Ospitiamo oggi un articolo di Redattore Sociale pubblicato sul sito dell’Associazione Comunità Gabbiano onlus con il quale lavoriamo e collaboriamo in modo proficuo e stretto da anni.
Un ringraziamento particolare per averci dato la possibilità di pubblicare questo importante contributo.
Il sociologo Giancarlo Rovati (università Cattolica) lancia l’allarme: ”Enti come il Banco alimentare non potranno più distribuire centinaia di tonnellate di cibo, finora messe a disposizione dall’Unione europea”
MILANO – “Dal 2014, enti non profit come il Banco alimentare non potranno più distribuire molte centinaia di tonnellate di cibo, finora messe a disposizione dall’Unione europea”. Il sociologo Giancarlo Rovati (università Cattolica) lancia l’allarme in occasione di Convivio, un convegno di due giorni (oggi e domani) sui temi del diritto al cibo e dello sviluppo sostenibile, in vista dell’Expo 2015, organizzato dal laboratorio ExpoLab dell’ateneo milanese con il patrocinio della Regione Lombardia e del Comune di Milano.
“In Italia il cibo non manca, ma c’è un problema di aiuti alimentari per i 3,4 milioni di persone che vivono in povertà assoluta”, spiega Rovati. “Fino a 5 anni fa, in Europa si producevano eccedenze alimentari che venivano ritirate dal mercato per mantenere alta la domanda, non far crollare i prezzi ed evitare di fare fallire le aziende -spiega Rovati-. Negli ultimi 5 anni però non ci sono state eccedenze fisiche e gli aiuti sono stati sostituiti da erogazioni monetarie per comprare cibo sul mercato. La Germania, però, ha evidenziato che le politiche sociali di contrasto alla povertà rientrano nella competenza degli Stati e non dell’Unione e si è appellata alla Corte di giustizia europea. Così, il 14 novembre 2011, l’Unione ha deciso di continuare a distribuire 500 milioni di euro alle organizzazioni non profit che forniscono cibo agli indigenti soltanto per il 2012 e il 2013, stabilendo che dal 2014 questi fondi non vengano più erogati”.
Un provvedimento che danneggerà anche il terzo settore italiano che distribuisce generi alimentari a lunga conservazione (oltre alle 8mila realtà che fanno capo al Banco alimentare, ci sono altre circa 7mila associazioni che lavorano con Caritas, Croce Rossa e Protezione civile). “Ci sono associazioni affiliate al Banco alimentare, in Sicilia, che dipendono per l’85 per cento dagli aiuti europei -spiega Rovati-: questo stop creerà quindi una situazione drammatica, che non si risolverà a meno di aumentare il sistema degli aiuti interni, collaborando con le istituzioni pubbliche, la filiera agroalimentare e la grande distribuzione”. A rischio, è soprattutto quel 5 percento di popolazione (pari a 3,4 milioni di persone) che vive sotto la soglia della povertà assoluta (984 euro per una famiglia di 2 persone in un piccolo comune del Nord, 761 euro in un piccolo comune del Sud, secondo dati Istat relativi al 2011): 1,3 milioni di famiglie che, a diverso titolo, dichiarano difficoltà ad alimentarsi in modo soddisfacente, soprattutto dal punto di vista della qualità e della varietà dell’alimentazione.
“Ma in Italia di cibo ne sprechiamo anche molto -aggiunge Roberto Zoboli, docente di Politiche economiche per le risorse e l’ambiente in Cattolica-: circa 20 miliardi di euro all’anno sul totale della filiera, di cui poco più di 13 miliardi nella fase post consumo” dice il professore, anticipando le stime di uno studio sugli sprechi di prossima pubblicazione da parte di Expolab, il gruppo di lavoro dell’università Cattolica che lavora sui temi dell’Expo 2015 (“Nutrire il pianeta, energia per la vita”, ndr).
E anche all’estero, il nodo dell’emergenza alimentare riguarda soprattutto l’aspetto distributivo: “Un problema che riguarda soprattutto alcuni paesi dell’Africa sub sahariana, dell’America Latina, dell’Asia e della fascia geografica compresa fra il Nord Africa e il Medio Oriente -dice Piero Conforti, economista agrario della Fao-. Dietro tutto questo c’è un problema di economia e di funzionamento delle società, dei governi e di definizione delle politiche economiche: per questo è necessario tornare a investire in agricoltura e farlo in maniera efficiente, investendo in nuove tecnologie e adattandole alle caratteristiche dei diversi contesti, creando le condizioni per permettere agli agricoltori di investire e ai mercati di funzionare meglio”.
(ar)
© Copyright Redattore Sociale
ARTICOLI PRECEDENTI
4 marzo – Dentro, fuori le mura. Una considerazione su carcere e rieducazione
26 febbraio – Ripartire per la vita…. Il progetto “RESTART” e la clinica delle dipendenze
18 febbraio – Il mondo è un intreccio. Riflessioni sull’integrazione culturale
12 febbario – Il gioco è una cosa seria (prima puntata)
4 febbraio – Da donna a madre: una crisi di identità
30 gennaio – Figli di una ragione minore (2^ parte)
21 gennaio – Figli di una ragione minore
14 gennaio – I nuovi media: diavolo o acqua santa?
7 gennaio 2013 – Insieme si può
24 dicembre – Un Gioco a perdere. Due considerazioni sul gioco d’azzardo
17 dicembre – I più e i meno dell’educare
10 dicembre – Il vento ci porterà…
3 dicembre – Essere genitori dentro ad un conflitto nella coppia
26 Nvembre – Una professione in cammino
19 novembre – La famiglia errante
12 novembre – … è solo un farmaco…
5 novembre – A cavallo della vita. Per un desiderio del disabile
29 ottobre – L’iperattività si eredita?
22 ottobre – La droga non è un vizio. Una riflessione sul lavoro sulla tossicomania
15 ottobre – Nasce CALeidoscopio, la nuova rubrica dedicata al sociale