Tre itinerari tematici per il terzo anno di passeggiate creative nel Lake Como Walking Festival
Lecco celebra i 130 anni del cinema con itinerari tra set cinematografici e racconti di comunità
LECCO – La Provincia di Lecco rinnova il suo impegno nella valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico locale con il terzo ciclo di passeggiate creative, un’iniziativa inserita all’interno del Lake Como Walking Festival. L’evento, curato dall’associazione Sentiero dei Sogni, si propone di far conoscere da vicino alcune delle gemme custodite dal Lecco Heritage – Sistema Museale della provincia di Lecco, immergendole nel contesto storico e naturale che le circonda.
Quest’anno il tema scelto per il percorso, “I luoghi del cinema”, rende omaggio ai 130 anni della settima arte, un tributo che sottolinea il profondo legame tra il territorio lecchese e il grande schermo. Una connessione che affonda le radici nei primi anni del Novecento: nel 1911 il Lecchese ospitò le riprese de “L’Inferno”, primo kolossal italiano ispirato alla “Commedia” di Dante Alighieri, mentre nel 1913 Eleuterio Rodolfi realizzò qui la prima trasposizione cinematografica de “I promessi sposi”, considerata la più fedele alle ambientazioni manzoniane.
Le passeggiate non si limiteranno a esplorare i set di film celebri, ma toccheranno anche luoghi che hanno trovato nel cinema uno strumento per raccontarsi attraverso piccole produzioni, spesso nate dalla collaborazione con la cittadinanza. Un percorso che fonde cultura e partecipazione, storia e identità locale.
“Le passeggiate d’autore – commenta la Consigliere provinciale delegata a Cultura e Beni culturali Silvia Bosio – sono una grande occasione per conoscere il territorio della Provincia di Lecco e i siti del Sistema Museale, dalla Brianza alla Valsassina, fino al lago. L’eterogeneità del patrimonio ambientale, storico e culturale è certamente una grande risorsa da valorizzare ed esaltare; l’iniziativa Lake Como Walking Festival è un progetto vincente perché permette di approfondire gli aspetti culturali e identitari del luogo e allo stesso tempo di godere della sua bellezza”.
Un’occasione per cittadini e turisti di riscoprire il valore del patrimonio locale attraverso gli occhi del cinema e dell’arte.
Programma
- Domenica 30 marzo alle 14.30 il primo appuntamento Il cinema incontra la scultura a Lierna, con la collaborazione del Comune di Lierna e dell’associazione Giannino Castiglioni.
Il ritrovo è alla Casa delle Associazioni, in via Giovanni XIII 34. Si camminerà per circa 2,5 km, in gran parte su strade urbane pavimentate in asfalto, pietra e acciottolato, e per un breve tratto su spiaggia. Il percorso collegherà i luoghi legati alla vita e alle opere dello scultore Giannino Castiglioni (1884-1971), che ha realizzato uno dei portali del Duomo di Milano e che scelse Lierna come luogo d’elezione, ad alcune location cinematografiche: in particolare Villa Aurelia, set principale del film Come due coccodrilli (1994) di Giacomo Campiotti, e la località Castello con la famosa Riva Bianca, dove sono state girate scene de I promessi sposi, per il film di Camerini del 1941 e per lo sceneggiato televisivo del 1967. Saranno aperti per l’occasione alcuni spazi dove sono conservati ed esposti i gessi delle opere di Castiglioni, che la famiglia dello scultore ha donato al Comune, a partire dal Municipio e dalla futura gipsoteca in fase di catalogazione e restauro. Si conclude con la lettura dell’Addio ai monti di Alessandro Manzoni, sulla spiaggia dove la scena clou de I Promessi Sposi fu ambientata nella versione cinematografica e in quella televisiva.
Narrazione in cammino di Pietro Berra, giornalista e presidente dell’associazione Sentiero dei Sogni. Letture di Ramona Rossi. Interventi dei responsabili dell’Associazione culturale Giannino Castiglioni. Ospite speciale Gaetano Orazio, artista e poeta, che dai paesaggi di Lierna ha tratto ispirazione per una serie di opere.
- Domenica 27 aprile alle 14.30 il secondo appuntamento Da Marco d’Oggiono a La Merica a Oggiono, con la collaborazione del Comune di Oggiono.
Ritrovo al parcheggio del Centro Sportivo Stendhal, in via Garbagnola 1. Il percorso si svilupperà tra letteratura, arte e cinema, intrecciando i luoghi di Stendhal in riva al lago di Annone, con il Museo diffuso nel centro storico dedicato a Marco d’Oggiono, allievo prediletto di Leonardo da Vinci, e i set di alcuni film famosi. Nella tappa finale della passeggiata, in Municipio, verrà proiettato il cortometraggio Te la do me la Merica, girato a Oggiono nel 2015 da Mattia Conti. Il film ricostruisce la tragedia di sei operaie di una filanda locale morte nel 1898.
Conduce Pietro Berra, giornalista e scrittore. Mattia Conti, scrittore e regista, presenterà il suo film e leggerà un racconto su Stendhal.
- Domenica 22 giugno alle 14.30 il terzo e ultimo appuntamento Il sole sorge a Premana, con la collaborazione del Museo Etnografico di Premana.
Ritrovo al Teatro San Rocco in via San Rocco 3. L’appuntamento inizia con la proiezione delle scene clou del film Il mattino sorge ad Est (2014) di Stefano Tagliaferri. Interpretato da attori non professionisti locali, è ispirato a un delitto avvenuto a Premana nel 1895. La passeggiata toccherà alcuni set del film e altri luoghi caratteristici del paese, che vanta un eccezionale legame con Venezia. Tappa finale al Museo Etnografico, dedicato a costumi e tradizioni del borgo montano, famoso per la lavorazione del ferro.
Conduce Pietro Berra, giornalista e scrittore. Interventi di Paola Pomoni e di altri volontari dell’associazione Il Corno che gestisce il Museo, nonché di alcuni protagonisti del film Il mattino sorge ad Est.
Modalità di partecipazione
Le passeggiate sono gratuite, con l’eccezione di un contributo di 4 euro per quella di Premana, a copertura del costo del biglietto del Museo Etnografico con visita guidata e della proiezione al Teatro San Rocco. I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria. Per informazioni e iscrizioni consultare il sito
http://sentierodeisogni.it/eventi.