LECCO – La bella stagione si avvicina e con essa le attività dinamiche e coinvolgenti che Arci Lecco, insieme a svariate realtà del territorio realizza nei luoghi simbolo della lotta alla criminalità organizzata nell’ambito dell’educazione alla legalità democratica e all’antimafia sociale.
Domenica 19 giugno si è così tenuta la seconda edizione del torneo “S…punti di legalità”, gara di basket 3 contro 3 sul terreno confiscato di Brenno, organizzato da Arci Lecco e Gao (Gruppo Antimafia Osnago) (vedi articolo relativo).
Ma tante sono ancora le iniziative all’insegna della legalità in Provincia di Lecco: aperte le iscrizioni alla quinta edizione del Campo Antimafia organizzato da Arci di Lecco, Libera, Cgil e Spi e con la collaborazione di Auser, cooperativa Alma Faber e Consorzio Consolida: “Attivatori di cittadinanza” il titolo del campo di quest’anno che vedrà il proprio svolgimento dal 22 luglio al 31 luglio 2016 presso il Cfpp di via Montessori a Lecco. L’attività si inserisce nel nutrito elenco dei campi di volontariato che Arci organizza in tutta Italia nell’ambito dell’antimafia sociale e dell’educazione alla legalità democratica.
A seguito dell’esperienza positiva degli scorsi anni, si è deciso di riproporre l’utilizzo del teatro per approfondire le problematiche inerenti la legalità, l’antimafia e la giustizia sociale. ll campo si svolgerà quindi secondo diverse modalità: la conoscenza e le attività presso i beni confiscati di Lecco e provincia ; il laboratorio teatrale; gli incontri di formazione con associazioni, giornalisti, istituzioni, forze di polizia; gli eventi aperti alla cittadinanza.
Per iscrizioni e informazioni, scrivere a:
legalitademocratica@arcilecco.it e campidellalegalita@arci.it
Infine un impegno di Arci nella rete “Non giochiamoci il futuro”, progetto di prevenzione e contrasto al gioco d’azzardo finanziato dal Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci e promosso da diversi enti del territorio, fra cui So.Le.Vol.
Il progetto prevede diverse azioni sul territorio con “effetto moltiplicatore” per raggiungere e sensibilizzare la cittadinanza, e attività di formazione mirate a ridurre i fattori di rischio della ludopatia (qui maggiori informazioni).
Insieme agli altri attori del progetto, Arci lecco sta inoltre monitorando la diffusione del gioco d’azzardo nelle sue varie forme tra i cittadini del territorio attraverso un questionario anonimo (disponibile al seguente link) i cui risultati saranno esclusivamente utilizzati a fini di ricerca.