L’iniziativa vede capofila il Crams di Lecco sul tema dell’assistenza
Due incontri per la formazione neuroscientifica di base a giugno, da settembre la formazione specifica su tecnologie e neuroscienze
LECCO – Definire lo stato dell’arte neuroscientifico e tecnologico sui fronti di ricerca, clinica e sviluppo e contemporaneamente favorire lo sviluppo di nuove soluzioni di cura e accompagnamento, il tutto grazie al coinvolgimento diretto degli operatori di Residenze sanitarie assistenziali (Rsa) e Centri diurni (Cdi) del territorio.
Questi gli obiettivi del piano di formazione messo a punto nell’ambito di “Brainart”, il progetto Interreg Italia-Svizzera che vede come capofila il Crams di Lecco e che grazie alla partecipazione di Need Institute di Milano, Ats Brianza, Dipartimento della Sanità e della Socialità del Canton Ticino, Museo Nazionale Vincenzo Vela di Ligornetto e Fondazione Pro Senectute intende sviluppare innovative metodologie per favorire l’inclusione sociale di soggetti affetti da patologie dementigene.
I primi incontri formativi
Un piano che ha preso il via a giugno 2019 e che ha visto la partecipazione, gli scorsi mercoledì 12 e 19 giugno, di una quindicina di operatori Rsa provenienti da otto diverse strutture del territorio, nello specifico RSA Borsieri di Lecco, RSA IRAM Airoldi e Muzzi di Lecco, RSA Frisia di Merate, RSA OPM di Valmadrera, CDI L’Arcobaleno di Lecco, CDI Alzheimer di Monza, CDI Cascina S. Paolo di Monza e RSA Villa dei Cedri Merate.
Due primi incontri di un’intera giornata, pensati per porre le basi teoriche per una successiva fase due, maggiormente operativa e in programma da settembre.
Sotto la guida e la supervisione di ATS e del responsabile scientifico Dr. Enzo Turani, i due incontri hanno visto intervenire tre relatori di provata esperienza scientifica nel campo: si tratta del neuroscienziato e ricercatore in Neuroscienza della Musica Danilo Spada, del neuropsicologo del Dipartimento di Scienze Neuroriabilitative del CCP Milano Matteo Sozzi (che ha approfondito i disturbi comportamentali legati all’Alzheimer) e dell’informatico multimediale Stefano Fumagalli (che ha parlato dei serious games, attività ludiche finalizzate a sviluppare nuove modalità riabilitative).
“Un primo passo, quindi – spiegano i promotori dell’iniziativa – in un più ampio progetto formativo e di sperimentazione, che attraverso la presenza di scienziati e tecnici e grazie al coinvolgimento, nei prossimi mesi, anche di operatori museali e artisti intende favorire la diffusione sul territorio italiano e svizzero – partner in “Brainart” – di una metodologia di riabilitazione, stimolazione e mantenimento delle capacità cognitive di persone affette da demenza basata sulle nuove tecnologie e sull’arte”.