Studio dell’IRCCS Medea sulle conseguenze di stress, ansia e depressione in gravidanza
Alla ricerca hanno partecipato diversi ospedali del lecchese e del comasco e il consultorio La Famiglia di Como
BOSISIO – Uno studio dell’IRCCS Medea ha indagato le conseguenze sul feto di sintomi di stress, ansia e depressione in gravidanza. Coinvolti gli ospedali Valduce di Como, Mandic di Merate, Fatebenefratelli di Erba e il consultorio La Famiglia di Como.
Markers biologici di stress e di infiammazione nelle mamme durante il terzo trimestre di gravidanza sono associati ad outcomes (‘risultati’) alterati nel neonato: lo rivela uno studio italiano e britannico che ha indagato le conseguenze sul feto dello stress e dell’umore materno in gravidanza.
Lo studio
Lo studio EDI (Effetti della Depressione sull’Infante), nato in collaborazione tra l’IRCCS Medea e la University College di Londra, valuta gli effetti dello stress e dell’umore materno in gravidanza sullo sviluppo del bambino in un campione di 110 mamme e bambini sani nati negli ospedali Valduce di Como, Mandic di Merate, Fatebenefratelli di Erba e nel consultorio La Famiglia di Como e seguiti dalla gravidanza fino ai 3 anni di vita.
Negli ultimi anni un numero crescente di studi ha messo in luce un’associazione tra sintomi di stress, ansia e depressione in gravidanza e alterazioni a livello fisiologico e comportamentale nella prole sin dalla prima infanzia e più a lungo termine. Lo studio EDI è stato messo a punto per far luce sui meccanismi attraverso i quali lo stress materno viene “comunicato” al feto, influenzandone lo sviluppo. Le mamme, durante il 3° trimestre di gestazione, sono state valutate tramite dei questionari che indagano la presenza di sintomi di ansia e depressione ed è stato chiesto loro di effettuare dei prelievi di sangue e di saliva. I bambini sono stati valutati tra le 48 e 72 ore dopo la nascita durante il test di screening, un piccolo prelievo di sangue dal tallone che viene effettuato di routine in ospedale dopo la nascita.
I risultati
“Lo studio ha evidenziato che alti livelli di cortisolo materno in gravidanza predicono un’alterata risposta allo stress nel neonato, caratterizzata da marcata reattività comportamentale e una ridotta reattività fisiologica al test di screening”, sottolinea Sarah Nazzari, ricercatrice nell’ambito della Psicopatologia dello Sviluppo del Polo di Bosisio Parini dell’IRCCS Medea: ” inoltre, l’esposizione prenatale a livelli più elevati di Interleuchina-6 materna, uno specifico marker infiammatorio, è risultata associata ad una minore circonferenza cranica nel neonato”.
Stress e depressione possono influenzare la crescita del feto
I risultati dello studio suggeriscono che alterazioni nei livelli fisiologici di stress durante la gravidanza possano influenzare la crescita e lo sviluppo del feto con potenziali rischi a lungo termine. “Valutare i neonati a poche ore dalla nascita” evidenzia la responsabile dello Studio EDI Alessandra Frigerio “fornisce un’opportunità unica per noi ricercatori di studiare gli effetti dell’ambiente prenatale sullo sviluppo fetale indipendentemente dall’influenza dell’ambiente postnatale in cui il neonato nasce e cresce. Ora vogliamo valutare se le alterazioni riscontrate alla nascita si mantengano nel corso dei primi anni di vita e come l’ambiente nel quale il bambino si trova a crescere possa moderare l’impatto dei fattori di rischio prenatali. Il fine ultimo sarà quello di mettere a punto strategie di prevenzione e intervento tempestivi che aiutino mamme e bambini ad iniziare al meglio la loro vita insieme”.