RUBRICA – Nell’intervento odierno cerchiamo di fare chiarezza su alcune parole e condizioni che vengono spesso utilizzate come sinonimi, ma che descrivono esperienze emotive tra loro molto diverse. Ci riferiamo a quella condizione genericamente indicata come paura, ma che al suo interno presenta una varietà di importanti sfaccettature, alcune delle quali sconfinano nel disagio psichico. E’ il sottile confine che separa paura, ansia e attacco di panico.
La paura è un’emozione che conosciamo bene da quando siamo bambini: un rumore improvviso, la minaccia di un cane rabbioso, il non trovare, anche solo per un attimo, il papà o la mamma. E’ una reazione di allarme che prepara all’azione. Ciò che innesca tale reazione è tendenzialmente qualcosa di esterno, che avviene nell’ambiente in cui ci si trova. Nell’età adulta mantiene le stesse caratteristiche ma cambia, in rapporto all’età, ciò che fa paura. Le condizioni esterne che provocano una reazione emotiva di questo tipo diventano meno frequenti, anche perché viviamo in un ambiente tendenzialmente sicuro. Siamo lontani – per intenderci – dalle condizioni in cui i nostri antenati preistorici dovevano quotidianamente scappare dai loro predatori per aver salva la vita.
L’ansia – termine oggi tra i più citati in assoluto quanto si parla di malessere psichico – si riferisce a una condizione emotiva innescata da una minaccia interna, non esterna. Si può essere in ansia per un esame, per il cambio del posto di lavoro, per la fine di una relazione importante, per il proprio matrimonio. In tutti questi casi è chiaro che non è in gioco la sopravvivenza o l’incolumità fisica, ma qualcosa di più profondo. Si stanno cioè toccando aspetti che riguardano la vita intima, interiore dell’individuo, rispetto a ciò che lui stesso o la collettività in cui è inserito, si aspetta da sé.
Paradossalmente si può essere in ansia anche per eventi che, visti dall’esterno, non hanno ragione di innescare reazioni emotive di preoccupazione o allarme. Se sono in procinto di sposarmi liberamente, in rapporto a una decisione mia – facciamo questo esempio – sulla carta non vi è nulla di ansiogeno nella scelta che sto portando a termine: sono io a volerlo, a sceglierlo e nessuno mi obbliga a farlo. Eppure è quasi inevitabile che entrino in gioco anche preoccupazioni, indecisioni, ansie su una scelta così epocale. Nessuna minaccia diretta e immediata (come per la paura), ma l’ansia di non fare la scelta giusta, di sottovalutare alcuni aspetti, di mettersi in condizioni spiacevoli per il proprio futuro.
L’ansia, in una scelta o un evento della vita, è tanto maggiore quanto più è in gioco la propria immagine di sé e autostima. L’ansia in procinto dell’esame di maturità sarà tanto maggiore quanto più la carriera scolastica sarà percepita come importante dallo studente che lo sta per affrontare. Importante – ripetiamo – in termini di autostima e immagine di sé, più che per gli effetti che avrà nella vita concreta. Questo aspetto lo si tende a trascurare ma non ci stancheremo mai di sottolineare che qualsiasi condizione emotiva deve essere rapportata alla storia individuale, al vissuto, ai “temi di vita” di ciascuno. Solo così è possibile comprendere ciò che accade a livello di emozioni.
Se la paura si riferisce ad un pericolo esterno e l’ansia ad una minaccia interna, l’attacco di panico ha invece caratteristiche profondamente diverse sia rispetto alla sua origine che a come viene percepito. Chi vive un’esperienza di questo tipo – tra le più sconvolgenti che si possano immaginare – nella maggior parte dei casi non riesce a individuare che cosa l’ha innescata. Viene dal nulla – così sembra – e si manifesta come una assoluta perdita di controllo di ciò che sta accadendo dentro di sé. Oppure, in altri casi, è riconducibile a una causa che però non è tale da giustificare una reazione di così devastante portata (come, ad esempio, l’idea di rimanere intrappolati in galleria o in ascensore, la sensazione di non aver controllato alla perfezione la manopola del gas o la serratura di casa, e via dicendo). Nell’attacco di panico uno degli aspetti più allarmanti è proprio l’impossibilità di mettere in atto qualsiasi strategia per fronteggiarlo, proprio nella misura in cui appare indecifrabile, nell’origine e nelle manifestazioni, e assolutamente ingovernabile.
Dott. Enrico Bassani
Psicologo – Psicoterapeuta
Via Leonardo da Vinci 15, Lecco
http://www.bassanipsicologo.it – info@bassanipsicologo.it – tel. 338.5816257
[clear-line]
ARTICOLI PRECEDENTI
3 giugno – Psicologia e Vita. La prima regola per non soccombere: darsi valore
24 maggio – Psicologia e Vita. Perdersi… nella relazione di coppia
8 maggio – Psicologia e Vita. Litigi e conflitti di coppia, istruzioni per l’uso
26 aprile – Psicologia e Vita. I segni dell’emotività non espressa
10 aprile – Psicologia e Vita. L’educazione emotiva
27 marzo – Psicologia e Vita. Come costruire un buon rapporto con vostro figlio
13 marzo – Psicologia e vita. Che cosa devo assolutamente dare a mio figlio
27 febbario – Psicologia e vita. Come si fa a credere in sé stessi?
13 febbraio – Psicologia e vita. Cosa vuol dire “Ti amo”?
30 gennaio – Psicologia e Vita. Ecco come ci inganniamo minuto per minuto
16 gennaio – Psicologia e Vita. La paura che non si riesce a vedere
28 dicembre – Psicologia e Vita. “Alla ricerca della felicita’ “
12 dicembre – Psicologia e Vita. Scappa, scappa… ma che accadrà dopo?
28 novembre – Psicologia e Vita. Bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto?
14 novembre – Psicologia e Vita. Le emozioni non si giudicano
1 novembre – Psicologia e Vita. Emozioni o pensieri… chi detta legge?
17 ottobre – Psicologia e Vita. Come si diventa ciò che si è
3 ottobre – Psicologia e Vita. Dove si nasconde la salute?
15 settembre – Nuova rubrica per LN: “Psicologia e vita”. “Psicologia della vita quotidiana”