“Leggermente ai Piani Resinelli”, tutte le iniziative del weekend

Tempo di lettura: 4 minuti

confcommercio_iniziative Piani Resinelli_2015 (2)

 

LECCO – Sarà una due giorni tutta nuova quella in programma per il weekend del 27/28 giugno ai Piani Resinelli: si chiama “Leggermente ai Piani Resinelli” e vedrà la bella località ai piedi della Grigna ospitare una serie di eventi ed iniziative, legate al mondo della montagna, organizzate da diversi enti lecchesi tra cui Immagimondo, Confcommercio Lecco e Les Cultures.

 

confcommercio_iniziative Piani Resinelli_2015 (4)
Da sinistra Silvia Tantardini (Immagimondo), Giorgio Redaelli (Les Cultures) e Peppino Ciresa (Confcommercio Lecco)

Un’iniziativa nuova, nata dall’idea di “esportare” il festival della lettura Leggermente in un ambiente simbolo della città, la montagna: “Quando pensiamo alla lettura qui a Lecco non possiamo non tenere conto della letteratura alpinistica” ha commentato il presidente di Confcommercio Peppino Ciresa durante la presentazione della manifestazione, dove sono intervenuti ancheil  presidente di Les Cultures Giorgio Redaelli e la coordinatrice di Immagimondo Silvia Tantardini, oltre che alcuni esponenti delle varie iniziative che animeranno il weekend ai Piani Resinelli.

“È una località unica al mondo – ha proseguito Ciresa – sarebbe bello che gli operatori che vi lavorano unissero le forze per incentivarne la frequentazione. Insieme, come dimostra questa iniziativa, si può fare davvero di più”.

Il weekend sarà scandito da diversi appuntamenti, tra letture, enogastronomia, laboratori ed escursioni. Segnaliamo le principali (per il programma completo cliccare qui).

Si comincia sabato 27 con la visita alle Miniere in programma per le ore 15: il tour sarà accompagnato da alcuni intermezzi musicali mentre ai partecipanti sarà raccontata una storia mineraria di 450 anni. Le visite saranno effettuate per un gruppo di massimo 30 persone. Per prenotarsi chiamare il numero 338 9609824, maggiori info sul sito www.miniereresinelli.it. L’appuntamento alle Miniere è replicato per le ore 14 di domenica 28.

Alle ore 15.30 presso il Bar Marta Dino Ticli presenterà il libro “La leggenda della Grigna”, racconto fantastico di due ragazzi che ritrovano la leggenda del monte custodita in un antico scrigno. Da questo spunto il libro ripercorre agilmente la storia del nostro territorio dal Trirassico ai giorni nostri, dedicando gli ultimi due capitoli alle tante possibilità escursionistiche che le Grigne.

In serata, alle ore 21, sarà la volta di un’escursione notturna con l’autore Franco Micheli: la partenza sarà dal Parco Avventura e lungo il percorso saranno effettuate alcune letture del libro di Micheli “La vocazione di perdersi”.

Un’altra escursione è in programma per domenica 28 giugno alle ore 15: questa volta, in compagnia di Pierfranco Arrigoni, la destinazione sarà il suggestivo Parco Valentino dove si andrà alla scoperta della flora locale.

Alle ore 16, il Bar Ristoranre 2184, “casa” dell’alpinista Marco “Butch” Anghileri, ospiterà la proiezione del filmato “Grigna 2177” di Ruggero Meles, realizzato proprio in ricordo dell’amico scomparso sul Monte Bianco nel marzo 2014.

 

confcommercio_iniziative Piani Resinelli_2015 (5)
La scrittrice Mirella Tenderini

 

Immancabile l’appuntamento letterario con la scrittrice Mirella Tenderini che presenterà il suo nuovissimo libro “Les montagnes du Lac de Come”: l’appuntamento è per le ore 17 di domenica al Rifugio Soldanella. Milanese doc, Mirella Tenderini vive ai Piani Resinelli da 50 anni e di Lecco e delle sue montagne si è definita “innamorata”: “Il libro – ha raccontato durante la presentazione dell’iniziativa – mi è stato commissionato da un editore francese, per questo è scritto in lingua. Questo perché i francesi considerano Lecco la capitale dell’alpinismo, e come dargli torto?”

La giornata di domenica si concluderà alle ore 19 con un imperdibile appuntamento culinario presso il Rifugio Casimiro Ferrari. Si tratta della cena letteraria “A tavola con Renzo e Lucia”, con la partecipazione dell’autore Stefano Motta. La peculiarità dell’appuntamento sta tutta nel menù o meglio, nel nome dei suoi piatti: “Una cattedrale specchio dei monti” annuncia il primo piatto che consisterà nel risotto alla milanese mentre il secondo, “Polpette resuscita morti”, prevede, appunto, polpette. “L’intento – ha spiegato la grafica Mariangela Tentori – è avvicinare i commensali al romanzo manzoniano e, magari, indurli a riprenderne la lettura”.

Per partecipare alla cena è necessario prenotarsi scrivendo una mail a info@labaitadilaura.com oppure telefonando allo 0341 590288. La quota di partecipazione è di 30 euro, bevande incluse. Tutte le altre iniziative sono invece ad  ingresso libero.

“Siamo molto soddisfatti – ha commentato Silvia Tantardini, coordinatrice di Immagimondo, che insieme a Paolo Panzeri ha stilato il ricco programma – perché questa proposta innovativa è stata recepita dagli operatori che abbiamo interpellato e il sostegno da parte degli enti e delle associazioni è stato notevole. Speriamo di poter riproporre l’iniziativa anche il prossimo anno”.

Alla presentazione dell’iniziativa, avvenuta in mattinata presso la sede di Confcommercio, c’era anche Cesare Perego, per parecchi anni presidente della Comunità Montana: “Questa è un’iniziativa lodevole che parla dei Resinelli in maniera completa, toccando un po’ tutti i punti forti di questa località. Penso che gli esercenti che li lavorano dovrebbero approfittare un po’ di più di queste occasioni” ha quindi concluso.