La creatività è uno di quei doni che dovrebbero essere per tutti.
E’ un dono perché è qualcosa che si riceve, che deve esserci trasmesso.
Nasciamo come oggetti della creatività di qualcuno, perché qualcuno ci ha voluto, ci ha desiderato, ha pensato e preparato un posto per noi.
Siamo in primo luogo l’opera d’arte dell’altro…quando va bene.
Perché se nessuno ci crea con la pasta del proprio desiderio, ma ci getta semplicemente nel mondo, più che un dono, rischia di stabilire una condanna.
Dovrebbe essere per tutti allora, ma non è detto, non è scontato.
I fatti lo dimostrano.
Dove c’è debolezza del discorso genitoriale in cui il soggetto nasce, quando chi detiene la responsabilità di una nuova vita non pone le condizioni perché si apra un posto inedito per chi sta per giungere sulla scena del mondo, gli effetti sono deleteri.
E’ una constatazione che può essere confermata ogni volta che si ascolta la storia di una persona che manifesta gravi difficoltà soggettive a costruirsi una modo sostenibile per affrontare la propria esistenza.
Essere stati oggetto della creatività dell’altro allora è il dono che bisogna augurarsi di ricevere perché è la condizione per poter essere, per poter diventare soggetti, a nostra volta, della creatività.
Ognuno di noi infatti, se vive con passione e con gusto la propria vita, ha una creatività dentro se.
Ognuno di noi, se non è troppo schiacciato dai condizionamenti in cui necessariamente è preso e riesce a salvaguardare un margine in cui giocare la partita della propria esistenza, sviluppa un rapporto creativo con la realtà.
Non c’è bisogno di essere un artista.
La creatività infatti non è affatto una prerogativa dei pochi eletti che vengono nominati con questo appellativo, ma è piuttosto una funzione che si manifesta in ognuno di noi tutte le volte che riusciamo a dare una forma, la nostra forma, a noi stessi e a ciò che ci circonda.
Ognuno di noi cioè è chiamato a costruire la propria particolare realtà, fin da subito.§
Si pensi a un bambino che gioca.
Si pensi alla fantasia.
Si pensi ai sogni.
Ma qual è l’età dove la funzione della creatività diventa cruciale?
L’adolescenza.
Perché?
L’adolescenza è quel tratto della vita dove il soggetto deve inventare dei nuovi modi di vivere.
Lasciare lo scenario che gli altri hanno predisposto per lui e scegliere un proprio stile, istituire il proprio modo personale di intendere le cose.
L’adolescenza è una crisi, un dramma.
C’è da distruggere e da ricostruire, c’è da scegliere.
L’adolescenza è il tempo della ribellione, il tempo del conflitto, il tempo in cui è possibile deviare.
Il tempo in cui bisogna deviare.
Se fino a quando si è bambini ci si può accontentare del baricentro fornitoci dagli altri, si può vivere per soddisfare le domande dei genitori, si può trovare la propria identità aderendo a ciò che gli altri vogliono che siamo, nell’adolescenza tutto quello che è stato acquisito e che ci è stato trasmesso deve essere messo in discussione.
Ciò che era una garanzia per il soggetto deve essere abbandonato, il rischio che comporta la vita deve essere accettato in prima persona.
Non è poco, anzi.
E non è un caso infatti che questo crocevia strutturale dell’esistenza sia anche un punto fecondo per il manifestarsi di una molteplicità di forme del disagio contemporaneo.
Per un verso infatti può succedere che l’adolescente agisca questo complicato processo di separazione in modo drastico, spezzando ogni rapporto da cui prima dipendeva, rifiutando ogni tipo di dialogo, scagliandosi violentemente contro ogni tipo di limite e di legge, con l’esito di non riuscire poi a strutturarne una propria.
Al contrario invece può succedere che l’adolescente decida di abdicare al suo destino rivoluzionario per permanere in una dipendenza infinita, rimanere nel mondo dell’infanzia, cedere rispetto alla possibilità di guadagnarsi una propria libertà, preferendo sostare in una sorta di schiavitù dai propri legami familiari.
Segni di un’adolescenza interminabile che, in fin dei conti, è uno dei tratti che maggiormente caratterizza la nostra epoca.
Che legame c’è allora fra adolescenza e sofferenza soggettiva?
Perché è così difficile per gli adolescenti di oggi trovare la propria strada?
Come deve fare un adolescente? E come si deve fare con gli adolescenti?
Come la creatività, nelle sue varie forme, si articola con questa fase di passaggio e con il percorso di vita di ognuno di noi?
E’ allo scopo di poter dialogare attorno a tali questioni che Jonas Como, Centro di clinica psicoanalitica, ha deciso di organizzare un’iniziativa dal titolo “Mettersi in forma – Un viaggio nel territorio della creatività attraverso arte, psicoanalisi e adolescenza”.
Tre serate, organizzate in collaborazione con Nerolidio e Camera Box, dedicate appunto al mondo degli adolescenti e a come provare ad entrare in rapporto con loro attraverso la musica, la fotografia, la poesia e la psicoanalisi.
L’iniziativa si aprirà mercoledì 16 aprile alle 20.45 con «Still Waiting – La musica che ancora non è stata scritta». Massi (voce e basso dei The Leeches), Luca Castelli (cofondatore Nerolidio) e Luca Ciusani (psicologo Jonas Como) dialogheranno intorno alla funzione della creatività, nella musica in particolare, in relazione all’adolescenza e al trovare la «propria strada». Ci sarà spazio anche per la musica dal vivo con Massi che suonerà alcuni dei suoi pezzi.
Mercoledì 14 maggio seguirà una serata organizzata in due parti: alle 20.45 «La scelta del soggetto» con Camera Box e Anna Amati (psicoterapeuta Jonas Como), dove a partire dall’esposizione di alcune foto, si cercherà di indagare il processo che porta alla realizzazione dello scatto ricercato e alle 21.45 con «Il poeta precede sempre lo psicoanalista. In che modo?» si avrà modo di ascoltareMauro Fogliaresi (poeta, giornalista, scrittore – Associazione Oltre il Giardino) conversare con Roberto Pozzetti (psicoanalista Jonas Como).
In fine, l’ultimo appuntamento è fissato per mercoledì 28 maggio alle 20.45 con «L’adolescenza e le fondamenta dell’età adulta» dove, attraverso la presentazione del libro «Il disagio della giovinezza. Psicoanalisi dell’adolescenza», parlerà con l’autore Francesco Giglio (psicoanalista, docente Irpa, membro ALIpsi, socio Jonas) Vincenzo Marzulli (psicoterapeuta e presidente Jonas Como).
I tre appuntamenti si terranno al Nerolidio Music Factory, a Como in via Sant’Abbondio 7.
Per informazioni si può contattare Jonas Como Onlus (031/266400 oppure 346/6224094).
L’ingresso è libero e gratuito…l’invito è rivolto a tutti coloro che, mossi dalla curiosità del bambino, dal fuoco dell’adolescenza o dalla responsabilità dell’adulto, hanno voglia di fare un viaggio nel territorio della creatività e vedere quali incontri si possono fare.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
ARTICOLI PRECEDENTI
4 marzo – Una idea indecente su droga e carcere
14 febbraio – Lo sport è integrazione sociale. L’Armani Junior Program
13 gennaio 2014 – Alcune riflessioni attorno le famiglie contemporanee (3° parte)
2013
3 dicembre – Alcune riflessioni attorno alle famiglie contemporanee (2^ parte)
19 novembre – Alcune riflessioni attorno le famiglie contemporanee (1^ parte)
6 novembre – Biscotti, Spending, Politiche internazionali e tossicodipendenze
22 ottobre – Ascoltare non basta
3 ottobre – L’arte della cura
17 settembre – Gioca responsabile, mentre la realtà esplode
3 settembre – Oggi la nuova droga è l’azzardo
6 agosto – Integrazione sociale e sport. Il progetto “è solo un gioco, è solo un sogno”
30 luglio – Sulla cosiddetta responsabilità, infine. (parte 3)
24 luglio – Sulla così detta responsabilità, infine (Seconda parte)
18 luglio – Sulla così detta responsabilità, infine
10 luglio – L’eroina torna a fare paura
11 giugno – Non si può cambiare la testa e il cuore di un bandito. Intervista a Corrado
4 giugno – La fiaba e il bambino
28 maggio – Chi domanda una cura?
21 maggio – Bocciatura, come comportarsi?
14 maggio – Il gioco d’azzardo in provincia di Lecco
23 aprile – Cambiare scuola… che ansia
13 aprile – Il gioco è una cosa seria (seconda parte)
2 aprile – L’auto stima ovvero l’autre-stima
10 marzo – Dal 2014 meno cibo per i poveri
4 marzo – Dentro, fuori le mura. Una considerazione su carcere e rieducazione
26 febbraio – Ripartire per la vita…. Il progetto “RESTART” e la clinica delle dipendenze
18 febbraio – Il mondo è un intreccio. Riflessioni sull’integrazione culturale
12 febbario – Il gioco è una cosa seria (prima puntata)
4 febbraio – Da donna a madre: una crisi di identità
30 gennaio – Figli di una ragione minore (2^ parte)
21 gennaio – Figli di una ragione minore
14 gennaio – I nuovi media: diavolo o acqua santa?
7 gennaio 2013 – Insieme si può
24 dicembre – Un Gioco a perdere. Due considerazioni sul gioco d’azzardo
17 dicembre – I più e i meno dell’educare
10 dicembre – Il vento ci porterà…
3 dicembre – Essere genitori dentro ad un conflitto nella coppia
26 Nvembre – Una professione in cammino
19 novembre – La famiglia errante
12 novembre – … è solo un farmaco…
5 novembre – A cavallo della vita. Per un desiderio del disabile
29 ottobre – L’iperattività si eredita?
22 ottobre – La droga non è un vizio. Una riflessione sul lavoro sulla tossicomania
15 ottobre – Nasce CALeidoscopio, la nuova rubrica dedicata al sociale