Cortenova. L’asilo “Casa del bambino” è salvo, iscrizioni aperte fino al 4 agosto

Tempo di lettura: 2 minuti

Asilo parrocchiale bindo di cortenova valsassina (1)CORTENOVA – Il Consiglio di gestione della scuola materna parrocchiale “Casa del Bambino” ha inviato la conferma di iscrizione alle famiglie che avevano presentato l’istanza per i propri figli per l’anno scolastico 2014/2015. Il Consiglio ha altresì confermato che la data di apertura dell’anno scolastico è stata fissata per mercoledì 3 settembre 2014.

La scuola materna parrocchiale “Casa del Bambino” di Bindo riprenderà dunque regolarmente la propria attività con l’introduzione di importanti novità. Infatti, allo scopo di agevolare le famiglie, l’orario di ingresso potrà essere, in base alle esigenze, dalle 7.30 alle 9.00, mentre gli alunni potranno uscire dalle 16.00 alle 17.30.

In questo modo, il Consiglio di gestione vuole favorire i genitori che hanno impegni di lavoro e che potranno usufruire di maggiore elasticità nell’accompagnare e riprendere i propri figli. Ai bambini che si fermeranno sino alle 17.30, inoltre, verrà anche distribuita la merenda.

“Potranno essere iscritti i bambini che abbiano già compiuto i 2 anni –  fa sapere il Consiglio, che spiega – Trattandosi di un asilo di montagna, il regolamento dà però la possibilità di iscrizione anche per bambini di età inferiore che saranno accettati nei limiti consentiti dalle norme vigenti”.

Il termine per le iscrizioni è fissato al 4 agosto 2014: entro quella data le famiglie dovranno corrispondere la quota di iscrizione di 40 euro (deducibili dalla 1^ retta mensile) tramite bonifico bancario. La retta mensile è stata stabilità in 140 euro; nel caso di iscrizione di un secondo figlio, a questi verrà applicato uno sconto del 50%.

La scuola materna parrocchiale “Casa del Bambino”, superati i problemi grazie all’intervento di alcune persone ed alla buona volontà dimostrata da tutte le parti in causa, continua a pieno regime la propria attività, mettendo a disposizione della comunità una struttura con due maestre qualificate, una cuoca (i pranzi vengono preparati in loco e non sono preconfezionati) e una incaricata per le pulizie.

“Il Consiglio – conclude – di gestione ribadisce il proprio impegno a favore della scuola materna parrocchiale, nella consapevolezza che essa rappresenti un valore per tutta la comunità, oltre che una istituzione meritevole sotto il profilo educativo e pedagogico”.

Per informazioni rivolgersi a Don Mauro Malighetti – 0341 980283 – oppure a Valeria Gobbi – 349 8110330 – oppure scrivendo una mail all’indirizzo smbindo@libero.it.