Confermata la nuova Direzione per i prossimi tre anni
“Il mio primo pensiero va a tutte le volontarie e i volontari che mettono a disposizione il loro tempo”
MILANO – Si è svolta l’Assemblea nazionale del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS), a Milano, alla quale ha preso parte anche una rappresentanza del Club Alpino Italiano. Questo importante incontro per la vita associativa del Corpo ha visto la rielezione del Presidente nazionale e il rinnovo della Direzione nazionale, che rimarranno in carica per i prossimi tre anni.
Maurizio Dellantonio, originario di Moena (Trentino), è stato confermato per il suo quarto e ultimo mandato alla guida del Soccorso Alpino e Speleologico. Al suo fianco, sono stati eletti Alessandro Molinu di Buddusò (Sassari) come Vicepresidente vicario e Roberto Bolza di Pieve di Bono-Prezzo (Trentino) come Vicepresidente.
La Direzione nazionale è completata dai Consiglieri Alex Barattin (Belluno, Veneto), Luca Franzese (Cerchiara di Calabria, Calabria), Alberto Gabutti (Val della Torre, Piemonte), Pino Giostra (Cuneo, Piemonte), Fabrizio Masella (Genova, Liguria), Andrea Placido (Cagliari, Sardegna), Corrado Pesci (Roma, Lazio) e Renato Tessari (Bolzano, Alto Adige).
Il Presidente Dellantonio, al termine dell’elezione, ha dichiarato: “Accolgo con grande senso di responsabilità e gratitudine la riconferma alla guida del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico. Questo sarà il mio quarto e ultimo mandato, e intendo onorarlo con impegno, consapevole del prestigioso ruolo che mi è stato affidato. Il mio primo pensiero va a tutte le volontarie e i volontari che ogni giorno, con dedizione, competenza e cuore, mettono a disposizione il loro tempo e la loro esperienza per aiutare chi si trova in difficoltà”.
“È per loro che accetto nuovamente questo impegno, con l’obiettivo di rappresentarli al meglio e dare voce al valore del loro operato. Il Soccorso Alpino e Speleologico è una risorsa fondamentale per il nostro Paese, garantisce un servizio di altissima qualità, una presenza capillare su tutto il territorio nazionale e competenze tecnico-sanitarie riconosciute e indiscutibili” ha sottolineato il Presidente Dellantonio.
“Nei prossimi anni, sarà fondamentale proseguire lungo il percorso già avviato, potenziando le nostre competenze, investendo nella formazione, promuovendo con maggiore determinazione la cultura della prevenzione e rafforzando la collaborazione con gli enti e le istituzioni che ci supportano da sempre – ha continuato il Presidente Dellantonio – Solo attraverso un dialogo costruttivo e una condivisione continua di obiettivi potremo rendere ancora più efficace il nostro intervento a favore di chi ha bisogno, garantendo livelli essenziali di assistenza mediante un sistema che deve essere sempre diretto, efficiente e a stretto contatto con le persone”.
Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico desidera infine esprimere un sentito ringraziamento ai membri uscenti della Direzione nazionale: Mauro Guiducci (già vicepresidente), Roberto Bartola e Fabio Bristot, per l’importantissimo contributo e il prezioso lavoro svolto negli ultimi anni a favore del Corpo e della sua missione.