Psicologia e Vita. Ecco come ci inganniamo minuto per minuto

Tempo di lettura: 4 minuti

RUBRICA – Nell’ultimo intervento, parlando dell’evitamento, abbiamo fatto riferimento ad un aspetto talmente importante della dinamica psichica che richiederebbe un libro intero: l’autoinganno. Proviamo qui ad osservarne alcuni aspetti, i più macroscopici, bypassando intenzionalmente tutti i corollari “tecnici” e le differenze con cui le diverse tradizioni di ricerca psicologica ne hanno trattato.

Autoinganno, etimologicamente, non ha bisogno di ulteriori spiegazioni: è il modo attraverso cui ci inganniamo in rapporto alle reali motivazioni che ci spingono ad agire come agiamo o in rapporto all’effetto che hanno su di noi alcuni eventi. Nell’immaginario del senso comune si tratta di un fenomeno marginale, che riguarda solo alcune persone e particolari momenti di vita. In realtà noi tutti ci inganniamo, e lo facciamo così frequentemente e convintamente da non rendercene neppure conto (com’è ovvio che sia, altrimenti che inganno sarebbe!?).

Parto da un esempio, come sempre, per rendere più chiaro ciò che intendo dire. E’ un esempio molto semplice, che ha a che fare con la quotidianità più spicciola, proprio per far intendere quanto sia pervasivo e universale questo meccanismo.

Nel corso di una seduta con una paziente, che chiameremo Sabina, ci siamo trovati a parlare di un episodio all’apparenza marginale e del tutto secondario rispetto al suo malessere e ai suoi “temi”. Mi ha raccontato di quanto fosse stata contenta, la sera prima, di non essere dovuta andare ad un concerto al quale erano invece andate parecchie sue amiche. Ha argomentato a lungo (dopo aver specificato quanto fosse per lei insignificante quell’episodio), sulla palese mediocrità di quel gruppo musicale e sulla piacevolezza della serata che invece era riuscita a costruirsi, stando semplicemente in casa a leggere e guardare la televisione. Racconto arricchito da una serie di riflessioni “etiche” sull’importanza di non dipendere dagli altri nella gestione del proprio tempo libero e dei propri interessi.

Io che ascoltavo dall’esterno tutto questo non potevo che concordare, ma mi chiedevo perché Sabrina dedicasse un’intera seduta a un episodio che ai suoi occhi non aveva alcuna rilevanza. Perché parlarne se non era importante? Si sentiva, inoltre, un particolare trasporto nel suo argomentare e nel tono della sua voce, a tratti quasi un sottile filo di rabbia. Mi sono permesso di osservare con Sabrina questi aspetti all’apparenza marginali e lentamente si è dischiuso un mondo. E’ stata decisiva, per comprendere ciò che stava accadendo, una sua espressione uscita di getto, quasi senza controllo: “Sì, perché le mie amiche non mi invitano mai quando fanno qualcosa di diverso”.

Da lì tutto ha preso una luce diversa agli occhi di Sabrina: era arrabbiata e addolorata perché non era stata coinvolta. Questo aspetto usciva dal tono di voce, dalla postura del corpo mentre raccontava, dall’incedere delle argomentazioni. Ma lei non se la raccontava così, anche perché l’essere rifiutata o abbandonata era una delle sue paure più forti e di fronte a un seppur piccolo episodio che poteva rimandarle questo tipo di messaggio, mobilitava inconsapevolmente tutte le sue migliori energie per allontanare quello spettro. E’ molto più gestibile raccontarsi che, in fondo, è stato meglio non dover andare a un concerto mediocre piuttosto che sentire il dolore e la rabbia di un, seppur piccolo, rifiuto.

Ciò che qui osserviamo è costantemente all’opera nel modo in cui noi tutti interpretiamo ciò che ci accade. In fondo, tra le istanze più potenti che ci guidano figurano sempre l’evitamento del dolore e della paura, da una parte, e la salvaguardia della nostra autostima, dall’altra. L’autoinganno è funzionale ad entrambi, per questo è così potente e pervasivo.

Dott. Enrico Bassani
Psicologo – Psicoterapeuta
Via Leonardo da Vinci 15, Lecco
http://www.bassanipsicologo.it – info@bassanipsicologo.it – tel. 338.5816257

[clear-line]

ARTICOLI PRECEDENTI

16 gennaio – Psicologia e Vita. La paura che non si riesce a vedere

28 dicembre – Psicologia e Vita. “Alla ricerca della felicita’ “

12 dicembre – Psicologia e Vita. Scappa, scappa… ma che accadrà dopo?

28 novembre – Psicologia e Vita. Bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto?

14 novembre – Psicologia e Vita. Le emozioni non si giudicano

1 novembre – Psicologia e Vita. Emozioni o pensieri… chi detta legge?

17 ottobre – Psicologia e Vita. Come si diventa ciò che si è

3 ottobre – Psicologia e Vita. Dove si nasconde la salute?

15 settembre – Nuova rubrica per LN: “Psicologia e vita”. “Psicologia della vita quotidiana”