Lecco. Servizio Civile Universale: presentati i programmi e progetti

Tempo di lettura: 4 minuti
Servizio Civile Universale
Servizio Civile Universale

Nuove opportunità per i giovani che vogliono candidarsi al Servizio Civile Universale

La Provincia di Lecco ha presentato i programmi disponibili per il 2025

LECCO – La Provincia di Lecco ha presentato i nuovi programmi e i progetti per il Servizio Civile Universale 2024/25. L’opportunità di volontariato è riservata per i ragazzi dai 18 ai 29, durerà dodici mesi e coinvolgerà aree di grande interesse che raccontano i bisogni del territorio.

I nuovi tre programmi d’intervento depositati alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Universale sono: uno da svolgersi in autonomia, uno insieme al Parco Nord Milano e uno insieme a Caritas Ambrosiana.

I giovani avranno la possibilità di scegliere di svolgere la loro esperienza di crescita umana, professionale e di cittadinanza attiva in diversi ambiti di intervento: patrimonio storico, artistico e culturale, ambientale e riqualificazione urbana, salvaguardia e tutela di parchi e oasi naturalistiche, valorizzazione sistema bibliotecario e museale, assistenza disabili, minori, adulti, terza età e altri soggetti in condizione di disagio o esclusione sociale.

Complessivamente le sedi di attuazione dei progetti sono 21, per un totale di 31 volontari richiesti. Il programma autonomo coinvolge la Provincia di Lecco sul tema della “Cultura e legalità insieme 2025″. Invece il secondo progetto locale s’intitolala: “Insieme abitiamo i libri” che si svolgerà nelle sedi Apaf di Casargo, Brivio, Galbiate, Introbio, Sirtori, Viganò e richiede la presenza di 6 volontari.

Un altro interessante progetto è quello dei “Musei evoluti” che si terrà nelle sedi di Villa Monastero all’interno del Sistema Museale, nel Museo della Seta Abegg di Garlate e nella Comunità Montana Lario Orientale Valle San Martino. Il numero di volontari richiesti è 4. Un altro progetto affascinante è: “Cultura e innovazione per la legalità”, da svolgersi presso la Procura di Lecco e nell’Ufficio del Giudice di pace di Lecco, richiesti 6 volontari.

Mentre, i programmi maggiormente dedicati all’ambiente sono: con Parco Nord Milano “Semi secolari: germogli di futuro” e “Ambiente e Protezione civile per fare la differenza: osservare, conoscere, operare” nelle sedi della Provincia di Lecco, Parco Monte Barro, Pasturo, Primaluna e Valvarrone, 9 volontari richiesti.

La finalità solidale è invece portata avanti sia dalla Caritas Ambrosiana con “Dare anima all’azione – Lombardia” che dal Calolziocorte Sad e Cdd, Garlate e Viganò con il progetto “Vivere senza limiti” riguardante l’assistenza anziani, necessari 6 volontari.

La presentazione dei programmi e dei progetti del Servizio Civile Universale si inserisce nell’ambito della seconda annualità di programmazione, definita nel piano triennale 2023-2025. A cui seguirà, entro l’anno, l’emanazione del bando di selezione che permetterà ai giovani, nel 2025, di svolgere l’esperienza di volontariato impegnandosi attivamente in favore delle comunità.

L’iter prosegue, ora, con la valutazione dei progetti da parte del Dipartimento della Gioventù e Servizio Civile Universale. La Provincia di Lecco conferma anche quest’anno due importanti investimenti a favore dei giovani:

  • il percorso di tutoraggio, per promuovere la presa in carico dei volontari da parte degli operatori specializzati dei Centri per l’impiego di Lecco e Merate, per costruire insieme la ricerca attiva del lavoro, rendendo evidenti le competenze acquisite durante l’esperienza di servizio civile, che si declinano in maggiori competenze personali, interpersonali e interculturali. Tale affiancamento riguarda tutte le forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa del territorio;
  • la certificazione delle competenze ai sensi del decreto legislativo 13/2013, che verrà rilasciata dalla Provincia di Lecco, Direzione organizzativa VI Lavoro e Centri impiego, soggetto titolato ai sensi del decreto regionale 9380 del 22 ottobre 2012.

Il percorso di identificazione e di riconoscimento delle competenze consentirà ai volontari di prendere consapevolezza delle proprie conoscenze teoriche e abilità pratiche. I due percorsi di identificazione/riconoscimento e di certificazione si integrano e sono complementari.

L’attestato di certificazione delle competenze sarà pertinente al settore progettuale e alle attività svolte dai volontari e ha lo scopo di rendere trasparente quanto il soggetto “sa fare”. Questo è uno strumento utile ai fini dell’inserimento nel mercato del lavoro, della ricollocazione lavorativa o per la ripresa degli studi e verrà rilasciato al termine del periodo di servizio civile a seguito di esame scritto e orale, che consentirà di valutare le conoscenze teoriche e le abilità pratiche acquisite.

La Consigliere provinciale delegata al Servizio Civile, Fiorenza Albani, commenta: “La Provincia di Lecco presenta un programma d’intervento autonomo in ambito culturale e della promozione della legalità, che coinvolge biblioteche e musei del territorio, la Procura e l’Ufficio del Giudice di Pace”.

“Inoltre – prosegue Albani – confermiamo la collaborazione, al quarto anno, con il Parco Nord Milano nell’ambito della tutela ambientale e della protezione civile e, al terzo anno, con Caritas Ambrosiana nell’ambito dell’assistenza. L’esperienza di Servizio Civile Universale fornisce ai giovani strumenti per partecipare con responsabilità alla vita della comunità, favorendo una partecipazione attiva e democratica nella società. Ringrazio quindi gli enti e gli operatori che contribuiscono allo sviluppo di questo straordinario istituto. Infine, auspico che il Dipartimento metta a disposizione le risorse economiche per finanziare tutti i programmi depositati”.