Con Villa Greppi il ciclo “Nascita di una dittatura. 100 anni dalla marcia su Roma”

Tempo di lettura: 3 minuti
Daniele Frisco, consulente storico del Consorzio Villa Greppi

Le iniziative sono in calendario dal 6 novembre al 9 dicembre

Attesi Marcello Flores, Giovanni Scirocco e Francesco Filippi. Direzione scientifica di Daniele Frisco

MONTICELLO – Marcello Flores, Giovanni Scirocco e Francesco Filippi: tre importanti storici italiani raccontano la nascita del fascismo, la costruzione del regime e il rapporto tra italiani di oggi e Ventennio.

A cento anni esatti dalla marcia su Roma, il Consorzio Brianteo Villa Greppi propone un ciclo di tre incontri per approfondire i fatti che a fine ottobre del ’22 hanno portato all’ascesa al potere di Mussolini. Si tratta di “Nascita di una dittatura. 100 anni dalla marcia su Roma”, iniziativa ideata e curata dal consulente storico del Consorzio Daniele Frisco e in programma in Brianza (precisamente nei comuni di Missaglia, Monticello e Viganò) dal 6 novembre al 9 dicembre 2022.

Un percorso in tre tappe, quindi, che grazie alla partecipazione di studiosi di primissimo piano vuole indagare non solo gli eventi di cento anni fa, ma anche i meccanismi che potrebbero portare, nel mondo di oggi, alla nascita di simili forme di governo.

“Come nasce una dittatura? Come si è arrivati alla costruzione, in Italia, del regime fascista? A 100 anni esatti dalla marcia su Roma – spiega il direttore scientifico Daniele Frisco – ospitiamo in tre comuni aderenti al Consorzio Villa Greppi importanti storici come Marcello Flores, Giovanni Scirocco e Francesco Filippi. Di appuntamento in appuntamento approfondiremo la nascita del fascismo e la sua evoluzione “giorno per giorno”, i fatti di fine ottobre del ’22 e la costruzione del regime, ma anche l’eredità fascista nell’Italia repubblicana, con un focus incentrato su luoghi comuni e fake news sul Ventennio. Un ciclo di tre incontri inserito, come sempre, nel progetto che con il Consorzio Villa Greppi dedichiamo all’approfondimento della Storia: “Tracce della Storia””.

 

Ad aprire la rassegna è l’incontro fissato per domenica 6 novembre alle 17 nella sala civica Teodolinda di Missaglia, dove a intervenire sarà lo storico Marcello Flores. Già docente di Storia contemporanea e Storia comparata all’Università di Siena, dove ha diretto il Master europeo in Human Rights and Genocide Studies, Marcello Flores è coautore insieme a Giovanni Gozzini del nuovissimo “Perché il fascismo è nato in Italia” (Laterza), volume in cui prova a rispondere a numerosi quesiti e a questioni in parte ancora aperte, indagando il contesto nel quale il fascismo è riuscito a imporsi.

Domenica 27 novembre alle 18 si raggiunge la biblioteca di Monticello Brianza per l’incontro con Giovanni Scirocco, curatore del libro “Il fascismo giorno per giorno. Dalle origini alla marcia su Roma nelle parole dei suoi contemporanei” (Feltrinelli). Politici e uomini d’affari, intellettuali e giornalisti, prefetti e militari: in questo volume il professore di Storia Contemporanea all’Università degli Studi di Bergamo Giovanni Scirocco raccoglie le voci di coloro che, da punti di vista diversi ma sempre vicini al centro dell’azione, seguirono l’ascesa di Mussolini e dei suoi. Un racconto in presa diretta che ci parla del fascismo, ma altrettanto del suo contesto, degli errori di valutazione di chi non comprese quel che si trovava di fronte o che, intuendolo, non ebbe il coraggio o il potere di intervenire per fermarlo.

Chiude il ciclo, infine, un appuntamento che guarda anche al mondo contemporaneo: atteso per venerdì 9 dicembre alle 21 nella sala consiliare di Viganò, infatti, lo storico della mentalità Francesco Filippi, autore di libri di successo come “Mussolini ha fatto anche cose buone. Le idiozie che continuano a circolare sul fascismo”, “Ma perché siamo ancora fascisti? Un conto rimasto aperto”, “Noi però gli abbiamo fatto le strade. Le colonie italiane tra bugie, razzismi e amnesie” e “Guida semiseria per aspiranti storici social”, tutti editi da Bollati Boringhieri. Una serata in cui si parlerà dei più diffusi luoghi comuni relativi al fascismo, del rapporto tra italiani e fascismo e delle storture del discorso storico online, delineando fallacie e incongruenze di buona parte del “chiacchiericcio della Rete”.