatti sono state assegnate le deleghe, così distribuite: il Vicepresidente Guido Agostoni (Sindaco di Pasturo) avrà la nuova e delicata delega delle Gestioni Associate, assieme a cultura e sport. Giuseppe Malugani (Margno) si occuperà di ambiente, territorio, foreste e turismo. Francesco Branchini (Colico) ha ricevuto le deleghe per lavori pubblici e protezione civile mentre Antonella Invernizzi (Morterone) ha la delega per l’agricoltura e per i Servizi sociali per i quali verrà tuttavia identificato un Consigliere delegato di supporto. Al Presidente restano le deleghe del bilancio e della comunicazione istituzionale. E’ stato anche nominato ufficialmente il nuovo Segretario generale “a scavalco” nella persona del dottor Amedeo Bianchi, attuale segretario e direttore generale della Provincia di Lecco.

Tra i punti discussi nella prima Giunta i possibili impegni dell’Ente nel progetto delle Falesie e in un progetto per Expo 2015, promosso dalla Camera di Commercio di Lecco. Si è parlato anche del possibile completamento provvisorio della via ciclopedonale anche se la priorità amministrativa riguarda l’assestamento di bilancio in vista dell’Assemblea di fine ottobre.

Il Presidente e l’Assessore all’agricoltura interverranno domani e dopodomani (27 e 28 settembre) alle manifestazioni zootecniche valsassinesi, organizzate a Prato Buscante e che prevedono esposizioni, iniziative culturali, concorsi, mostre e laboratori didattici. Il Presidente inaugurerà alle ore 9.30 di sabato il Convegno “Rilancio della castanicoltura: problemi e prospettive”.

La prossima Giunta si terrà lunedì 6 ottobre alle ore 17 presso il Comune di Taceno, iniziando così l’annunciato “tour” per avvicinare la Comunità montana a tutti gli amministratori e ai problemi locali.